Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Corso Lettura Espressiva Online

    Se ti capita spesso di leggere ad alta voce, conosci bene la differenza tra una lettura che riporta semplicemente quello che c’è scritto e una lettura sentita, partecipe, capace di rendere ben comprensibile un testo e possa magari anche far breccia nel cuore di chi ti ascolta.

    Se vuoi affinare le tue abilità in questo senso, proponiamo un corso online con Pino Costalunga, apprezzato esperto di teatro per ragazzi, e non solo, scrittore, traduttore e attore oltre che regista.

    Corso Lettura espressiva online

    Finalità didattiche

    In otto lezioni online durante il Corso Lettura espressiva imparerai a:

    • migliorare la dizione e l’ortoepia (pronunciare bene le parole anche in relazione alla scrittura)
    • creare immagini ed emozioni con le parole
    • impostare la lettura a seconda del tipo di personaggio

    Ma non solo!
    Avrai la possibilità di confrontarti con lui su piattaforma ed ottenere consigli utili per migliorare ancora di più!

    Contenuti e obiettivi

    • Incontro introduttivo: Introduzione e approfondimento del significato di “ lettura espressiva” e presentazione delle differenti modalità di lettura ad alta voce. Dizione (cenni) e ortoepia: l’importanza di fare capire le parole.
    • L’accento retorico e la punteggiatura. Incontro di verifica su piattaforma con insegnante sui lavori svolti a casa su “dizione e ortoepia”
    • Creazione di immagini nella lettura ad alta voce
    • Ripresa dell’argomento precedente con verifica sui temi “rispetto della punteggiatura”, “accento retorico” e “creazione di immagini”
    • I colori della narrazione: parole che creano immagini, onomatopee e ritmi
    • Ripresa dell’argomento precedente con verifica
    • I personaggi nella narrazione e loro modalità di interpretazione nella lettura ad alta voce . il corpo narrante. I punti di vista
    • Tiriamo le somme con un accenno alla lettura degli albi illustrati. Incontro di verifica.

    Ogni lezione tratterà un argomento specifico. Alla fine di ogni modulo verranno assegnati esercizi da svolgere, che saranno successivamente analizzati.
    Si prevede per questo che il corso possa avere una durata complessiva di 24 ore.

    Guarda il video dove Pino spiega come si svolgerà il corso

    Se sei già esperto potrebbe interessarti il corso lettura espressiva avanzato.

     

    Il corso lettura espressiva 2022 si terrà online per otto incontri da un’ora e mezza. 

    Date e Orario:

    19:00-20:30

    18, 25 ottobre | 8, 15, 22, 29 novembre | 6, 13 dicembre

    Prezzo: 200 euro (IVA inclusa)

    Promozione

    Iscrivendosi entro 30 giorni dall’inizio delle lezioni si avrà diritto a un 10% di sconto, inoltre si riceverà un ulteriore 10% di sconto portando un amico/a.

    Docente

    Pino Costalunga è fondatore e responsabile artistico dell’associazione culturale Glossateatro, dal 2014 è direttore artistico di Fondazione Aida. Gestisce inoltre corsi di Commedia dell’Arte in Svezia, dove lavora spesso anche come attore e regista in produzioni per ragazzi. Lavora da quarant’anni con il Teatro per adulti e per ragazzi e con progetti di lettura e spettacolo. È membro del coordinamento regionale di lettori professionisti LeggerePerLeggere. Da molti anni è ospite di diversi festival nazionali con progetti legati alla lettura ad alta voce; è inoltre presenza fissa del Festivaletteratura di Mantova.

    Corso di teatro per adulti – Zona Stadio Verona

    Corso di teatro per adulti a Verona presso il Centro Circoscrizionale dello Stadio, via Brunelleschi 12

    Finalità didattiche

    Il corso è rivolto a tutti, sia a chi abbia già toccato le tavole del palcoscenico, sia a chi voglia scoprirle per la prima volta.

    Entreremo a piccoli passi dentro il lavoro dell’ attore, attraverso un percorso di giochi ed esercizi teatrali.
    Si cercherà di raggiungere la creazione di un gruppo coeso e capace di lavorare insieme, di sviluppare l’ ascolto e il linguaggio per poter agire sulla scena.
    L’apporto dei partecipanti al lavoro sarà fondamentale: potranno sperimentare, improvvisare e mettersi in gioco mostrando la propria personalità.
    Si esploreranno corpo e voce, sia come mezzo espressivo che come ricerca su sé stessi.
    Esploreremo l’extra-quotidiano, anche con l’utilizzo della maschera.

    Le tematiche verranno concordate con i partecipanti per poter trovare insieme argomenti stimolanti e coinvolgenti per il gruppo.

