Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Artistic Minds: Secondo Focus Group

    Artistic Minds – Secondo Focus Group Europeo
    Lunedì 22 settembre 2025

    Il progetto Artistic Minds, cofinanziato dall’Unione Europea, invita professionisti, operatori e appassionati del settore culturale e creativo – con o senza disabilità – a partecipare al secondo focus group internazionale.

    Perché partecipare?
    Questo incontro è pensato come uno spazio di confronto e di ascolto, in cui esperti, enti e organizzazioni culturali potranno condividere esperienze, buone pratiche e idee innovative.
    L’obiettivo è raccogliere proposte di attività artistiche e culturali inclusive, che verranno successivamente sperimentate insieme a giovani artisti con disabilità intellettiva.

    Partecipare al focus group significa contribuire in prima persona a costruire un repertorio condiviso di pratiche innovative, favorire l’inclusione sociale attraverso le arti, rafforzare la cooperazione europea nel settore creativo e dare voce a un approccio che considera la diversità come un valore.

    La creatività può diventare uno strumento di partecipazione e trasformazione sociale: grazie a momenti come questo, Artistic Minds punta a valorizzare l’incontro tra esperienze diverse e a creare un patrimonio comune di metodologie replicabili.

    Ospite:
    Michele Comite (Direttore Artistico Collettivo Clochart)

    Dettagli dell’evento

    Data: Lunedì 22 settembre
    Orario: 17:00 – 18:30
    Modalità: Online su Zoom

    Partecipazione gratuita, su registrazione

     

    Per maggiori informazioni: estero@fondazioneaida.it

     

    Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily refl ect those of the European Union or the European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.
    Project Number: 101173645

    Family Theatre – Workshop Online

    Family Theatre – Workshop
    Giovedì 25 settembre 2025

    Il progetto europeo Family Theatre, di cui Fondazione AIDA è leader, nasce con l’obiettivo di sviluppare un nuovo formato teatrale dedicato alle famiglie. Un teatro capace di coniugare qualità artistica, inclusione e accessibilità, pensato per coinvolgere bambini, ragazzi e genitori in un’unica esperienza culturale.

    Attraverso una serie di workshop internazionali, in presenza e online, esperti, operatori culturali, associazioni e famiglie lavorano insieme per individuare i tratti distintivi del Family Theatre: dall’estetica e dalla qualità delle produzioni alle strategie per favorire il coinvolgimento del pubblico, fino alle tematiche che più parlano alle nuove generazioni e ai loro genitori, come crescita, cambiamenti e relazioni familiari.

    Il secondo workshop, organizzato da Fondazione AIDA in modalità online, sarà un momento di confronto e approfondimento su questi aspetti chiave.

    Interverranno Simone Dini Gandini (direttore artistico Fondazione AIDA ets), Stella Nosella (KidPass) e Rappresentanti di ELFAC (ELFAC), voci che porteranno esperienze diverse e complementari sul teatro per famiglie in Europa.

     

    Un’occasione per scoprire da vicino il progetto, contribuire alla nascita di un formato europeo condiviso e sostenere un teatro che diventi davvero inclusivo e accessibile a tutte le famiglie.

    Data: Giovedì 25 settembre
    Orario: 16:30 – 18:30
    Modalità: Online su Zoom
    Partecipazione gratuita, su registrazione

     

    Per maggiori informazioni: estero@fondazioneaida.it

    I risultati della ricerca europea del Progetto Artistic Minds!

    I partner del Progetto Europeo Artistic Minds hanno concluso la fase di ricerca approfondita, condotta in sei paesi (Belgio, Cipro, Grecia, Italia, Polonia e Spagna), per analizzare il modo in cui vengono affrontati a livello nazionale e internazionale temi cruciali come l’inclusione, la digitalizzazione, l’accessibilità, la tutela della salute mentale e il supporto ai giovani artisti, con particolare attenzione a chi presenta disabilità intellettiva, nei settori culturali e creativi.

