Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    WORK EXPERIENCE – MACCHINISTA TEATRALE 2.0

    Il percorso di Work Experience per MACCHINISTA TEATRALE 2.0 è stato progettato per offrire ai destinatari selezionati una proposta di politica attiva multi-misura, tailor-made e immediatamente cantierabile, per facilitare l’inserimento o il reinserimento nel mondo del lavoro.

    Il MACCHINISTA TEATRALE 2.0 si occupa della realizzazione, dell’allestimento e della movimentazione di scenografie, sulla base della sceneggiatura e delle indicazioni ricevute.

    Si relaziona con lo scenografo e con i diversi ruoli tecnici dell’allestimento scenico. Il macchinista teatrale 2.0 è impegnato nell’allestimento di strutture complesse, progettate movimentate attraverso strumenti digitali. Grazie alle ampie competenze tecniche e l’elevata specializzazione, il macchinista teatrale 2.0 può essere impiegato in contesti dello spettacolo dal vivo, in teatri, sale, auditorium, palazzetti, stadi etc e televisivo, in studio, ma anche per l’allestimento di manifestazioni fieristiche e convegni.

     

    DESTINATARI

    I destinatari dell’intervento sono 10 disoccupati, ai sensi dell’art. 4 comma 15-quater della legge n. 26 del 2019 e del d.Lgs. 150/2015, residenti o domiciliati in Veneto, di età superiore ai 18 anni. I destinatari non potranno partecipare contemporaneamente ad altre misure di politica attiva promosse dalla Regione del Veneto nell’ambito del PR FSE+ 2021-2027 e del Programma GOL.

     

    RISULTATO ATTESO

    Obiettivo dell’azione formativa è l’acquisizione delle seguenti competenze:

    •INTERPRETARE IL PROGETTO SCENOGRAFICO
    •COSTRUIRE ELEMENTI SCENOGRAFICI
    •COMPORRE SCENOGRAFIE
    •REALIZZARE LA MOVIMENTAZIONE TECNICA DELLE SCENOGRAFIE
    •PROGETTARE, REALIZZARE E MOVIMENTARE INFRASTRUTTURE E IMPALCATURE DI STRUMENTAZIONE, ILLUMINAZIONE, LEDWALL ATTIVITÀ PREVISTE

     

    ATTIVITA’ PREVISTE

    •ORIENTAMENTO PROFESSIONALE DI BASE – INDIVIDUALE (4 ore)
    •ORIENTAMENTO PROFESSIONALE DI BASE – DI GRUPPO (2 ore)
    •FORMAZIONE PER LE COMPETENZE DIGITALI (30 ore)
    •BOOTCAMP – ARRAMPICATA (4 ore)
    •ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI PLE (10 ore)
    •TEATRO DI IMPRESA – GESTIONE DELLO STRESS (4 ore)
    •VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE (1 ora)
    •FORMAZIONE PROFESSIONALIZZANTE (160 ore)
    •TIROCINIO (3 mesi)

     

    MODALITA’ DI CANDIDATURA

    Se ritieni di possedere i requisiti richiesti, recati presso il centro di Formazione Professionale di Verona per compilare la scheda di preiscrizione oppure preiscriviti on line accedendo al sito www.enaip.veneto.it e sarai contattato da un operatore che ti fornirà tutte le informazioni per completare la tua candidatura.

     

    INFORMAZIONI E CONTATTI:

    Scuola di Formazione Professionale di Verona – Via Bencivenga – Biondani Italia

     

    ll progetto è stato approvato con Decreto n. 606 del 12/09/2025 – 3° sportello DGR 1190/2024 “Work Experience – Un’esperienza su misura” – modalità a sportello – Anni 2024-2025 – PR Veneto FSE+ 2021-2027, Obiettivo “Investimenti per l’occupazione e la crescita” – Decisione di esecuzione della Commissione europea n. C(2022)5655 del 01/08/2022 – Priorità I, Obiettivo specifico ESO4.1 (OS a del Reg. UE 2021/1057). Misura 4B1AL

    Theatre is Cool – ma come può continuare a esserlo per i giovani?

    Vi invitiamo a partecipare al ciclo gratuito di webinar su social e influencer marketing per il teatro.

    Un ciclo gratuito di 6 webinar online dedicati a strategie pratiche, spunti creativi e linee guida professionali per aiutare i teatri ad accrescere il proprio pubblico e rafforzare l’impatto culturale attraverso i social media e l’influencer marketing.

    Un percorso online gratuito (ottobre – novembre 2025) pensato per ripensare la comunicazione e il coinvolgimento del pubblico grazie al social marketing e alla collaborazione con influencer.

    Il programma è concreto e operativo, arricchito da esempi reali, e guidato da esperti di marketing e professionisti culturali che conoscono da vicino le sfide del settore dello spettacolo dal vivo.

     

    Il programma

    Webinar 1 – 21 ottobre
    Introduzione all’influencer marketing nel settore culturale
    Nozioni di base, tendenze, sfide e casi di studio ispiratori.

    Webinar 2 – 23 ottobre
    Costruire una campagna di influencer marketing
    Definire obiettivi, progettare strategie di contenuto e sviluppare un piano di campagna.

    Webinar 3 – 28 ottobre
    Mappare e selezionare gli influencer giusti
    Strumenti, criteri e metodi pratici per individuare i profili più adatti.

    Webinar 4 – 30 ottobre
    Co-creare contenuti culturali coinvolgenti
    Dalla collaborazione ai contratti, dall’etica alle esercitazioni pratiche di creazione contenuti.

    Webinar 5 – 4 novembre
    Influencer marketing in azione
    Analisi di casi reali e individuazione delle migliori pratiche per teatri e organizzazioni culturali.

    Webinar 6 – 6 novembre
    Misurare i risultati e crescere nel tempo
    Valutare le campagne, presentare i piani finali e pianificare l’impatto a lungo termine.


    Quando

    21, 23, 28, 30 ottobre • 4, 6 novembre 2025


    Orario

    Tutti i webinar si svolgono dalle 16:00 alle 19:00 (CET)


    Dove

    Online in lingua inglese (link inviato dopo la registrazione)


    Destinatari

    Professionisti del teatro interessati a far crescere pubblico, visibilità e impatto.

    Al termine del percorso i partecipanti riceveranno un Attestato di Partecipazione.

    La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati!
    Iscriviti subito compilando il modulo di registrazione

    La partecipazione ai webinar implica la registrazione delle sessioni. L’iscrizione comporta il consenso all’uso della propria immagine per archiviazione, reportistica e diffusione sui canali social del progetto.

    Questa iniziativa è offerta dal progetto Theatre is Cool, cofinanziato dal programma Creative Europe dell’Unione Europea.

    Scopri di più: www.theatreiscool.eu