Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    I Priore. Don Milani, Barbiana e la scuola italiana

    I Priore. Don Milani, Barbiana e la scuola italiana

    17 gennaio, ore 21.00, Cinema Teatro Nuovo San Michele (Via Monti 7/C  – Verona)

    Fondazione Aida ets e Inner Wheel Club di Verona

    Un omaggio al mondo della scuola e un’opportunità per riflettere sul tema sempre attuale dell’istruzione attraverso la vicenda esemplare di Don Milani e della sua scuola popolare di Barbiana. Un’esperienza teatrale intensa, che non si limita a raccontare una storia, ma si propone di coinvolgere, ispirare e accendere il dibattito su un tema che resta centrale e attuale come la dispersione scolastica e dell’istruzione più in generale.

    Età: dai 11 anni

    Ingresso: 6 e 8 euro

    Lo spettacolo è inserito nella rassegna Theatre is cool

    Chi me lo ha fatto fare di Marco Marzocca

    Sabato 18 gennaio, ore 21.00, Auditorium Vivaldi di Cassola (VI)

    Marco Marzocca racconta senza filtri la sua vita, la trasformazione, gli inizi della sua carriera e tutte le sue più intime e personali esperienze al limite del paradossale. Una vita comica perché comico è il minimo comune denominatore di tutta la sua esistenza.

    Biglietti
    8 ridotto / 10 intero

    L’iniziativa è inserita nella rassegna Stand Up

    Theatre is cool

    Il teatro viene spesso percepito erroneamente come una forma di intrattenimento riservata agli adulti, sia per le sue tematiche che per i costi, rendendolo meno accessibile al pubblico giovane, come gli adolescenti.
    A sostegno del movimento #TheatreIsCool, l’Associazione A.T.T.I Aps ha deciso di dedicare una serie speciale di spettacoli agli adolescenti, in collaborazione con la Fondazione Aida.
    Questa serie affronterà tematiche rilevanti e contemporanee, come il bullismo, l’accesso equo all’istruzione, la parità di genere e le relazioni intergenerazionali, utilizzando un linguaggio semplice ma riflessivo.
    L’obiettivo è coinvolgere i giovani su questi argomenti e stimolare il loro interesse verso l’arte del teatro.

    Family Theatre

    Il progetto Family Theatre si propone di esplorare e sviluppare il potenziale del teatro per famiglie in un contesto europeo, rispondendo a sfide cruciali emerse nel post-pandemia, quali povertà educativa e culturale, con particolare attenzione alle giovani generazioni. Attraverso la creazione e il collaudo di un format teatrale innovativo dedicato alle famiglie, il progetto mira a promuovere l’inclusione sociale, il dialogo intergenerazionale e lo sviluppo educativo e culturale. Il teatro è concepito come strumento trasformativo, capace di coinvolgere genitori, bambini e nonni in esperienze artistiche di qualità, stimolando riflessione, apprendimento e coesione familiare.

    Innovazione, sostenibilità e inclusività sono i pilastri del progetto. Si pone l’accento su temi trasversali quali l’equilibrio di genere, la diversità culturale e la sostenibilità ambientale, integrandoli nel format teatrale e nelle attività di produzione. La creazione di una rete europea di professionisti del teatro familiare e la redazione di un manifesto per promuovere il format a livello istituzionale sono parte integrante della strategia di disseminazione e valorizzazione dei risultati.

    Family Theatre contribuisce agli obiettivi del programma Creative Europe, promuovendo la cooperazione transnazionale, lo scambio di buone pratiche e la diffusione di un format teatrale replicabile in contesti diversi. L’obiettivo finale è di rafforzare il senso di appartenenza ai valori europei attraverso il teatro, favorendo l’accesso e la partecipazione delle famiglie alla cultura e all’educazione in modo innovativo e sostenibile.

