Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    sBULLOniamoci

    La proposta fa parte del progetto sBULLOniamoci finanziato dalla Regione Veneto che ha come obiettivo la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo nelle scuole.

    Un percorso di ventuno ore: dodici in presenza, a teatro, con un’attrice di Fondazione Aida e nove in modalità online con esperti nei diversi settori di competenza come la Polizia Postale.

    Programma

    • Corso in presenza 12 ore (Teatro Filippini, via Dietro Filippini, 1 Verona)
      Calendario: 4 e 18 marzo 2023 dalle 13.00 alle 19.00
      Attrice: Lucia Messina
      Temi: bullismo e cyberbullismo, bodyshaming, dismorfofobia, violenza di genere, atti di discriminazione e intolleranza saranno i temi trattati attraverso la tecnica del linguaggio teatrale. L’attrice-docente darà gli strumenti necessari ai partecipanti al fine di acquisire tecniche comunicative più empatiche e immediate, funzionali ad interagire con gli alunni e far emergere difficoltà e paure.
    • Corso online 9 ore sulla piattaforma Zoom
      Calendario: 8, 15 e 22 marzo 2023 dalle 17.30 alle 20.30
      Relatori: Don Claudio Burgio, fondatore e presidente dell’Associazione Kayros, Saverio Costa, funzionario del C.O.S.C. – Polizia Postale del Veneto, e Andrea Franzoso, scrittore e ex Capitano dei carabinieri

    Accreditamento MiM e iscrizioni

    E’ possibile frequentare solo uno dei due moduli.
    L’accreditamento da parte del MiM (Ministero dell’Istruzione e del Merito) avverrà solo se la presenza raggiungerà il 70% delle ventuno ore, con rilascio dell’attestato finale.
    Per info scrivere una mail a comunicazione@fondazioneaida.it. Per iscriversi compilare il modulo che segue

    Corso Lettura Espressiva Online

    Se ti capita spesso di leggere ad alta voce, conosci bene la differenza tra una lettura che riporta semplicemente quello che c’è scritto e una lettura sentita, partecipe, capace di rendere ben comprensibile un testo e possa magari anche far breccia nel cuore di chi ti ascolta.

    Se vuoi affinare le tue abilità in questo senso, proponiamo un corso online con Pino Costalunga, apprezzato esperto di teatro per ragazzi, e non solo, scrittore, traduttore e attore oltre che regista.

    Corso Lettura espressiva online

    Finalità didattiche

    In otto lezioni online durante il Corso Lettura espressiva imparerai a:

    • migliorare la dizione e l’ortoepia (pronunciare bene le parole anche in relazione alla scrittura)
    • creare immagini ed emozioni con le parole
    • impostare la lettura a seconda del tipo di personaggio

    Ma non solo!
    Avrai la possibilità di confrontarti con lui su piattaforma ed ottenere consigli utili per migliorare ancora di più!

    Contenuti e obiettivi

    • Incontro introduttivo: Introduzione e approfondimento del significato di “ lettura espressiva” e presentazione delle differenti modalità di lettura ad alta voce. Dizione (cenni) e ortoepia: l’importanza di fare capire le parole.
    • L’accento retorico e la punteggiatura. Incontro di verifica su piattaforma con insegnante sui lavori svolti a casa su “dizione e ortoepia”
    • Creazione di immagini nella lettura ad alta voce
    • Ripresa dell’argomento precedente con verifica sui temi “rispetto della punteggiatura”, “accento retorico” e “creazione di immagini”
    • I colori della narrazione: parole che creano immagini, onomatopee e ritmi
    • Ripresa dell’argomento precedente con verifica
    • I personaggi nella narrazione e loro modalità di interpretazione nella lettura ad alta voce . il corpo narrante. I punti di vista
    • Tiriamo le somme con un accenno alla lettura degli albi illustrati. Incontro di verifica.

    Ogni lezione tratterà un argomento specifico. Alla fine di ogni modulo verranno assegnati esercizi da svolgere, che saranno successivamente analizzati.
    Si prevede per questo che il corso possa avere una durata complessiva di 24 ore.

    Guarda il video dove Pino spiega come si svolgerà il corso

    Se sei già esperto potrebbe interessarti il corso lettura espressiva avanzato.

