Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Che favola di teatro

    Corso di Teatro Bambini 6-10 anni  a Verona 

    Laboratorio di teatro per bambini a Verona dalla 1^ alla 4^ classe della scuola primaria, seguito dall’insegnante Annachiara Zanoli, per stimolare la loro fantasia attraverso giochi di ruolo, improvvisazione e una piccola messa in scena.

    Finalità didattiche

    In questo laboratorio di teatro i bambini potranno utilizzare il mezzo del teatro per creare relazioni attraverso giochi di ruolo e d’improvvisazione. La loro fantasia sarà stimolata attraverso la creazione di una piccola scenografia e l’uso di semplici costumi realizzati assieme all’insegnante.

    Obiettivi e contenuti

    • la consapevolezza corporea e spaziale
    • lo stimolo creativo e alla creazione di una messa in scena finale, creata dai partecipanti, a tema fiabesco
    • i bambini saranno chiamati a scrivere una fiaba moderna: cosa succederebbe, ad esempio, se Cappuccetto Rosso abitasse a Verona?

    Annachiara Zanoli

    Attrice e doppiatrice diplomata nell’accademia di doppiaggio “Novarte scenica”, nasce nel 1996. Dal 2015 collabora con l’associazione contro la violenza sulle donne “Isolina e…”, adattando testi a letture teatrali che esegue nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. Dal 2018 collabora con la “Delmiglio editore” per letture di presentazione dei nuovi libri in catalogo e conduce laboratori di teatro dai 3 ai 13 anni in varie associazioni di Verona, tra queste Fondazione Aida.

    Sede, date e orari

    Che favola di teatro si terrà:

    • Centro Polifunzionale di Ponte Crencano, via Quinzano 24/d, Verona
    • giovedì dalle 17.00 alle 18.30 (venti incontri)
    • Open day: mercoledì 27 settembre 2023, ore 17.00

    • Inizio corso: 12 ottobre 2023

    Prezzo 300 euro

    Iscrizione 60 euro
    I rata 120 euro (entro novembre)
    II rata 120 euro  (entro gennaio)

    Prezzo scontato del 5% per chi paga online in un’unica formula.

     

    Promozione

    • Iscrivendosi 30 giorni prima dall’inizio del corso si avrà diritto ad un 5% di sconto
    • Prima lezione di prova gratuita
    • Se porti un amico/a avrai diritto a un ulteriore 5% di sconto

    Con il patrocinio della Seconda Circoscrizione del Comune di Verona

    Info

    Nathalie: 3478226461 – formazione@fondazioneaida.it

     

    Corso di teatro per adulti (principianti)

    Corso di teatro per adulti a Verona
    Livello principiante

    Il corso è rivolto a chi vuole avvicinarsi al teatro per la prima volta, a chi si considera un “principiante” del teatro. Assieme all’insegnante Enrico Ferrari i partecipanti entreranno a piccoli passi dentro il lavoro dell’attore, attraverso un percorso di giochi ed esercizi teatrali. Si cercherà di raggiungere la creazione di un gruppo coeso e capace di lavorare in ensemble, di sviluppare l’ascolto e il linguaggio per poter agire sulla scena.

    Finalità didattiche

    In questo corso l’apporto dei partecipanti al lavoro sarà fondamentale: potranno sperimentare, improvvisare e mettersi in gioco mostrando la propria personalità. Si esploreranno corpo e voce, sia come mezzo espressivo che come ricerca su sé stessi. Durante il percorso si cercherà di capire, a piccoli passi, come si “sta” in scena, come trovare la relazione con tutti i partecipanti e come sviluppare l’ascolto.

    Obiettivi e contenuti

    Questa è solo una fase di un percorso molto più lungo che ha come obiettivo la ricerca di agilità nello stare in scena, l’ascolto dei colleghi e del pubblico, ma soprattutto l’obiettivo finale sarà il divertimento, inteso come divergere dalla propria quotidianità, un modo per diventare altro da sé ma per scoprire qualcosa di sé. Un primo approccio al lavoro dell’attore che porterà i partecipanti a sperimentare le tavole del palcoscenico.

    Enrico Ferrari

    Diplomato all’Accademia Teatrale Veneta del teatro stabile del Veneto. Laureato in Sociologia.
    Da 7 anni lavora come attore con Fondazione Aida sia in spettacoli di teatro per ragazzi sia in progetti di teatro sociale per l’integrazione di giovani in difficoltà, immigrati e anziani.

    Date e orari

    Il corso di teatro per adulti (principiante) si terrà:

    • Centro Polifunzionale di Ponte Crencano, via Quinzano 24/d, Verona
    • Giovedì dalle 20:30 alle 23:00 (venti incontri)
    • Open day: mercoledì 27 settembre 2023, dalle 20.30

    • Inizio corso: giovedì 12 ottobre 2023

    Prezzo 400 euro

    Iscrizione 60 euro
    I rata 170 euro (entro novembre)
    II rata 170 euro  (entro gennaio)

    Prezzo scontato del 5% per chi paga online in un’unica formula.

