Famiglie a Teatro 2024-25 | Verona
Famiglie a Teatro 2024-25 | Verona
Dai musical ai grandi classici: una rassegna pensata per i più piccoli e adatta a tutta la famiglia in programma da ottobre 2024 ad aprile 2025 al Teatro Stimate.
Dai musical ai grandi classici: una rassegna pensata per i più piccoli e adatta a tutta la famiglia in programma al Teatro Dim.
Quest’anno Fondazione Aida ha disponibili due posti nell’ambito della sezione SCARABEO. Comporre cultura per includere – SETTORE EDUCAZIONE – AREA Attività artistiche
Caratteristiche del progetto:
Per ulteriori informazioni collegati al sito dedicato
Gli/Le aspiranti operatori volontari/e dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 27 febbraio 2025
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione della domanda sulla piattaforma DOL occorre essere riconosciuto dal sistema, che può avvenire in due modalità:
I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.
I cittadini appartenenti ad un Paese dell’Unione Europea diverso dall’Italia o a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, e i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, possono accedere ai servizi della piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
ATTENZIONE: Per ogni bando è possibile presentare UNA SOLA DOMANDA per un solo progetto e un solo ente, pena l’esclusione dal bando.
Per ogni chiarimento contattare:
Fondazione Aida
Referente Leonardo Sartori
Tel: 045/8001471
Mail: sartori@fondazioneaida.it
CSV di Verona
Tel: 045/8011978 interno 6
Mail: serviziocivile@csv.verona.it
17 gennaio, ore 21.00, Cinema Teatro Nuovo San Michele (Via Monti 7/C – Verona)
Fondazione Aida ets e Inner Wheel Club di Verona
Un omaggio al mondo della scuola e un’opportunità per riflettere sul tema sempre attuale dell’istruzione attraverso la vicenda esemplare di Don Milani e della sua scuola popolare di Barbiana. Un’esperienza teatrale intensa, che non si limita a raccontare una storia, ma si propone di coinvolgere, ispirare e accendere il dibattito su un tema che resta centrale e attuale come la dispersione scolastica e dell’istruzione più in generale.
Età: dai 11 anni
Ingresso: 6 e 8 euro
Lo spettacolo è inserito nella rassegna Theatre is cool
19 gennaio – ore 16.30 – Teatro Stimate
In un crescendo di emozioni, i ragazzi potranno rivivere un’affascinante storia dal sapore antico, ricca di sorprese e colpi di scena.
Età consigliata da 3 anni
Biglietti
6 euro ridotto e convenzionati
7 euro intero
Scopri tutti gli spettacoli di Famiglie a Teatro 2024/25
Marco Marzocca racconta senza filtri la sua vita, la trasformazione, gli inizi della sua carriera e tutte le sue più intime e personali esperienze al limite del paradossale. Una vita comica perché comico è il minimo comune denominatore di tutta la sua esistenza.
L’iniziativa è inserita nella rassegna Stand Up
Il teatro viene spesso percepito erroneamente come una forma di intrattenimento riservata agli adulti, sia per le sue tematiche che per i costi, rendendolo meno accessibile al pubblico giovane, come gli adolescenti.
A sostegno del movimento #TheatreIsCool, l’Associazione A.T.T.I Aps ha deciso di dedicare una serie speciale di spettacoli agli adolescenti, in collaborazione con la Fondazione Aida.
Questa serie affronterà tematiche rilevanti e contemporanee, come il bullismo, l’accesso equo all’istruzione, la parità di genere e le relazioni intergenerazionali, utilizzando un linguaggio semplice ma riflessivo.
L’obiettivo è coinvolgere i giovani su questi argomenti e stimolare il loro interesse verso l’arte del teatro.
Il progetto Family Theatre si propone di esplorare e sviluppare il potenziale del teatro per famiglie in un contesto europeo, rispondendo a sfide cruciali emerse nel post-pandemia, quali povertà educativa e culturale, con particolare attenzione alle giovani generazioni. Attraverso la creazione e il collaudo di un format teatrale innovativo dedicato alle famiglie, il progetto mira a promuovere l’inclusione sociale, il dialogo intergenerazionale e lo sviluppo educativo e culturale. Il teatro è concepito come strumento trasformativo, capace di coinvolgere genitori, bambini e nonni in esperienze artistiche di qualità, stimolando riflessione, apprendimento e coesione familiare.