    L’approccio dell’insegnamento sarà altamente professionale, ma allo stesso tempo accessibile, proponendo nuovi esercizi a ogni incontro per consolidare tematiche già affrontate oppure per affrontarne di nuove, sempre con brio e spirito di squadra.

    Obiettivi e contenuti

    • Verranno proposti esercizi e giochi teatrali, è previsto l’uso della maschera e della musica;
    • Si ricercherà la libertà di azione nella “disciplina” e la creatività sarà stimolata attraverso l’improvvisazione e il gioco;
    • Si cercherà di finalizzare il lavoro con una presentazione al pubblico, questa è solo una fase di un percorso molto più lungo che ha come obiettivo la ricerca di agilità nello stare in scena, l’ascolto dei colleghi e del pubblico; l’obiettivo finale sarà il divertimento, inteso come divergere dalla propria quotidianità, un modo per diventare altro da sé ma per scoprire qualcosa di sé.

    Date e orari

    mercoledì sera dalle 20:30 alle 22:30

    26 ottobre | 2, 9, 16, 23, 30 novembre | 7, 14, 21 dicembre | 11, 18, 25 gennaio 2023 | 1, 8, 15, 22 febbraio | 1, 8, 15, 22 marzo

    Prezzo: 400 euro (IVA inclusa)

    PROMOZIONE

    Iscrivendosi 30 giorni prima dall’inizio del corso si avrà diritto ad un 10% di sconto, inoltre, si avrà diritto ad un ulteriore 10% di sconto portando un amico/a.

    Inoltre, la prima lezione di prova è gratuita.

    Docente: Enrico Ferrari

    Diplomato all’Accademia Teatrale Veneta del teatro stabile del Veneto. Laureato in Sociologia.

    Da 7 anni lavora come attore con Fondazione Aida sia in spettacoli di teatro per ragazzi sia in progetti di teatro sociale per l’integrazione di giovani in difficoltà, immigrati e anziani.

    I nostri corsi

    Scopri tutti i corsi per adulti e insegnanti , bambini e ragazzi.
    Siamo un soggetto accreditato presso il Miur per la formazione e aggiornamento degli insegnanti.

    Decameron: laboratorio teatrale – over 60 a Quinzano

    Decameron: laboratorio teatrale per over 60 presso sala conferenze centro polifunzionale di Ponte Crencano, Via Quinzano, 24d – Verona

    Finalità didattiche

    Prendendo ispirazione dal Decameron di Boccaccio dove dieci personaggi evadono dalla Peste per raccontarsi vicendevolmente storie di rara bellezza, anche noi fuggiremo dalla realtà di tutti i giorni, dal Covid, malattie e brutture di questa vita per condividere le storie più diverse legate al nostro passato vissuto o inventato. Storie che ci arricchiranno, meraviglieranno e descriveranno una realtà diversa, assopita e meravigliosa che colorerà di bellezza i turbolenti giorni di oggi.

    Obiettivi e contenuti

    • Incoraggiare il ricordo e la raccolta di storie, l’immaginazione, il lavoro di gruppo e il lavoro sul proprio corpo e sullo spazio attraverso l’utilizzo di giochi e tecniche teatrali.

    Età partecipanti: over 60

    Date e orari da gennaio 2023 per un totale di 10 incontri Prezzo: 250 euro (IVA inclusa)

    PROMOZIONE

    Iscrivendosi 30 giorni prima dall’inizio del corso si avrà diritto ad un 10% di sconto, inoltre, si riceverà un ulteriore 10% di sconto portando un amico.

    Docente: Alice Canovi

    Alice Canovi è cantante lirica diplomata al Liceo Musicale Carlo Montanari gemellato col conservatorio di musica Dall’Abaco di Verona nel 2011. Dal 2015 al 2018 frequenta l’Accademia Teatrale Veneta di Venezia in cui si diploma nel 2018.

    Nel 2019 cura l’allestimento musicale de: “Il Giornalino di Giamburrasca” per Accademia Teatrale Veneta e nello stesso anno inizia a collaborare con Fondazione Aida scrivendo e interpretando spettacoli di prosa e di propedeutica musicale. Da ottobre 2021 si occupa del un progetto teatrale musicale europeo “(In)differentJourney” per persone autistiche e con varie disabilità, collaborando con Casa Sebastiano, in Trentino.

    Lavorare con la voce – corso online

    Corso online Lavorare con la voce

    Finalità didattiche

    Hai mai notato che i più grandi personaggi storici sono anche grandi oratori? Non è una coincidenza!

