Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Spupazziamoci | Castelnuovo del Garda

    Lezione di prova gratuita

    Sabato 27 settembre 2025 dalle 10.00 alle 12.30 (prenotazione obbligatoria: formazione@fondazioneaida.it – 3478226461)

    Calendario

    → Inizio delle lezioni: sabato 4 ottobre 2025 dalle ore 10.00 alle 12.30
    → Durata: 20 lezioni da 2 ore e mezza, sabato 10:00-12:30 (Tot: 50 ore); da ottobre ad aprile circa, presso teatro Dim
    → Si prevede un incontro settimanale, il calendario verrà comunicato agli iscritti. Il corso partirà con un minimo di 9 partecipanti.

    Programma

    Questo approfondimento sul Teatro di Figura, attraverso l’uso dei pupazzi, coinvolgerà i bambini nello studio del teatro come mezzo comunicativo e linguaggio vero e proprio, nella realizzazione di diversi pupazzi e conseguente studio di movimento e utilizzo, nella messinscena delle narrazioni spontanee e proposte lungo il percorso. Nella prima parte del corso, esploreremo il medium del pupazzo e ci saluteremo per le vacanze natalizie con una breve rappresentazione in teatro per mostrare il percorso svolto. Da gennaio, invece, costruiremo un vero e proprio spettacolo, seguendo le predisposizioni del singolo e del gruppo nella scelta del tema e delle modalità espressive (teatro d’attore e di figura).

    Il teatro come mezzo espressivo consente di arricchire le proprie relazioni, tramite lo sviluppo di qualità empatiche come il “mettersi nei panni degli altri”, vivendo la storia di personaggi inventati. Stimola, inoltre, la comunicazione non verbale attraverso lo studio di espressioni proprie e altrui, dell’uso del corpo e della prossemica, ovvero la posizione di un personaggio nello spazio. Queste competenze risultano di vitale importanza nella quotidianità, per conferire al bambino un’esperienza di profonda umanità, aldilà delle dimensioni tecnologiche e multimediali a cui quotidianamente si interfacciano.

    Il Teatro di Figura, nello specifico, permette al bambino di ragionare tramite un linguaggio simbolico concreto, dando vita a personaggi all’infuori da sé con caratteri ed emozioni ben definite, aiutandolo a riconoscere manifestazioni emotive anche nel mondo esterno, di tutti i giorni. Tramite l’uso del pupazzo, il bambino è libero di esprimere i propri sentimenti e le proprie narrazioni, poiché il personaggio che interpreta è concretamente all’infuori di sé.

    Inoltre, il Teatro di Figura è un ottimo strumento per la conoscenza corporea profonda, visto che tutto il corpo è coinvolto; dalla respirazione al minimo movimento del proprio viso o arto: tutto concorre al dare vita credibile al pupazzo e richiede una focalizzazione completa sull’oggetto esterno. Infine, durante il corso, i bambini avranno il piacere di rapportarsi con le proprie capacità manuali e artistiche, costruendo in prima persona i pupazzi, con materiali di riciclo e specifici.

    Target

    Scuola primaria e primo anno secondaria I grado (5-11 anni)

    Docente

    Docente Annachiara Zanoli dal 2019 in Fondazione Aida, come formatrice teatrale e attrice, in particolar modo di spettacoli di Teatro di Figura. Nel 2022, conseguimento del corso di perfezionamento in Bioetica e Medicina narrativa e drammaturgia in funzione terapeutica, presso l’università statale di Modena e Reggio Emilia Nel 2022, conseguimento della laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione, presso Università Telematica Pegaso Nel 2017, conseguimento diploma nell’Accademia di Doppiaggio Novartescenica di Bologna

    Prezzo e modalità di pagamento

    Prezzo: 400 euro (sconto del 5% per fratelli/sorelle e se porti un amico/un’amica)

    • I rata 200 euro (entro 10 ottobre 025)
    • II rata 200 euro  (entro 10 gennaio 2025)

    Per iscriversi è necessario contattare la referente (Nathalie Pavoni) che invierà il modulo e il calendario dettagliato.