    Durata del progetto: 36 mesi (inizio ottobre 2024)

    Partner

    Sono coinvolti quattro partner provenienti da diversi paesi europei, ciascuno con esperienze consolidate nel settore teatrale:

    • Fondazione Aida (Italia) – Coordinatore del progetto, con una lunga esperienza nella produzione di spettacoli per bambini e giovani
    • Dubrovnik Summer Festival (Croazia) – Un importante festival culturale che include programmi educativi e spettacoli per giovani
    • InSite Drama (Ungheria) – Un’organizzazione specializzata nell’educazione teatrale e nello sviluppo di metodologie innovative
    • Gaiety School of Acting (Irlanda) – Una scuola nazionale di teatro con un focus sull’educazione e l’inclusione


    Obiettivi e impatti attesi

    • Coinvolgere famiglie promuovendo esperienze teatrali che favoriscano il dialogo intergenerazionale e il senso di appartenenza culturale
    • Fornire al settore un format replicabile e innovativo
    • Creare un impatto sostenibile, grazie alla formazione di una rete internazionale e alla disseminazione di buone pratiche

     

    Finanziato dall’Unione Europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione Europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione Europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.

     

    Spupazziamoci Seconda Parte

    Lezione di prova gratuita

    Sabato 18 gennaio 2025 dalle 10.00 alle 12.30 (prenotazione obbligatoria)
    Iscrizioni fino al 17 gennaio scrivendo una email formazione@fondazioneaida.it o chiamando il numero 3478226461

    Calendario

    → Inizio delle lezioni: sabato 25 gennaio 2025
    → Durata: 10 incontri da 2 ora e mezza presso il Teatro DIM – Via San Martino, 4 Castelnuovo del Garda (VR).
    → Si prevede un incontro settimanale, il calendario verrà comunicato agli iscritti. Il corso partirà con un minimo di 8 partecipanti.

    Programma

    Questo secondo approfondimento sul Teatro di Figura si concentra sull’uso della carta e, coinvolgerà i bambini nello studio del teatro come mezzo comunicativo e linguaggio vero e proprio, nella realizzazione di diversi pupazzi, nella messinscena delle narrazioni spontanee e proposte lungo il percorso. Durante il corso, i bambini avranno il piacere di rapportarsi con le proprie capacità manuali e artistiche, maneggiando la carta e creando pupazzi e scene per il teatro delle ombre. Il teatro come mezzo espressivo consente di arricchire le proprie relazioni, tramite lo sviluppo di qualità empatiche come il “mettersi nei panni degli altri”, vivendo la storia di personaggi inventati.

     

    Finalità del corso

    Il Teatro di Figura, nello specifico, permette al bambino di ragionare tramite un linguaggio simbolico concreto, dando vita a personaggi all’infuori di sé con caratteri ed emozioni ben definite, aiutandolo a riconoscere manifestazioni emotive anche nel mondo esterno, di tutti i giorni, inoltre è un ottimo strumento per la conoscenza corporea profonda, visto che tutto il corpo è coinvolto; dalla respirazione al minimo movimento del proprio viso o arto: tutto concorre al dare vita credibile al pupazzo.

    Docente

    Docente Annachiara Zanoli dal 2019 in Fondazione Aida, come formatrice teatrale e attrice, in particolar modo di spettacoli di Teatro di Figura. Nel 2022, conseguimento del corso di perfezionamento in Bioetica e Medicina narrativa e drammaturgia in funzione terapeutica, presso l’università statale di Modena e Reggio Emilia Nel 2022, conseguimento della laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione, presso Università Telematica Pegaso Nel 2017, conseguimento diploma nell’Accademia di Doppiaggio Novartescenica di Bologna

    Prezzo e modalità di pagamento

    Prezzo: 200 euro (sconto del 5% per fratelli/sorelle e se porti un amico/un’amica)

    • I rata 100 euro (entro 1 febbraio 2025)
    • II rata 100 euro  (entro 1 marzo 2025)

    Per iscriversi è necessario contattare la referente (Nathalie Pavoni) che invierà il modulo e il calendario dettagliato.

    Informazioni

    Nathalie Pavoni: 3478226461 – formazione@fondazioneaida.it

     

    Teatro Scuola 2024 – 25 | Auditorium Vivaldi

    Cari Insegnanti,

    la rassegna Teatro Scuola 2024-2025 rappresenta un’occasione unica per gli studenti di esplorare il mondo del teatro in un contesto educativo e stimolante: il linguaggio teatrale è un potente strumento didattico capace di coinvolgere gli studenti in modo diretto, contribuendo alla loro crescita culturale e personale a partire dai più piccoli bimbi dell’infanzia fino ad arrivare ai maturandi.