    In questo corso potrai migliorare la tua persuasività con Patrizia Anania studiando:

    • dizione, respirazione e accenti
    • uso del diaframma
    • impostazione del discorso

    E tutto ciò che ti serve per passare da oratore a persuasore!

    Obiettivi e contenuti

    Il corso propone lezioni da un’ora e mezza, una volta a settimana per un totale di 9 ore.
    Si articola come segue:

    • Basi della dizione; la respirazione; gli accenti
    • Articolazione delle vocali e dei fonemi
    • Ortofonia (omonimi ed omografi); tecnica vocale
    • Uso del diaframma e vocalizzi
    • I cinque elementi espressivi della voce
    • Organizzazione di un discorso per comunicare efficacemente

    Date e orari Ogni mercoledì, dalle 19.00 alle 20.30 dal 26 ottobre al 30 novembre Prezzo: 170 euro (IVA inclusa)

    Verrà inviata una email con il link per il collegamento.

    Promozione

    Iscrivendosi 30 giorni prima dall’inizio del corso si avrà diritto al 10% di sconto, inoltre, si avrà diritto ad un ulteriore 10% di sconto portando un amico.

    Docente

    Patrizia Anania: insegna presso Studio Cinema Roma, a Roma e nella filiale di Verona. Frequenta l’Accademia d’Arte Drammatica “Silvia D’Amico” e la scuola “Fersen” di Roma dove consegue il Master sul teatro come luogo di espressività vocale e comunicativa. Ha conseguito inoltre:

    • Master per l’abilitazione all’insegnamento c/o “Studio Arte Spettacolo” (CS).
    • Master sull’espressività corporea c/o “Teatro P” Lamezia Terme

    Dal 2011 ad oggi insegna nella Scuola Teatro di Mantova e nell’evento “Encontrart” in Brasile.

    Online e in presenza: i nostri corsi

    Scopri tutti i corsi di teatro per adulti e quelli per i bambini.
    Siamo un soggetto accreditato presso il Miur per la formazione e aggiornamento degli insegnanti.
    Si accetta la 18 App.

    Corso di teatro: un linguaggio da sperimentare – corso online

    Un linguaggio da sperimentare corso di teatro online

    Finalità didattiche

    Nel corso ti introdurremo al mondo del teatro, dandoti le basi per:

    • utilizzare al meglio lo spazio scenico
    • migliorare l’espressività corporea
    • migliorare la dizione
    • imparare ad improvvisare
    • analizzare testo e sottotesto

    E molto, molto altro!

    Obiettivi e contenuti

    Il corso si svolgerà sulla base di 15 ore di lavoro online, con una lezione a settimana di 1 ora e mezza. Al termine di ogni lezione la formatrice assegnerà degli esercizi da svolgere a casa.

    In ogni lezione di un’ora si svilupperà un argomento:

    • Utilizzo dello spazio scenico.
    • Espressività corporea.
    • Cenni di Dizione.
    • Tecnica vocale.
    • I 5 elementi espressivi della voce.
    • Analisi del testo e sottotesto.
    • Tecniche d’improvvisazione.
    • Lettura espressiva.
    • Memoria emotiva e sensoriale.
    • Costruzione del personaggio.

    Ognuno potrà aggiungere delle lezioni individuali per approfondire gli argomenti, con un costo, a parte a lezione, da individuare.

     

    Date e orari mercoledì dalle 19:00 alle 20:30: 7, 14, 21 dicembre 2022 | 11, 18, 25 gennaio 2023 | 1, 8, 15, 22 febbraio 2023 Prezzo 200 euro (IVA inclusa).

    Verrà inviata una email con il link per il collegamento.

    PROMOZIONE

    Iscrivendosi 30 giorni prima dall’inizio del corso si avrà diritto ad un 10% di sconto, inoltre, si riceverà un ulteriore 10% di sconto portando un amico.

     

    Docente

    Patrizia Anania: frequenta l’Accademia d’Arte Drammatica “Silvia D’Amico” e la scuola “Fersen” di Roma dove consegue il Master sul teatro come luogo di espressività vocale e comunicativa. Ha conseguito inoltre:

    • Master per l’abilitazione all’insegnamento c/o “Studio Arte Spettacolo” (CS).
    • Master sull’espressività corporea c/o “Teatro P” Lamezia Terme.

    Dal 2011 ad oggi insegna nella Scuola Teatro di Mantova e nell’evento “Encontrart”
    in Brasile. Da novembre 2017 insegna presso Studio Cinema Roma, a Roma e nella filiale di Verona.

    Resta in contatto con noi!

    Compilando correttamente il modulo che segue, ti aggiornaremo su spettacoli, eventi, iniziative della fondazione








    Privacy Policy

    Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione. La tua iscrizione non sarà attiva finchè non verrà confermata