    La ricerca ha prodotto due pubblicazioni principali:

    Analisi delle politiche di accesso ai settori creativi e culturali: questo documento presenta una valutazione comparativa tra i diversi contesti nazionali ed europei, esaminando quanto le politiche attuali siano efficaci e inclusive. Vengono messe in luce le principali sfide nella loro implementazione e offerte raccomandazioni concrete per una migliore applicazione delle strategie esistenti.
    Relazione sulle pratiche europee nei settori artistici e culturali: il documento raccoglie esempi attivi nei sei paesi europei presi in esame di iniziative e metodologie in ambito artistico, mettendo in evidenza la loro capacità di integrare gli strumenti digitali e di fornire supporto alla salute mentale. Una particolare attenzione è dedicata alle risposte offerte ai bisogni dei giovani con maggiori difficoltà di accesso ad opportunità creative, soprattutto in presenza di disabilità.
    Insieme, i rapporti forniscono una fotografia delle strategie innovative e dei crescenti impegni per promuovere un paesaggio culturale più inclusivo e accessibile in tutta Europa.

    Di seguito, si possono scaricare i due documenti in italiano del Progetto Artistic Minds:

    Per informazioni: Elisa Chow
    estero@fondazioneaida.it – +39 3883723528

    Le avventure della famiglia Caccapuzza

    “… Vi raccontiamo una storia speciale 
    di una famiglia eccezionale:
    Caccapuzza è il loro cognome,
    puzzano molto,
    ma hanno un gran cuore…
    Uno spettacolo dedicato alla famiglia più simpatica che ci sia.

    Il divertimento è una garanzia.

    Le avventure della famiglia Caccapuzza è uno spettacolo di teatro di figura tratto dalla serie di albi illustrati, editi da Gribaudo, sulla famiglia Caccapuzza, creata da Sara Agostini, dirigente scolastica e apprezzata scrittrice, e disegnata da Marta Tonin, entrambe veronesi.

    L’adattamento teatrale e la regia sono a cura di Alice Baraldo che ha creato uno spettacolo teatrale completamente originale unendo le diverse vicende della famiglia Caccapuzza in un’unica grande avventura dai tratti disgustosamente esilaranti.

    Trama

    Le avventure della famiglia Caccapuzza si svolgono nella bizzarra e un po’ puzzolente casa di una famiglia davvero fuori dal comune. Tutto inizia quando Rosa, un’idraulica energica e curiosa, arriva per riparare lo scaldabagno. Invece di trovare i padroni di casa, si imbatte nei loro stravaganti animali parlanti: Pesce Ros Marino, filosofo in rima che vive nella boccia, Tartaruga Margherita, lenta ma saggia, e il vorace Criceto Scappo Via. Presto Rosa scopre il mistero: la famiglia Caccapuzza è sparita!

    Per aiutare la nuova amica a conoscerli, gli animali presentano i membri di questa rumorosa tribù: Genesio “Caciotta” e Eloisa “Cotoletta”, genitori innamorati e fieri del loro stile di vita poco igienico, e gli otto figli, ciascuno con una caratteristica esilarante: da Leopoldo “Cipolla” al piccolo Cesarino “Moccioso”, passando per Vittoria la Capretta e Ginevra la Puzzetta.

    Attraverso racconti e flashback, Rosa ascolta storie di vacanze disastrose ma divertentissime: weekend dai cugini Perfettini, zuppe “condite” da starnuti, fughe di ladri spaventati dagli odori e persino l’arrivo dei nonni con un’improbabile missione di pulizia, finita in una festa di schiuma e fango.

    Quando la preoccupazione è al culmine, Vittoria rientra annunciando il ritorno della famiglia: erano al mare, tra castelli di sabbia e bagni… rigorosamente seguiti da nuove sporcizie. Convinta dall’idraulica, la tribù accetta eccezionalmente di lavarsi, facendo felice lo scaldabagno e riportando la pace.

    La storia, tra gag, filastrocche e personaggi sopra le righe, celebra l’allegria, la complicità e l’essere se stessi, ricordando che anche chi ama sporcarsi può, quando serve, apprezzare un bagno rigenerante con acqua calda e un po’ di sapone.

     

     

    Pimpa. Il musical a pois

    Il progetto artistico Pimpa, il musical a pois nasce con l’intento di celebrare il cinquantesimo anniversario di uno dei personaggi più iconici del panorama culturale italiano: la Pimpa, creata da Altan. In una combinazione unica di teatro musicale e letteratura classica, la celebre cagnolina a pois rossi verrà catapultata nel mondo di William Shakespeare, in un’ambientazione storica suggestiva che unisce le radici veronesi alla magia del teatro shakespeariano. Le sue storie si intrecceranno con i temi universali delle opere del “Bardo”, creando un ponte tra l’immaginazione infantile e il teatro classico.