Innovazione, sostenibilità e inclusività sono i pilastri del progetto. Si pone l’accento su temi trasversali quali l’equilibrio di genere, la diversità culturale e la sostenibilità ambientale, integrandoli nel format teatrale e nelle attività di produzione. La creazione di una rete europea di professionisti del teatro familiare e la redazione di un manifesto per promuovere il format a livello istituzionale sono parte integrante della strategia di disseminazione e valorizzazione dei risultati.
Family Theatre contribuisce agli obiettivi del programma Creative Europe, promuovendo la cooperazione transnazionale, lo scambio di buone pratiche e la diffusione di un format teatrale replicabile in contesti diversi. L’obiettivo finale è di rafforzare il senso di appartenenza ai valori europei attraverso il teatro, favorendo l’accesso e la partecipazione delle famiglie alla cultura e all’educazione in modo innovativo e sostenibile.
Sono coinvolti quattro partner provenienti da diversi paesi europei, ciascuno con esperienze consolidate nel settore teatrale:
Obiettivi e impatti attesi
Risultati della ricerca
Sabato 18 gennaio 2025 dalle 10.00 alle 12.30 (prenotazione obbligatoria)
Iscrizioni fino al 17 gennaio scrivendo una email formazione@fondazioneaida.it o chiamando il numero 3478226461
→ Inizio delle lezioni: sabato 25 gennaio 2025
→ Durata: 10 incontri da 2 ora e mezza presso il Teatro DIM – Via San Martino, 4 Castelnuovo del Garda (VR).
→ Si prevede un incontro settimanale, il calendario verrà comunicato agli iscritti. Il corso partirà con un minimo di 8 partecipanti.
Questo secondo approfondimento sul Teatro di Figura si concentra sull’uso della carta e, coinvolgerà i bambini nello studio del teatro come mezzo comunicativo e linguaggio vero e proprio, nella realizzazione di diversi pupazzi, nella messinscena delle narrazioni spontanee e proposte lungo il percorso. Durante il corso, i bambini avranno il piacere di rapportarsi con le proprie capacità manuali e artistiche, maneggiando la carta e creando pupazzi e scene per il teatro delle ombre. Il teatro come mezzo espressivo consente di arricchire le proprie relazioni, tramite lo sviluppo di qualità empatiche come il “mettersi nei panni degli altri”, vivendo la storia di personaggi inventati.
Il Teatro di Figura, nello specifico, permette al bambino di ragionare tramite un linguaggio simbolico concreto, dando vita a personaggi all’infuori di sé con caratteri ed emozioni ben definite, aiutandolo a riconoscere manifestazioni emotive anche nel mondo esterno, di tutti i giorni, inoltre è un ottimo strumento per la conoscenza corporea profonda, visto che tutto il corpo è coinvolto; dalla respirazione al minimo movimento del proprio viso o arto: tutto concorre al dare vita credibile al pupazzo.
Docente Annachiara Zanoli dal 2019 in Fondazione Aida, come formatrice teatrale e attrice, in particolar modo di spettacoli di Teatro di Figura. Nel 2022, conseguimento del corso di perfezionamento in Bioetica e Medicina narrativa e drammaturgia in funzione terapeutica, presso l’università statale di Modena e Reggio Emilia Nel 2022, conseguimento della laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione, presso Università Telematica Pegaso Nel 2017, conseguimento diploma nell’Accademia di Doppiaggio Novartescenica di Bologna
Prezzo: 200 euro (sconto del 5% per fratelli/sorelle e se porti un amico/un’amica)
Per iscriversi è necessario contattare la referente (Nathalie Pavoni) che invierà il modulo e il calendario dettagliato.
Nathalie Pavoni: 3478226461 – formazione@fondazioneaida.it