     

    Il corso lettura espressiva 2022 si terrà online per otto incontri da un’ora e mezza. 

    Date e Orario:

    19:00-20:30

    18, 25 ottobre | 8, 15, 22, 29 novembre | 6, 13 dicembre

    Prezzo: 200 euro (IVA inclusa)

    Promozione

    Iscrivendosi entro 30 giorni dall’inizio delle lezioni si avrà diritto a un 10% di sconto, inoltre si riceverà un ulteriore 10% di sconto portando un amico/a.

    Docente

    Pino Costalunga è fondatore e responsabile artistico dell’associazione culturale Glossateatro, dal 2014 è direttore artistico di Fondazione Aida. Gestisce inoltre corsi di Commedia dell’Arte in Svezia, dove lavora spesso anche come attore e regista in produzioni per ragazzi. Lavora da quarant’anni con il Teatro per adulti e per ragazzi e con progetti di lettura e spettacolo. È membro del coordinamento regionale di lettori professionisti LeggerePerLeggere. Da molti anni è ospite di diversi festival nazionali con progetti legati alla lettura ad alta voce; è inoltre presenza fissa del Festivaletteratura di Mantova.

    Lavorare con la voce – corso online

    Corso online Lavorare con la voce

    Finalità didattiche

    Hai mai notato che i più grandi personaggi storici sono anche grandi oratori? Non è una coincidenza!

    In questo corso potrai migliorare la tua persuasività con Patrizia Anania studiando:

    • dizione, respirazione e accenti
    • uso del diaframma
    • impostazione del discorso

    E tutto ciò che ti serve per passare da oratore a persuasore!

    Obiettivi e contenuti

    Il corso propone lezioni da un’ora e mezza, una volta a settimana per un totale di 9 ore.
    Si articola come segue:

    • Basi della dizione; la respirazione; gli accenti
    • Articolazione delle vocali e dei fonemi
    • Ortofonia (omonimi ed omografi); tecnica vocale
    • Uso del diaframma e vocalizzi
    • I cinque elementi espressivi della voce
    • Organizzazione di un discorso per comunicare efficacemente

    Date e orari Ogni mercoledì, dalle 19.00 alle 20.30 dal 26 ottobre al 30 novembre Prezzo: 170 euro (IVA inclusa)

    Verrà inviata una email con il link per il collegamento.

    Promozione

    Iscrivendosi 30 giorni prima dall’inizio del corso si avrà diritto al 10% di sconto, inoltre, si avrà diritto ad un ulteriore 10% di sconto portando un amico.

    Docente

    Patrizia Anania: insegna presso Studio Cinema Roma, a Roma e nella filiale di Verona. Frequenta l’Accademia d’Arte Drammatica “Silvia D’Amico” e la scuola “Fersen” di Roma dove consegue il Master sul teatro come luogo di espressività vocale e comunicativa. Ha conseguito inoltre:

    • Master per l’abilitazione all’insegnamento c/o “Studio Arte Spettacolo” (CS).
    • Master sull’espressività corporea c/o “Teatro P” Lamezia Terme

    Dal 2011 ad oggi insegna nella Scuola Teatro di Mantova e nell’evento “Encontrart” in Brasile.

    Online e in presenza: i nostri corsi

    Scopri tutti i corsi di teatro per adulti e quelli per i bambini.
    Siamo un soggetto accreditato presso il Miur per la formazione e aggiornamento degli insegnanti.
    Si accetta la 18 App.

    Corso di teatro: un linguaggio da sperimentare – corso online

    Un linguaggio da sperimentare corso di teatro online

    Finalità didattiche

    Nel corso ti introdurremo al mondo del teatro, dandoti le basi per:

    • utilizzare al meglio lo spazio scenico
    • migliorare l’espressività corporea
    • migliorare la dizione
    • imparare ad improvvisare
    • analizzare testo e sottotesto

    E molto, molto altro!

    Obiettivi e contenuti

    Il corso si svolgerà sulla base di 15 ore di lavoro online, con una lezione a settimana di 1 ora e mezza. Al termine di ogni lezione la formatrice assegnerà degli esercizi da svolgere a casa.