    Promozione

    • Iscrivendosi 30 giorni prima dall’inizio del corso si avrà diritto al 5% di sconto
    • Prima lezione di prova gratuita
    • Se porti un amico/a avrai diritto a un ulteriore 5% di sconto

    Con il patrocinio della Seconda Circoscrizione del Comune di Verona

    Info

    Nathalie: 3478226461 – formazione@fondazioneaida.it

     

     

     

    Corso di teatro per adulti (avanzato)

    Corso di teatro per adulti a Verona
    Livello avanzato

    Il corso è rivolto a coloro che hanno già qualche esperienza teatrale e a chi vuole proseguire il percorso dopo il “corso principianti”. Si cercherà, sotto la guida esperta di Enrico Ferrari, di creare un gruppo coeso, di sviluppare l’ascolto collettivo e la relazione con i colleghi e con il pubblico. Il lavoro si svilupperà in due fasi.

    • Prima fase: giochi, esercizi e improvvisazioni, per lavorare insieme e conoscersi.
    • Seconda fase: preparazione della messa in scena finale con rappresentazione al Teatro DIM di Castelnuovo del Garda.

    Finalità didattica

    Durante la prima fase, il “gioco” sarà il punto di riferimento per i partecipanti, attraverso esercizi e improvvisazioni. Alcuni accenni alla tecnica dell’attore serviranno per poter rendere al meglio una volta entrati in scena. Nella seconda fase, comincerà il vero lavoro sul testo, che verrà scelto dall’insegnante insieme agli allievi. Durante questo periodo verranno fatte le “prove” per lo spettacolo finale.

    Obiettivi e contenuti

    Il corso si prefigge di presentare ai partecipanti gli strumenti necessari per recitare sul palcoscenico, realizzando uno spettacolo da mostrare al pubblico. Gli spettatori sono parte fondamentale del teatro e gli attori devono imparare ad ascoltarli. La messa in scena ha l’obiettivo di far provare la sensazione di recitare con un “attore invisibile”: il pubblico.

    Sede, date e orari

    Il corso di teatro per adulti (avanzato) si terrà:

    • Centro Polifunzionale di Ponte Crencano, via Quinzano 24/d, Verona
    • Mercoledì dalle 20.30 alle 23.00 (venti incontri)
    • Open day: mercoledì 27 settembre 2023, dalle 21.30 (prenotazione obbligatoria)

    • Inizio corso: in via di definizione

    Prezzo: 400 euro

    Iscrizione 60 euro
    I rata 170 euro (entro novembre)
    II rata 170 euro  (entro gennaio)

    Prezzo scontato del 5% per chi paga online in un’unica formula.

    Promozione

    • Iscrivendosi 30 giorni prima dall’inizio del corso si avrà diritto ad un 5% di sconto
    • Prima lezione di prova gratuita
    • Se porti un amico/a avrai diritto a un ulteriore 5% di sconto

    Con il patrocinio della Seconda Circoscrizione del Comune di Verona

    Info

    Nathalie: 3478226461 – formazione@fondazioneaida.it

    Al teatro Dim … mettiamoci in scena (Castelnuovo del G.)

    Il corso di teatro per bambini si propone di far conoscere ai partecipanti la meraviglia di questo mondo, direttamente dal palco, guidati dall’insegnante Annachiara Zanoli.

    Finalità didattiche

    Attraverso esercizi di improvvisazione e di costruzione del gruppo si giungerà a mettere in scena uno spettacolo a tema di sostenibilità e rispetto degli animali in un testo inedito. Al termine del percorso è previsto uno spettacolo aperto a genitori e amici.

     Obiettivi e contenuti

    Nel corso delle lezioni, i ragazzi impareranno:

    • a costruisce un testo
    • verranno guidati nella costruzione del proprio personaggio;
    • conosceranno rudimenti musicali e tecniche per la costruzione di scenografie.

    Annachiara Zanoli

    Attrice e doppiatrice diplomata nell’accademia di doppiaggio “Novarte scenica”, nasce nel 1996. Dal 2015 collabora con l’associazione contro la violenza sulle donne “Isolina e…”, adattando testi a letture teatrali che esegue nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. Dal 2018 collabora con la “Delmiglio editore” per letture di presentazione dei nuovi libri in catalogo e conduce laboratori di teatro dai 3 ai 13 anni in varie associazioni di Verona, tra queste Fondazione Aida ets.

    Sede, date e orari

    Che favola di teatro si terrà:

    • Teatro Dim (via S. Martino 4 Castelnuovo del Garda Verona)
    • sabato dalle 10.00 alle 12.30 (venti incontri)
    • Open day: 30 settembre 2023 (dalle 10.00 alle 11.00)

    Prezzo 400 euro

    Iscrizione 60 euro
    I rata 170 euro (entro novembre)
    II rata 170 euro  (entro gennaio)

    Prezzo scontato del 5% per chi paga online in un’unica formula.

    Promozione

    • Iscrivendosi 30 giorni prima dall’inizio del corso si avrà diritto ad un 5% di sconto
    • Prima lezione di prova gratuita
    • Se porti un amico/a avrai diritto a un ulteriore 5% di sconto

    Info

    Nathalie: 3478226461 – formazione@fondazioneaida.it

     

    Resta in contatto con noi!

    Compilando correttamente il modulo che segue, ti aggiornaremo su spettacoli, eventi, iniziative della fondazione








    Privacy Policy

    Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione. La tua iscrizione non sarà attiva finchè non verrà confermata