Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Family Theatre

    Il progetto Family Theatre si propone di esplorare e sviluppare il potenziale del teatro per famiglie in un contesto europeo, rispondendo a sfide cruciali emerse nel post-pandemia, quali povertà educativa e culturale, con particolare attenzione alle giovani generazioni. Attraverso la creazione e il collaudo di un format teatrale innovativo dedicato alle famiglie, il progetto mira a promuovere l’inclusione sociale, il dialogo intergenerazionale e lo sviluppo educativo e culturale. Il teatro è concepito come strumento trasformativo, capace di coinvolgere genitori, bambini e nonni in esperienze artistiche di qualità, stimolando riflessione, apprendimento e coesione familiare.

    Innovazione, sostenibilità e inclusività sono i pilastri del progetto. Si pone l’accento su temi trasversali quali l’equilibrio di genere, la diversità culturale e la sostenibilità ambientale, integrandoli nel format teatrale e nelle attività di produzione. La creazione di una rete europea di professionisti del teatro familiare e la redazione di un manifesto per promuovere il format a livello istituzionale sono parte integrante della strategia di disseminazione e valorizzazione dei risultati.

    Family Theatre contribuisce agli obiettivi del programma Creative Europe, promuovendo la cooperazione transnazionale, lo scambio di buone pratiche e la diffusione di un format teatrale replicabile in contesti diversi. L’obiettivo finale è di rafforzare il senso di appartenenza ai valori europei attraverso il teatro, favorendo l’accesso e la partecipazione delle famiglie alla cultura e all’educazione in modo innovativo e sostenibile.

    Durata del progetto: 36 mesi (inizio ottobre 2024)

    Partner

    Sono coinvolti quattro partner provenienti da diversi paesi europei, ciascuno con esperienze consolidate nel settore teatrale:

    • Fondazione Aida (Italia) – Coordinatore del progetto, con una lunga esperienza nella produzione di spettacoli per bambini e giovani
    • Dubrovnik Summer Festival (Croazia) – Un importante festival culturale che include programmi educativi e spettacoli per giovani
    • InSite Drama (Ungheria) – Un’organizzazione specializzata nell’educazione teatrale e nello sviluppo di metodologie innovative
    • Gaiety School of Acting (Irlanda) – Una scuola nazionale di teatro con un focus sull’educazione e l’inclusione


    Obiettivi e impatti attesi

    • Coinvolgere famiglie promuovendo esperienze teatrali che favoriscano il dialogo intergenerazionale e il senso di appartenenza culturale
    • Fornire al settore un format replicabile e innovativo
    • Creare un impatto sostenibile, grazie alla formazione di una rete internazionale e alla disseminazione di buone pratiche

     

    Risultati della ricerca

    • Da maggio 2025 è disponibile online il primo documento realizzato per il progetto, che mira a fornire una fotografia dello stato del teatro per le famiglie in quattro Paesi europei, mettendo in luce ostacoli strutturali — economici, logistici e comunicativi — e delineando le caratteristiche fondamentali di un teatro realmente pensato per i nuclei familiari. Per chiederne una copia digitale scrivi a estero@fondazioneaida.it

    Finanziato dall’Unione Europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione Europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione Europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.

     

    Spupazziamoci Seconda Parte

    Lezione di prova gratuita

    Sabato 18 gennaio 2025 dalle 10.00 alle 12.30 (prenotazione obbligatoria)
    Iscrizioni fino al 17 gennaio scrivendo una email formazione@fondazioneaida.it o chiamando il numero 3478226461

    Calendario

    → Inizio delle lezioni: sabato 25 gennaio 2025
    → Durata: 10 incontri da 2 ora e mezza presso il Teatro DIM – Via San Martino, 4 Castelnuovo del Garda (VR).
    → Si prevede un incontro settimanale, il calendario verrà comunicato agli iscritti. Il corso partirà con un minimo di 8 partecipanti.

