WORK EXPERIENCE – MACCHINISTA TEATRALE 2.0
Il percorso di Work Experience per MACCHINISTA TEATRALE 2.0 è stato progettato per offrire ai destinatari selezionati una proposta di politica attiva multi-misura, tailor-made e immediatamente cantierabile, per facilitare l’inserimento o il reinserimento nel mondo del lavoro.
Il MACCHINISTA TEATRALE 2.0 si occupa della realizzazione, dell’allestimento e della movimentazione di scenografie, sulla base della sceneggiatura e delle indicazioni ricevute.
Si relaziona con lo scenografo e con i diversi ruoli tecnici dell’allestimento scenico. Il macchinista teatrale 2.0 è impegnato nell’allestimento di strutture complesse, progettate movimentate attraverso strumenti digitali. Grazie alle ampie competenze tecniche e l’elevata specializzazione, il macchinista teatrale 2.0 può essere impiegato in contesti dello spettacolo dal vivo, in teatri, sale, auditorium, palazzetti, stadi etc e televisivo, in studio, ma anche per l’allestimento di manifestazioni fieristiche e convegni.
DESTINATARI
I destinatari dell’intervento sono 10 disoccupati, ai sensi dell’art. 4 comma 15-quater della legge n. 26 del 2019 e del d.Lgs. 150/2015, residenti o domiciliati in Veneto, di età superiore ai 18 anni. I destinatari non potranno partecipare contemporaneamente ad altre misure di politica attiva promosse dalla Regione del Veneto nell’ambito del PR FSE+ 2021-2027 e del Programma GOL.
RISULTATO ATTESO
Obiettivo dell’azione formativa è l’acquisizione delle seguenti competenze:
•INTERPRETARE IL PROGETTO SCENOGRAFICO
•COSTRUIRE ELEMENTI SCENOGRAFICI
•COMPORRE SCENOGRAFIE
•REALIZZARE LA MOVIMENTAZIONE TECNICA DELLE SCENOGRAFIE
•PROGETTARE, REALIZZARE E MOVIMENTARE INFRASTRUTTURE E IMPALCATURE DI STRUMENTAZIONE, ILLUMINAZIONE, LEDWALL ATTIVITÀ PREVISTE
ATTIVITA’ PREVISTE
•ORIENTAMENTO PROFESSIONALE DI BASE – INDIVIDUALE (4 ore)
•ORIENTAMENTO PROFESSIONALE DI BASE – DI GRUPPO (2 ore)
•FORMAZIONE PER LE COMPETENZE DIGITALI (30 ore)
•BOOTCAMP – ARRAMPICATA (4 ore)
•ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI PLE (10 ore)
•TEATRO DI IMPRESA – GESTIONE DELLO STRESS (4 ore)
•VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE (1 ora)
•FORMAZIONE PROFESSIONALIZZANTE (160 ore)
•TIROCINIO (3 mesi)
MODALITA’ DI CANDIDATURA
Se ritieni di possedere i requisiti richiesti, recati presso il centro di Formazione Professionale di Verona per compilare la scheda di preiscrizione oppure preiscriviti on line accedendo al sito www.enaip.veneto.it e sarai contattato da un operatore che ti fornirà tutte le informazioni per completare la tua candidatura.
INFORMAZIONI E CONTATTI:
ll progetto è stato approvato con Decreto n. 606 del 12/09/2025 – 3° sportello DGR 1190/2024 “Work Experience – Un’esperienza su misura” – modalità a sportello – Anni 2024-2025 – PR Veneto FSE+ 2021-2027, Obiettivo “Investimenti per l’occupazione e la crescita” – Decisione di esecuzione della Commissione europea n. C(2022)5655 del 01/08/2022 – Priorità I, Obiettivo specifico ESO4.1 (OS a del Reg. UE 2021/1057). Misura 4B1AL