    In ogni lezione di un’ora si svilupperà un argomento:

    • Utilizzo dello spazio scenico.
    • Espressività corporea.
    • Cenni di Dizione.
    • Tecnica vocale.
    • I 5 elementi espressivi della voce.
    • Analisi del testo e sottotesto.
    • Tecniche d’improvvisazione.
    • Lettura espressiva.
    • Memoria emotiva e sensoriale.
    • Costruzione del personaggio.

    Ognuno potrà aggiungere delle lezioni individuali per approfondire gli argomenti, con un costo, a parte a lezione, da individuare.

     

    Date e orari mercoledì dalle 19:00 alle 20:30: 7, 14, 21 dicembre 2022 | 11, 18, 25 gennaio 2023 | 1, 8, 15, 22 febbraio 2023 Prezzo 200 euro (IVA inclusa).

    Verrà inviata una email con il link per il collegamento.

    PROMOZIONE

    Iscrivendosi 30 giorni prima dall’inizio del corso si avrà diritto ad un 10% di sconto, inoltre, si riceverà un ulteriore 10% di sconto portando un amico.

     

    Docente

    Patrizia Anania: frequenta l’Accademia d’Arte Drammatica “Silvia D’Amico” e la scuola “Fersen” di Roma dove consegue il Master sul teatro come luogo di espressività vocale e comunicativa. Ha conseguito inoltre:

    • Master per l’abilitazione all’insegnamento c/o “Studio Arte Spettacolo” (CS).
    • Master sull’espressività corporea c/o “Teatro P” Lamezia Terme.

    Dal 2011 ad oggi insegna nella Scuola Teatro di Mantova e nell’evento “Encontrart”
    in Brasile. Da novembre 2017 insegna presso Studio Cinema Roma, a Roma e nella filiale di Verona.

    Corso come gestire la Violenza di genere in classe

    Il corso è parte integrante del progetto Europeo Antigone, che mira a fornire ai docenti strumenti per comprendere e prevenire comportamenti riconducibili alla violenza di genere nelle scuole, attraverso laboratori di teatro pensati per gli studenti.

    Obiettivi:

    • sviluppare un metodo incentrato sull’applicazione di metodologie teatrali per affrontare questioni relative alla violenza di genere con un focus specifico nel ruolo del docente
    • integrare l’uso del teatro partecipativo come metodo di sensibilizzazione in relazione alla violenza di genere
    • sviluppare le competenze dei docenti per utilizzare autonomamente interventi di prevenzione incentrati sul teatro partecipativo al fine di sensibilizzare sulla violenza di genere
    • sviluppare risorse che i docenti potranno usare in modo indipendente dopo la fine del progetto.

    Risultati attesi:

    • fornire strumenti che consentono di  aumentare la consapevolezza e la gestione in classe rispetto a questi temi.

    Percorso:

    Il percorso è strutturato in due moduli, in presenza e online. Il modulo online sarà tenuto da docenti dell’Università di Trento, dott.ssa Barbara Poggio e dott.ssa Alessia Tuselli, mentre gli interventi in presenza saranno coordinati dall’attrice e performer di Fondazione Aida, Marta Giovanna Tabacco.

    Calendario appuntamenti online

    • 9 febbraio 2022 – dalle 18.00 alle 20.30
    • 16 febbraio 2022 – dalle 18.00 alle 20.30
    • 23 febbraio 2022 – dalle 18.00 alle 20.30
    • 2 marzo 2022 – dalle 18.00 alle 20.30

    Il corso in presenza si svolgerà presso il Teatro Filippini a Verona (Vicolo Dietro Campanile Filippini) nel rispetto delle norme igienico-sanitarie vigenti, i giorni:

    • 19 febbraio 2022 – dalle 13.30 alle 19.00
    • 5 marzo 2022 – dalle 13.30 alle 19.00

    Per l’accreditamento è necessario partecipare a tutte le ore di corso.

    Per l’iscrizione si prega di compilare il modulo di adesione entro il 9 febbraio 2022

    Si ricorda che la nostra fondazione è riconosciuta dal Ministero per i Beni e le Attività  Culturali e dal Ministero per la Pubblica Istruzione.

    Per info → estero@fondazioneaida.it

    Resta in contatto con noi!

    Compilando correttamente il modulo che segue, ti aggiornaremo su spettacoli, eventi, iniziative della fondazione








    Privacy Policy

    Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione. La tua iscrizione non sarà attiva finchè non verrà confermata