    Programma

    Questo secondo approfondimento sul Teatro di Figura si concentra sull’uso della carta e, coinvolgerà i bambini nello studio del teatro come mezzo comunicativo e linguaggio vero e proprio, nella realizzazione di diversi pupazzi, nella messinscena delle narrazioni spontanee e proposte lungo il percorso. Durante il corso, i bambini avranno il piacere di rapportarsi con le proprie capacità manuali e artistiche, maneggiando la carta e creando pupazzi e scene per il teatro delle ombre. Il teatro come mezzo espressivo consente di arricchire le proprie relazioni, tramite lo sviluppo di qualità empatiche come il “mettersi nei panni degli altri”, vivendo la storia di personaggi inventati.

     

    Finalità del corso

    Il Teatro di Figura, nello specifico, permette al bambino di ragionare tramite un linguaggio simbolico concreto, dando vita a personaggi all’infuori di sé con caratteri ed emozioni ben definite, aiutandolo a riconoscere manifestazioni emotive anche nel mondo esterno, di tutti i giorni, inoltre è un ottimo strumento per la conoscenza corporea profonda, visto che tutto il corpo è coinvolto; dalla respirazione al minimo movimento del proprio viso o arto: tutto concorre al dare vita credibile al pupazzo.

    Docente

    Docente Annachiara Zanoli dal 2019 in Fondazione Aida, come formatrice teatrale e attrice, in particolar modo di spettacoli di Teatro di Figura. Nel 2022, conseguimento del corso di perfezionamento in Bioetica e Medicina narrativa e drammaturgia in funzione terapeutica, presso l’università statale di Modena e Reggio Emilia Nel 2022, conseguimento della laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione, presso Università Telematica Pegaso Nel 2017, conseguimento diploma nell’Accademia di Doppiaggio Novartescenica di Bologna

    Prezzo e modalità di pagamento

    Prezzo: 200 euro (sconto del 5% per fratelli/sorelle e se porti un amico/un’amica)

    • I rata 100 euro (entro 1 febbraio 2025)
    • II rata 100 euro  (entro 1 marzo 2025)

    Per iscriversi è necessario contattare la referente (Nathalie Pavoni) che invierà il modulo e il calendario dettagliato.

    Informazioni

    Nathalie Pavoni: 3478226461 – formazione@fondazioneaida.it

     

    Teatro Scuola 2024 – 25 | Auditorium Vivaldi

    Cari Insegnanti,

    la rassegna Teatro Scuola 2024-2025 rappresenta un’occasione unica per gli studenti di esplorare il mondo del teatro in un contesto educativo e stimolante: il linguaggio teatrale è un potente strumento didattico capace di coinvolgere gli studenti in modo diretto, contribuendo alla loro crescita culturale e personale a partire dai più piccoli bimbi dell’infanzia fino ad arrivare ai maturandi.

    Tematiche

    Le scelte artistiche sono state guidate da un forte legame con gli obiettivi educativi: gli spettacoli scelti affrontano tematiche molto sentite e attuali come il contrasto al bullismo e la tutela dell’ambiente e il rispetto per il prossimo – nella maggior parte dei casi – l’impegno delle compagnie a raggiungere i goal di Agenda 2030.

     

    Info e prenotazioni

    Nella sezione dedicata a ogni spettacolo è presente il bottone Prenota che porterà il docente al modulo dedicato.

    Info → Nathalie Pavoni 3478226461 auditoriumvivaldi@fondazioneaida.it

     

    Teatro OnLife

    Presentazione del progetto

    Il progetto Teatro Onlife è pensato per l’educazione dei bambini, in linea con il Piano Scuola 4.0 del Ministero dell’Istruzione, che prevede l’uso di Next Generation Classrooms per offrire esperienze didattiche immersive attraverso la virtualizzazione. Questo crea un continuum educativo tra spazio fisico e virtuale, fornendo un ambiente di apprendimento online.

    Teatro Onlife realizza una nuova forma teatrale digitale ibrida, combinando elementi di teatro, video streaming e interazione tecnologica.

