Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Bassano Blue Spiritual Band | Auditorium Vivaldi

    Life is Sweet
    Bassano Bluespiritual Band

    Sabato 05 aprile – ore 21.00 – Auditorium Vivaldi di Cassola

    Una parte del ricavato sarà devoluto all’Associazione Famiglie Affidatarie di Bassano del Grappa nell’ambito del progetto Grazie Gospel promosso dalla Bassano Bluespiritual Band

    Formazione musicale di repertorio Spiritual, Gospel, Blues, Classico e Pop-Rock. Dal 2002, anno ufficiale nel quale il coro è stato costituito, ad oggi la BBB si è distinta come una delle realtà più interessanti presenti sul territorio veneto; nata sotto lo slancio della musica Gospel si è poi via via dimostrata capace di spaziare anche in altri ambiti musicali: il repertorio si è infatti arricchito passando dai tradizionali brani Spiritual/Gospel fino a sperimentare la musica blues, il pop, il rock e anche la musica classica, in una caleidoscopica proposta musicale, sempre vivace e coinvolgente.

    Biglietti:
    Intero 10,00 € | Ridotto 8,00 €

    In collaborazione con

     

    Rimani in contatto con noi. Iscriviti alla newsletter!

    Pippi Calzelunghe | Auditorium Vivaldi

    Pippi Calzelunghe

    Domenica 26 gennaio 2024 – ore 16.30 – Auditorium Vivaldi di Cassola

    Fondazione Aida, Glossateatro, Papagena
    In occasione degli 80 anni dall’uscita del romanzo

    Trama

    Lo spettacolo narra le vicende di Pippi e dei suoi amici attraverso gli occhi sbarazzini e spensierati di questa bambina assolutamente fuori dagli schemi e dallo spirito indipendente.  Dall’arrivo a Villa Villacolle ai giochi con Annika e Tommy, lo spettacolo restituisce un quadro esaustivo e divertente di uno dei personaggi più amati, il tutto in una scenografia coloratissima. Scene, costumi e pupazzi sono stati realizzate da Tjåsa Gusfor, una delle più importanti scenografe svedesi, che ha ricreato il micro mondo di Pippi Calzelunghe, una sorta di miniaturizzazione fantastica della sua casa, dentro e fuori, dove sono i pupazzi (guidati dagli attori in scena non nascosti come nel teatro delle marionette) i veri protagonisti della scena.

    Età consigliata da 5 anni

    Biglietti:
    Intero 5,00 € | Ridotto 4,00 €
    Abbonamento 5 ingressi non nominali 20,00 € acquistabile solo in biglietteria il giorno dello spettacolo

    Rimani in contatto con noi. Iscriviti alla newsletter!

    La Gabriella e le ragazze. Storie di Tina Anselmi

    Marca trevigiana, notte tra l’8 e il 9 dicembre 1977.
    Lina e Irene sono due filandine che scelgono di occupare la filanda in cui lavorano – o meglio, vengono sfruttate – fino all’approvazione da parte del Parlamento della cosiddetta Legge Anselmi (9 dicembre 1977), che sancisce finalmente la parità salariale tra uomo e donna. L’occupazione si presenta così come l’occasione per raccontarsi e, soprattutto, raccontare il ruolo di Tina Anselmi nella storia della Repubblica Italiana.Lo spettacolo si prefigge di far conoscere la figura di Tina Anselmi e il suo concreto impegno a favore delle donne, della loro tutela e della loro inclusione nel discorso politico, civile e sociale al fine di ispirare il giovane pubblico.
    In un’epoca in cui i temi sulla parità di genere sono all’ordine del giorno, non possiamo dimenticare una delle donne che in Italia ha aperto la strada a questa rivoluzione di pensiero e farne un esempio di coraggio e determinazione da emulare per il bene comune.
    Tina Anselmi è stata una figura di spicco nella storia italiana, non solo come politica ma anche come simbolo di emancipazione femminile.