    Pimpa, il musical a pois è un progetto teatrale diretto da Enzo d’Alò, che ha scritto anche la drammaturgia con Altan, musiche di Eleonora Beddini.

     

    Info e distribuzione
    Fondazione Aida – Ufficio spettacoli
    spettacoli@fondazioneaida.it – +39 347 640 4837 – 0458001471 (interno 3).

    Le sorelle Van Stories | Forte Gisella

    Giovedì 24 luglio a Forte Gisella

    ore 21.00 spettacolo teatrale Le sorelle Van Stories

    Un pulmino colorato e pieno di sorprese viaggia di città in città con un’unica missione: raccontare storie indimenticabili!

    Fiabe, pupazzi, musica e giochi si mescolano in uno spettacolo che unisce narrazione, scene mimate, piccole coreografie e quiz interattivi alla ricerca della fiaba perfetta.

    Un’avventura speciale, dove il teatro torna alla sua forma più autentica: un momento di incontro, ascolto e meraviglia per grandi e piccoli.

    Dai 4 anni
    ­

    Biglietti

    • gratuito 0-3 anni e disabili
    • € 4 ridotto  (3-12 anni, accompagnatori disabili)
    • € 5 famiglie iscritte AGeSC Verona
    • € 7 intero

     

    Informazioni

    fondazione@fondazioneaida.it – 0458001471
    La biglietteria aprirà alle 19.30

    Gli eventi sono inseriti nel calendario de La città dei ragazzi 2025

    Teatro Scuola 2025 – 26 | Dim Teatro Comunale

    Cari Insegnanti, Cari Educatori,
    con entusiasmo vi presentiamo la Rassegna Teatro Scuola 2025–2026 del Teatro DIM di Castelnuovo del Garda, realizzata con il supporto di

    MiC – Ministero della Cultura, Regione del Veneto, Comune di Castelnuovo del Garda.

    Un’iniziativa che unisce arte teatrale e didattica, creando un’alleanza tra cultura, territorio e responsabilità sociale.
    L’immagine che abbiamo scelto per guidare questa edizione è tratta dallo spettacolo Le Quattro Stagioni e Piccolo Vento, un viaggio tra musica e natura che diventa metafora del percorso educativo. Come Piccolo Vento attraversa primavera, estate, autunno e inverno, anche bambini e ragazzi vivono curiosità, energia, riflessione e resilienza.

    Il teatro, come la scuola, è il luogo dove queste stagioni si intrecciano, trasformando ogni esperienza in crescita e meraviglia.

    Il programma vedrà due nuove produzioni come il musical PIMPA. Il musical a pois e Il Ladro di Sole dedicati ai più piccoli, spettacoli come Viola e il Blu, che affronta con sensibilità temi di identità, uguaglianza e libertà di espressione e grandi classici come Pinocchio, testi di Rodari e I Quattro Musicanti di Brema.
    Certi che l’esperienza teatrale sia un valido supporto alla didattica, abbiamo mantenuto le tariffe invariate rispetto alla scorsa stagione e previsto agevolazioni per le scuole del territorio, per favorire la partecipazione a più appuntamenti e rendere il teatro un’esperienza viva e continuativa.

     

     

     

     

    Testa di legno | Forte Gisella

    Giovedì 07 agosto a Forte Gisella

    ore 20.00 laboratorio gratuito Le avventure di sale e salmastro

    Un’attività educativa per sensibilizzare bambini e famiglie sull’importanza di un uso corretto e consapevole dell’acqua. Il laboratorio fa parte del progetto “Forte come l’acqua”, promosso da Acque Veronesi

    ore 21.00 spettacolo teatrale

    Testa di legno

    Collettivo Clochart | Teatro d’attore e di figura 

    Lo spettacolo alterna narrazione, musica, danza e teatro degli oggetti, dando vita a una riflessione vivace e poetica sul rapporto tra genitori e figli, sulla fragilità dell’infanzia e sull’incapacità, sempre più diffusa, degli adulti di assumersi la responsabilità educativa.
    Troppo spesso, infatti, madri e padri faticano a sostenere il valore di un “no”, lasciando che le richieste dei più piccoli trovino sempre soddisfazione, anche a scapito del loro stesso benessere.