    Sono al momento disponibili due titoli: Ho bisogno di spazioNon è giusto! O sì? In programma il 28 gennaio 2025 .

    Per scoprire di più sul progetto vi invitiamo a visitare il sito dedicato del progetto Teatro OnLife

    Accessi

    • Accesso esperienza didattica 4.00 €
    • Gratuito per insegnanti e alunni con disabilità certificate (escluse DSA)
      Info e prenotazioni → Francesca Verzini 045.8001471 / int. 2 – 3454811374 – scuola@fondazioneaida.it

     

    “TEATRO ONLIFE A VALERE SUL PR FESR VENETO 2021-2027 – AZIONE 1.3.11 – SUB AZIONE A – DGR N. 339/2023 – CUP B35G23000120009”

    finanziato con il contributo FESR 2021- 2027 della Regione Veneto per € 56.238

    Teatro Scuola 2024 – 25 | Verona

    Cari Insegnanti,

    la rassegna Teatro Scuola 2024-2025 rappresenta un’occasione unica per gli studenti di esplorare il mondo del teatro in un contesto educativo e stimolante: il linguaggio teatrale è un potente strumento didattico capace di coinvolgere gli studenti in modo diretto, contribuendo alla loro crescita culturale e personale a partire dai più piccoli bimbi dell’infanzia fino ad arrivare ai maturandi.

    Tematiche

    Le scelte artistiche sono state guidate da un forte legame con gli obiettivi educativi: gli spettacoli scelti affrontano tematiche molto sentite e attuali come il contrasto al bullismo e la parità di genere e rispecchiano – nella maggior parte dei casi – l’impegno delle compagnie a raggiungere i goal di Agenda 2030.

    La rassegna si arricchisce inoltre di una serie di produzioni dedicate a storie vere che vogliono essere motivo d’ispirazione per i ragazzi, esempi di coraggio e di resilienza. Una tra tutti: Tina Anselmi, figura emblematica della storia italiana e prima donna a ricoprire la carica di Ministro del lavoro e della previdenza sociale.

    Bonus Bus

    Nell’ottica di sostenere le famiglie e gli istituti scolastici, Fondazione AIDA ets ha voluto promuovere anche quest’anno i biglietti Bonus Bus.
    Grazie al supporto di  Phoenix Capital iniziative di sviluppo,  Fondazione Banca Popolare di Verona e Fondazione Cattolica verranno messi a disposizione ben duemila biglietti scontati del 50%.

    Info e prenotazioni

    Nella sezione dedicata a ogni spettacolo è presente il bottone Prenota che porterà il docente al modulo dedicato.
    Qui potrà selezionare il numero e la tipologia di biglietti (tra questi anche i biglietti Bonus Bus).

    Info → Francesca Verzini – 045.8001471 / int. 2 – 3454811374 – scuola@fondazioneaida.it

     

    LIBRI DA PIC NIC PER UN ALLENAMENTO SMART: giovani protagonisti con i podcast audio

    Il progetto, sostenuto da Fondazione Cariverona, si propone di consolidare, modelizzare, co-progettare e disseminare nel territorio veneto il format di “LIBRI DA PIC NIC”, ideato dalla nostra Fondazione in partnership con l’associazione Micromacchina- comunicare la società APS e sperimentato con successo nel mantovano nelle annualità 2021-2022 grazie al sostegno di Fondazione Cariplo.   

    L’obiettivo è realizzare il progetto nel veronese e nel vicentino per favorire in luoghi sportivi e naturalistici il coinvolgimento di adolescenti veneti (11-15 anni) in questa innovativa modalità di promozione alla lettura tramite podcast, contando sullo scambio di skills tra i giovani futuri partecipanti e i ragazzi già Young Book Ambassador nel mantovano, attraverso la co-progettazione tra i soggetti che già hanno sperimentato il progetto e i partner della rete veneta.