    Saggio finale di restituzione ai genitori previsto a fine corso. A dicembre si può pensare di fare una piccola presentazione di ciò che si è fatto fino a metà corso

     

    Gli strumenti dell’attore | Castelnuovo del Garda

    Lezione di prova gratuita

    Giovedì 16 ottobre 2025 dalle 20.30 alle 22.30 (prenotazione obbligatoria: formazione@fondazioneaida.it –  3478226461)

     

    Calendario

    Inizio delle lezioni: giovedì 30 ottobre 2025 dalle 20.30 alle 22.30
    Durata: 20 incontri presso il Teatro Dim (via San Martino 4, Castelnuovo del Garda)
    Si prevede un incontro settimanale, il calendario verrà comunicato agli iscritti.
    Il corso partirà con un minimo di 9 partecipanti e un massimo di 12.

    Programma

    Una prima parte del percorso assieme sarà dedicato alle prime basi dello stare in scena, cioè a giochi ed esercizi che fanno parte del mestiere dell’attore e che compongono il suo bagaglio esperienziale. Nel dettaglio giochi pensati per favorire la collaborazione scenica e l’ascolto di gruppo; esercizi di espressione corporea; occasioni per praticare la presenza scenica e giocare in scena individualmente o in relazione con i compagni; improvvisazioni teatrali. Questa prima parte occuperà all’incirca un terzo di tutto il percorso e sarà utile anche per mettere in rilievo le attitudini dei singoli partecipanti e per favorire la coesione del gruppo. Alla fine di questo periodo, infatti a partire da alcune proposte fatte dall’insegnante, il gruppo sceglierà un testo comune da mettere in scena. La seconda parte del corso sarà dedicata a un primo approccio al testo scelto, attraverso un approfondimento attivo delle tematiche affrontate, sempre attraverso gli strumenti della teatralità: improvvisazioni; letture; proposte individuali di messinscena; esercizi semplici di scrittura. La terza parte del percorso sarà infine dedicata alla messinscena vera e propria: un momento di raccolta e selezione delle proposte, di assegnazione delle parti e di creazione della struttura scenica, per focalizzarci tutti assieme verso un obiettivo comune e appassionante: lo spettacolo. Il corso è rivolto a tutti, sia a chi ha già avuto esperienze teatrali, sia a chi vuole cominciare a scoprire questo mondo con noi. Si consiglia un abbigliamento comodo, che faciliti il movimento del corpo, scarpe altrettanto comode e non scivolose e una scorta d’acqua.

     

    Docente

    Lucia Messina, classe 1987, laureata in Lettere e diplomata come attrice nel 2013 presso l’Accademia Carlo Goldoni dello Stabile del Veneto, comincia nello stesso 2013 l’attività di insegnamento del teatro ad allievi di tutte le età. Dopo varie esperienze come assistente alla regia a Milano, torna in Veneto dove collabora come regista con varie realtà del territorio, come Febo Teatro e Fondazione Aida. Un filone importante della sua ricerca riguarda l’applicazione teatrale di discipline corporee: interprete di teatro fisico dal 2017 al 2019 e formatasi poi come insegnante di yoga, integra con queste conoscenze di ambito corporeo l’attività registica ed educativa. Nella sua pratica d’insegnamento rimane centrale un’atmosfera ludica sia nel rapporto tra persone sia nell’approccio con il linguaggio teatrale. La ricerca così di un rinnovato senso di condivisione, nella parallela valorizzazione del singolo e del gruppo.

    Prezzo e modalità di pagamento

    Prezzo: 355 euro (sconto del 5% se porti un parente/amico)

    • I rata 177, 50 (entro 30 ottobre)
    • II rata 177, 50 (entro 15 gennaio)

    Per iscriversi è necessario contattare la referente (Nathalie Pavoni) che invierà il modulo e il calendario dettagliato.

    Informazioni

    Per informazioni, modalità di pagamento e il calendario delle lezioni contattare l’ufficio formazione cell. 3478226461 formazione@fondazioneaida.it