     

    ArtisticMinds: l’arte come strumento di inclusione

    ArtisticMinds è un progetto europeo avviato a marzo 2025 con l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale e il coinvolgimento attivo dei giovani con disabilità intellettive attraverso il potere trasformativo dell’arte, della creatività e della cultura.

    Il progetto intende favorire il benessere, la crescita personale e lo sviluppo delle competenze artistiche e relazionali di questi giovani, sostenendone il percorso verso una piena partecipazione alla vita comunitaria e, dove possibile, al raggiungimento di obiettivi professionali.

    Attraverso attività laboratoriali, percorsi formativi e momenti di condivisione pubblica, ArtisticMinds vuole costruire uno spazio inclusivo dove ogni talento possa essere riconosciuto, valorizzato e celebrato.

    Attività

    Il progetto è iniziato a marzo 2025.
    In questo momento stiamo sviluppando la programmazione delle attività laboratoriali in collaborazione con i partner presenti sui diversi territori.

    Leader di progetto

    Christos Stelios Ioannou Foundation

    Partners

    A & A Emphasys Interactive Solutions Ltd
    Fondazione AIDA
     AIAS Bologna Onlus 
    Artit Athens Monoprosopi Idiotiki Kefalaiouchiki Etaireia 
    Ergastiri Eidikis Agogis Margarita
    Polit Tomasz
    Asociacion Instituto De Gestores Y Programadores Culturales De La Region De Murcia 
    Up Project Gestion De Proyectos, SL
    Connect International

     

    Polesine Incontri con l’Autore 2025

    La rassegna giunta alla XIX edizione è promossa dalla Provincia di Rovigo, in collaborazione con i Comuni del Sistema Bibliotecario Provinciale e Fondazione Aida. Presentiamo un programma ricco e vario in termini di tematiche affrontate, pensato e voluto per portare, anche nei Comuni più piccoli, una rassegna di qualità capace di coinvolgere attivamente i cittadini.

    Info

    Provincia di Rovigo | Servizio Cultura
    0425 386364 / 0425 386381 – servizio.cultura@provincia.rovigo.it servizio.biblioteca@provincia.rovigo.it

    Dim Incontra 2025

    Dim Incontra, rassegna di incontri organizzata in collaborazione con il Comune di Castelnuovo del Garda.
    Ingresso libero. La prenotazione è consigliata, non obbligatoria.

    Nuovo Bando di Servizio Civile Universale 

    Sono aperte le domande per la selezione di giovani (18-28 anni) per il bando 2024/2025 di Servizio Civile Universale.

    Quest’anno Fondazione Aida ha disponibili due posti nell’ambito della sezione SCARABEO. Comporre cultura per includere – SETTORE EDUCAZIONE – AREA Attività artistiche

    Caratteristiche del progetto:

    • durata 12 mesi;
    • due posti per giovani con un’età compresa tra i 18 e i 28 anni e 364 giorni (alla data della domanda);
    • Indennità mensile di 507,30 €;
    • 25 ore settimanali suddivise in 5 giorni;
    • Permessi straordinari per ogni esame sostenuto e altre casistiche;
    • 20 giorni di permesso;
    • Oltre 100 ore di formazione;
    • Percorso di tutoraggio individuale e analisi delle competenze acquisite

    Per ulteriori informazioni collegati al sito dedicato

    Tempi e Modalità di presentazione della domanda

    Gli/Le aspiranti operatori volontari/e dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 27 febbraio 2025

    Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione della domanda sulla piattaforma DOL occorre essere riconosciuto dal sistema, che può avvenire in due modalità:

    I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.
    I cittadini appartenenti ad un Paese dell’Unione Europea diverso dall’Italia o a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, e i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, possono accedere ai servizi della piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

    ATTENZIONE: Per ogni bando è possibile presentare UNA SOLA DOMANDA per un solo progetto e un solo ente, pena l’esclusione dal bando.

    Per ogni chiarimento contattare:

    Fondazione Aida
    Referente Leonardo Sartori
    Tel: 045/8001471
    Mail: sartori@fondazioneaida.it

    CSV di Verona
    Tel: 045/8011978 interno 6
    Mail: serviziocivile@csv.verona.it