    ATTIVITA’ DI CONSOLIDAMENTO NEL TERRITORIO MANTOVANO

    Il progetto ha coinvolto i ragazzi mantovani che avevano già partecipato all’iniziativa “Libri da Pic Nic” e che hanno realizzato due video tutorial per i coetanei veneti per spiegare loro come registrare e montare i podcast audio teatralizzati

    PROGRAMMA DI ATTIVITA’ NEL TERRITORIO VENETO 

    Il progetto avrà un carattere itinerante, si svilupperà nel Veneto e coinvolgerà  le zone di Verona Capoluogo, Verona Provincia e Alto Vicentino.

    In ogni zona saranno sviluppate le seguenti attività:

    Young Book Ambassador Veneti (11-15 anni)

    Nei territori del veronese e del vicentino verranno coinvolti gruppi di ragazzi, i “Young Book Ambassador”, che avranno un ruolo attivo nello sviluppo del progetto:

    • si confronteranno coi ragazzi mantovani che già hanno partecipato al progetto per acquisire le skills digitali e teatrali necessarie per registrare e montare podcast con letture teatralizzate;  
    • affiancheranno gli operatori culturali senior nell’engagement di ragazzi/e e nelle vari fasi di sviluppo del progetto;
    • saranno i portavoce di un gruppo territoriale e condivideranno le competenze apprese con altri coetanei al fine di rafforzare la passione per la lettura e farla diventare una pratica contagiosa anche al di fuori e oltre la fine del progetto;
    • con il resto del gruppo saranno coinvolti nelle produzioni di recensioni teatralizzate dei loro libri preferiti in formato podcast;
    • si occuperanno del montaggio dei podcast (editing audio) e renderanno fruibili questi contenuti grazie alla pubblicazione online

    Attività per i nuovi lettori veneti (11-15 anni)

    Presso luoghi naturalistici e sportivi i ragazzi sotto la guida di un team interdisciplinare parteciperanno a un workshop di due incontri

    • nel 1° incontro prenderanno parte a un pic nic di libri allestito da loro coetanei (i Young Book Ambassador) e ascoltando i podcast  saranno stimolati a prendere in prestito un libro sulle loro passioni (sport o natura) tra quelli presentati;
    • nel 2° incontro registreranno un podcast teatralizzato, recintando frasi/dialoghi del libro che più li ha colpiti

    In ogni zona dove farà tappa il progetto verrà realizzato questo laboratorio in accordo coi partner territoriali che gestiscono i luoghi d’aggregazione e la comunicazione verrà data direttamente da loro ai ragazzi coinvolti. 

    Gli output del progetto 

    Durante la realizzazione del progetto verranno realizzati:

    • Podcast con letture teatralizzate in podcast di libri dedicati a sport e natura
    • Trasmissioni radiofoniche in podcast sulla lettura con anche interviste a scrittori e/o editor e/o illustratori
    • Book corner
    • Kit formativi

    In ogni zona si svolgerà un evento finale dove i ragazzi presenteranno i contenuti multimediali prodotti. 

    Dove si svolgerà il progetto

    Il progetto si sviluppa nel Veneto e precisamente nelle seguenti zone geografiche:

    • zona 1: VERONA CAPOLUOGO con 4 quartieri: Borgo Trieste, Borgo Roma, Santa Lucia e San Massimo (le attività coi ragazzi sono già state svolte nell’autunno 2024) 
    • zona 2: VERONA PROVINCIA con 2 nodi territoriali: Comune di Castelnuovo del Garda (VR) e Comune di Casaleone (VR)
    • zona 3: ALTO VICENTINO con 7 nodi territoriali: Comune di Cassola (VI), Comune di Thiene (VI), Schio (VI), e altri 4 comuni aderenti alla Rete Biblioteche Vicentine

    In ogni area verranno sviluppate le medesime progettualità.