    Accanto a questo, lo spettacolo propone una toccante riflessione sul tema del perdono, quale strumento indispensabile per crescere, comprendere e accettare le imperfezioni dell’altro.
    È possibile crescere senza perdono?
    Una domanda che tocca tutti, piccoli e grandi.

    Età: dai 6 anni

    Biglietti

    • gratuito 0-3 anni e disabili
    • € 4 ridotto  (3-12 anni, accompagnatori disabili)
    • € 5 famiglie iscritte AGeSC Verona
    • € 7 intero

     

    Informazioni

    Forte Gisella (Via Mantovana 117 Verona)
    La biglietteria apre le sere di spettacolo alle 20.00. Tel. 0458001471 – fondazione@fondazioneaida.it

    Gli eventi sono inseriti nel calendario de La città dei ragazzi 2025

    Cipì | Forte Gisella

    EVENTO ANNULLATO CAUSA MALTEMPO

     

    Ore 21.00 – Cipì

    Fondazione Aida | Teatro d’attore e di figura

    Ispirato all’omonimo libro di Mario Lodi, maestro rivoluzionario che, insieme ai suoi ragazzi, ha creato una storia complessa capace di raccontare gli aspetti gioiosi, ma anche le difficoltà della crescita.

    Un piccolo quadro animato, in cui immagini fiabesche legate al mondo della natura si mescolano a effetti interattivi con il pubblico.

    Uno spettacolo realizzato con il supporto di Lucia Messina (regista) e Caterina Marcioni (scenografa della Fondazione Arena di Verona).

    Con Annachiara Zanoli.

    Età: dai 3 anni

    Informazioni

    Forte Gisella (Via Mantovana 117 Verona)
    La biglietteria apre le sere di spettacolo alle 20.00. Tel. 0458001471 –
    fondazione@fondazioneaida.it
    Lo spettacolo è inserito nel calendario de La città dei ragazzi 2025

    Le avventure della Famiglia Caccapuzza | Forte Gisella

    Debutto giovedì 28 agosto, ore 21, Forte Gisella (VR)


    “… Vi raccontiamo una storia speciale
    di una famiglia eccezionale:
    Caccapuzza è il loro cognome,
    puzzano molto,
    ma hanno un gran cuore…”
    Uno spettacolo dedicato alla famiglia più simpatica che ci sia.
    Il divertimento è una garanzia”…

    Le avventure della famiglia Caccapuzza è uno spettacolo di teatro di figura tratto dalla serie di albi illustrati, editi da Gribaudo, sulla famiglia Caccapuzza, creata da Sara Agostini, dirigente scolastico e scrittrice, e disegnata da Marta Tonin, entrambe veronesi.

    L’adattamento teatrale e la regia sono a cura di Alice Baraldo che ha creato uno spettacolo teatrale completamente originale unendo le diverse vicende della famiglia Caccapuzza in un’unica grande avventura dai tratti disgustosamente esilaranti.

     

    Uno spettacolo esilarante e poetico, adatto a partire dai 3 anni, che fa riflettere – ridendo – sul valore della famiglia, sull’accettazione di sé e sull’importanza di abbracciare i propri difetti.

     

    Trama

    Quando l’insolita idraulica Rosa si reca a casa dei Caccapuzza per riparare lo scaldabagno, scopre che la famiglia è scomparsa! Si ritrova così coinvolta in un’avventura caotica e surreale. Insieme a un pesce saputello, una tartaruga sbadata, un criceto affamato ed altri personaggi curiosi, scoprirà le esilaranti avventure di una famiglia che non ama lavarsi… ma ha un cuore grande!

    Testo e regia Alice Baraldo
    Con Annachiara Zanoli
    Illustrazioni, pupazzi, costumi e scene Luca Zanolli
    Tecnica Teatro d’attore e di figura

    Età consigliata da 3 anni
    Produzione Fondazione Aida

    Biglietti

    • gratuito 0-3 anni e disabili
    • € 4 ridotto  (3-12 anni, accompagnatori disabili)
    • € 5 famiglie iscritte AGeSC Verona
    • € 7 intero

     

    Informazioni

    Forte Gisella (Via Mantovana 117 Verona)
    La biglietteria apre le sere di spettacolo alle 20.00. Tel. 0458001471 –
    fondazione@fondazioneaida.it
    Lo spettacolo è inserito nel calendario de La città dei ragazzi 2025