Torri del Benaco festeggia il titolo di Città con un nuovo Premio culturale
Torri del Benaco è l’unico Comune veneto del lago di Garda ad aver ottenuto dal Presidente della Repubblica il prestigioso titolo di Città, un riconoscimento che celebra la sua storia millenaria, le bellezze naturali e l’identità culturale del territorio.
Per celebrare questo traguardo nasce il Premio Città di Torri del Benaco, destinato a personalità del mondo dell’arte, della cultura e della medicina che si distinguono per l’impegno sui temi dell’ambiente, della storia e dell’acqua.
La prima edizione con Franco Berrino
La prima edizione del Premio è in programma mercoledì 8 ottobre 2025, alle ore 21, presso il Cinema Teatro Torri del Benaco, il premio sarà assegnato al medico ed epidemiologo Franco Berrino, da sempre promotore del valore dell’olio extravergine di oliva nella salute e nell’alimentazione.
Un prodotto che rappresenta l’anima agricola di Torri del Benaco, custode di una millenaria tradizione olivicola.
Durante l’evento verrà presentato anche Il nostro veleno quotidiano, l’ultimo libro di Franco Berrino edito da Solferino Libri, 2025.
L’incontro a ingresso libero sarà condotto da Patrizio Roversi (si consiglia la prenotazione).
Una storia che diventa futuro
Il riconoscimento di “Città” conferma il ruolo di Torri del Benaco come cuore culturale e paesaggistico della sponda veneta del Garda. Le sue radici affondano negli insediamenti palafitticoli dell’età del Rame, si rafforzano in epoca romana, emergono nel medioevo con il suggestivo Castello Scaligero, oggi museo etnografico e simbolo del borgo.
Un borgo che custodisce secoli di storia e una natura unica: dalle incisioni rupestri preistoriche al Castello Scaligero, dalle limonaie settecentesche agli ulivi secolari.
Oggi Torri del Benaco celebra il titolo di Città con progetti che valorizzano cultura, ambiente e tradizioni, guardando al futuro con dinamismo e sostenibilità.
Il Premio Città di Torri del Benaco è un’iniziativa organizzata dal Comune di Torri del Benaco con il supporto di Fondazione Aida.