    Podcast

    I Young Book Ambassador veneti e i nuovi lettori che via via partecipano al progetto in Veneto registrano e montano i loro podcast di Libri da Pic Nic con interviste e letture teatralizzate

    Partner

    E’ stato ideato dalla nostra Fondazione e conta come PARTNER OPERATIVI l’associazione “Micromacchina comunicare la società APS” e Biosphaera s.c.s. 

    Partner territorio apripista

    Parco Regionale Oglio Sud, Comune di Bozzolo (MN), Comune di Suzzara (MN), Basket Corona Platina di Piadenza-Drizziona (CR)

    Partner territorio ospite

    Comune di Verona, Comune di Castelnuovo del Garda (VR), Gruppo Calcio CASTELNUOVO d/g  Comune di Casaleone (VR), Comune di Cassola (VI), Comune di Thiene (VI), Rete Biblioteche Vicentine

    Periodo

    Dall’autunno 2023 a autunno 2025

    Incontro con Vittorino Andreoli

    Il Professor Vittorino Andreoli presenterà il nuovo libro La dittatura del denaro (Solferino, 2024).

    Nel suo nuovo saggio Andreoli si dedica al tema del denaro che, come si legge nel suo nuovo libro “permette la «sopravvivenza », ma anche il «potere», insito in quella parola «profitto» che per l’economia è la modalità per ottenerlo. E può produrre veri e propri disturbi di dipendenza quando da mezzo diventa fine ultimo, condizionando il presente e il futuro del singolo”.

    L’incontro si terrà il 21 maggio, ore 18.00, Teatro Stimate di Verona. E’ organizzato dalla Fondazione Giorgio Zanotto.

    Ingresso libero.

     

    LIBRI DA PIC NIC 2023-2025

    Ideato e sperimentato nel 2021-2022 come progetto pilota in collaborazione con l’associazione “Micromacchina-comunicare la società APS” con il sostegno di Fondazione Cariplo, per il 2023-2025 verrà sviluppato in due progettualità: una nella bassa Lombardia (LIBRI DA PIC NIC: i podcast audio per far crescere la comunità dei giovani lettori) e l’altra nel Veneto (LIBRI DA PIC NIC PER UN ALLENAMENTO SMART: giovani protagonisti con i podcast audio).

    L’obiettivo 

    LIBRI DA PIC NIC va incontro al bisogno di incentivare la lettura nella fascia 9-15 anni, un target per il quale non vi sono specifici programmi educativi a livello nazionale. L’età della pre-adolescenza  e dell’adolescenza è un’età di passaggio dove se la propensione alla lettura non viene rafforzata forte è il rischio che questa pratica diminuisca notevolmente. E questo vale ancor di più per le giovani generazioni che risiedono in territori rurali o periferici dove le percentuali di lettori sono inferiori alla media.  Lo evidenziano i dati ISTAT che dimostrano la necessità stringente di rafforzare tra gli adolescenti la propensione alla lettura, tenendo conto al contempo del loro interesse per il digitale.

    La Strategia

    LIBRI DA PIC NIC si rivolge a ragazzi tra i 9-15 anni cercando di farli appassionare alla lettura mediando il linguaggio tradizionale con le nuove tecnologie (podcast audio) con cui loro hanno grande familiarità. Inoltre i pre-adolescenti e gli adolescenti vengono stimolati alla lettura attraverso la fruizione di contenuti di loro interesse (libri su tematiche sportive e ambientali) nei loro spazi d’aggregazione (sportivi, naturalistici o doposcuola), al fine di fare percepire loro la lettura come una pratica quotidiana che possa integrarsi e rafforzarsi anche con le loro passioni. Il loro comportamento fa inoltre da volano e stimola i coetanei secondo un approccio peer-to-peer che passa attraverso la realizzazione di podcast teatralizzati, il prodotto finale del progetto fruibile poi online dalla comunità.