    Tematiche

    Le scelte artistiche sono state guidate da un forte legame con gli obiettivi educativi: gli spettacoli scelti affrontano tematiche molto sentite e attuali come il contrasto al bullismo e la tutela dell’ambiente e il rispetto per il prossimo – nella maggior parte dei casi – l’impegno delle compagnie a raggiungere i goal di Agenda 2030.

     

    Info e prenotazioni

    Nella sezione dedicata a ogni spettacolo è presente il bottone Prenota che porterà il docente al modulo dedicato.

    Info → Nathalie Pavoni 3478226461 auditoriumvivaldi@fondazioneaida.it

     

    Teatro OnLife

    Presentazione del progetto

    Il progetto Teatro Onlife è pensato per l’educazione dei bambini, in linea con il Piano Scuola 4.0 del Ministero dell’Istruzione, che prevede l’uso di Next Generation Classrooms per offrire esperienze didattiche immersive attraverso la virtualizzazione. Questo crea un continuum educativo tra spazio fisico e virtuale, fornendo un ambiente di apprendimento online.

    Teatro Onlife realizza una nuova forma teatrale digitale ibrida, combinando elementi di teatro, video streaming e interazione tecnologica.

    Sono al momento disponibili due titoli: Ho bisogno di spazioNon è giusto! O sì? In programma il 28 gennaio 2025 .

    Per scoprire di più sul progetto vi invitiamo a visitare il sito dedicato del progetto Teatro OnLife

    Accessi

    • Accesso esperienza didattica 4.00 €
    • Gratuito per insegnanti e alunni con disabilità certificate (escluse DSA)
      Info e prenotazioni → Francesca Verzini 045.8001471 / int. 2 – 3454811374 – scuola@fondazioneaida.it

     

    “TEATRO ONLIFE A VALERE SUL PR FESR VENETO 2021-2027 – AZIONE 1.3.11 – SUB AZIONE A – DGR N. 339/2023 – CUP B35G23000120009”

    finanziato con il contributo FESR 2021- 2027 della Regione Veneto per € 56.238

    Teatro Scuola 2024 – 25 | Verona

    Cari Insegnanti,

    la rassegna Teatro Scuola 2024-2025 rappresenta un’occasione unica per gli studenti di esplorare il mondo del teatro in un contesto educativo e stimolante: il linguaggio teatrale è un potente strumento didattico capace di coinvolgere gli studenti in modo diretto, contribuendo alla loro crescita culturale e personale a partire dai più piccoli bimbi dell’infanzia fino ad arrivare ai maturandi.

    Tematiche

    Le scelte artistiche sono state guidate da un forte legame con gli obiettivi educativi: gli spettacoli scelti affrontano tematiche molto sentite e attuali come il contrasto al bullismo e la parità di genere e rispecchiano – nella maggior parte dei casi – l’impegno delle compagnie a raggiungere i goal di Agenda 2030.

    La rassegna si arricchisce inoltre di una serie di produzioni dedicate a storie vere che vogliono essere motivo d’ispirazione per i ragazzi, esempi di coraggio e di resilienza. Una tra tutti: Tina Anselmi, figura emblematica della storia italiana e prima donna a ricoprire la carica di Ministro del lavoro e della previdenza sociale.

    Bonus Bus

    Nell’ottica di sostenere le famiglie e gli istituti scolastici, Fondazione AIDA ets ha voluto promuovere anche quest’anno i biglietti Bonus Bus.
    Grazie al supporto di  Phoenix Capital iniziative di sviluppo,  Fondazione Banca Popolare di Verona e Fondazione Cattolica verranno messi a disposizione ben duemila biglietti scontati del 50%.

    Info e prenotazioni

    Nella sezione dedicata a ogni spettacolo è presente il bottone Prenota che porterà il docente al modulo dedicato.
    Qui potrà selezionare il numero e la tipologia di biglietti (tra questi anche i biglietti Bonus Bus).

    Info → Francesca Verzini – 045.8001471 / int. 2 – 3454811374 – scuola@fondazioneaida.it