    Gli aspetti innovativi del progetto per promuovere la lettura

    • punta sulle passioni dei ragazzi (sport e ambiente) e porta i libri su questi temi nei loro spazi di ritrovo
    • propone ai ragazzi, una volta scelto il libro, di cimentarsi col linguaggio teatrale mixato con l’uso dei nuovi media (produzione di podcast con audio-recensioni teatralizzate dei libri)
    • si basa sulla condivisione tra pari formando un gruppo di Young Book Ambassador, giovani tutor già appassionati lettori che stimolano i coetanei alla lettura

    Riconoscimento

    LIBRI DA PIC NIC per la sua innovatività è stato selezionato al concorso nazionale “Art Bonus” 2021 organizzato dal Ministero della cultura, ALES Spa e Promo PA Fondazione – LuBeC.

    LIBRI DA PIC NIC NEL BIENNIO 2023-2025

    LIBRI DA PIC NIC: i podcast audio per far crescere la comunità dei giovani lettori

    LIBRI DA PIC NIC PER UN ALLENAMENTO SMART: giovani protagonisti con i podcast audio

     

    LA PRIMA EDIZIONE DI LIBRI DA PIC NIC (anno 2021-2022)

     

    Tu chiamale se vuoi… emozioni

    In ogni luogo e in ogni periodo storico la musica ha accompagnato l’uomo, le sue tradizioni e i suoi rituali, la sua cultura e il suo sistema sociale. In Italia negli anni ‘60 e ‘70 è stata uno strumento estremamente potente, ed ha avuto la sua massima espressione con i cantautori. La musica ha saputo fotografare ciò che accadeva per le strade e nelle piazze, è servita come lente attraverso la quale documentare avvenimenti, emozioni, vite. Scuotendo animi e coscienze popolari, ha contribuito a preservare momenti unici che hanno dato forma alla nostra narrazione collettiva.

    Ripercorriamo “gli anni d’oro della musica italiana” con un viaggio emozionante che incontra alcune delle più belle melodie che hanno segnato la storia della nostra musica d’autore: da “Mi sono innamorato di te” a “Piazza Grande”, passando per “E dimmi che non vuoi morire” e “L’appuntamento”. Un concerto-spettacolo che, tra esibizioni live e materiale d’archivio, attraversa la vita e i successi senza tempo di quattro artisti che hanno saputo conquistare intere generazioni e influenzare la cultura del nostro Paese:
    Luigi Tenco, Patty Pravo, Ornella Vanoni e Lucio Dalla.

    Stefano Colli – voce | Cantante-attore. Finalista della 58° edizione del Festival di Castrocaro, ha preso parte al programma di Rai2 “The Voice of Italy” nel Team di Gigi d’Alessio. Si è esibito nell’ambito del Festival Internazionale del Cinema di Berlino e ha preso parte a numerose produzioni teatrali. Nel 2020 ha pubblicato il suo primo album “Aquiloni” che vede la partecipazione di Giò Di Tonno, Ivano Marescotti e Iskra Menarini (storica vocalist di Lucio Dalla).

    Silvana Isolani – voce | Performer diplomata presso la SDM – Scuola del Musical di Milano fondata da Saverio Marconi. Ballerina classica diplomata al “National Dance Concil of America” di Boston. Vanta una carriera ricca di prestigiose produzioni teatrali tra
    cui: “My Fair Lady” e “Tutti insieme appassionatamente” con Luca Ward e Vittoria Belvedere; “Sette spose per sette fratelli” per la regia di Massimo Romeo Piparo; “Cats” e “Happy Days” prodotti dalla Compagnia della Rancia.

    Chiara Todeschi – pianoforte | Cantautrice, compositrice e produttrice musicale. Si laurea in Musica Applicata e per Film al Conservatorio G.B. Martini di Bologna. La sua ricerca si focalizza sull’interazione tra forme e contenuti musicali, con un forte interesse per l’interpretazione e la composizione. Collabora con realtà come Bologna Festival, Festival Respighi, Arthea Eventi, Fiat Music, Fondazione Aida, Fondazione Solares, Lux Eventi e Roma Fringe Festival.