Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Cogito Ergo Sum 2024-25 | Auditorium Vivaldi

    Due spettacoli di prosa che affrontano tematiche di rilevanza evidente nella lettura della contemporaneità che
    esplorano codici e letture utili all’approfondimento e alla riflessione sull’oggi utilizzando il linguaggio mediato del teatro con una politica di prezzi a maggiore accessibilità.

    Il Tartufo | Teatro Dim

     

    Il Tartufo

    1 febbraio – ore 21:00 –  Dim Teatro Comunale

    L’opera narra la storia di Tartufo, astuto impostore che, fingendosi un uomo pio dedito a Dio e al prossimo, cerca di raggirare il ricco Orgone per sposarne la figlia Marianna e impossessarsi dei suoi beni. Irriverente e beffardo, il testo di Molière non solo rappresenta un irresistibile atto d’accusa contro il perbenismo, ma costituisce ancora oggi un’irraggiungibile satira dell’ipocrisia umana, tanto è vero che da questa commedia deriva il sostantivo tartufismo, ovvero un comportamento da ipocrita.

    Lo spettacolo è inserito nella stagione organizzata con il Comune di Castelnuovo del Garda

    Informazioni

    Dim Teatro +39 328 962 8725 – teatrodim@fondazioneaida.it

    Le favole della Saggezza | Teatro Stimate

    Le favole della Saggezza

    02 febbraio – ore 16.30 – Teatro Stimate

    I Teatrini (Napoli)

    La volpe e l’uva, La volpe e la Cicogna, Il Lupo e l’Agnello, La Cicala e la Formica, La Lepre e la Tartaruga, Gli animali malati di peste, Il Lupo e la Gru. Tra maschere e semplici elementi di scena prenderanno vita le più famose favole di animali parlanti, tramandate dall’antichità fino ai giorni d’oggi.
    Ogni favola è un’immagine universale, comprensibile in ogni epoca e cultura, spesso sintetizzabile in un proverbio. Per ciascuno c’è una morale che, con semplicità e saggezza, ci insegna a destreggiarci nella vita.

    Età consigliata da 3 anni

    Biglietti
    6 euro ridotto e convenzionati
    7 euro intero

    Scopri tutti gli spettacoli di Famiglie a Teatro 2024/25

     

    Bassano Blue Spiritual Band | Auditorium Vivaldi

    Life is Sweet
    Bassano Bluespiritual Band

    Sabato 05 aprile – ore 21.00 – Auditorium Vivaldi di Cassola

    Una parte del ricavato sarà devoluto all’Associazione Famiglie Affidatarie di Bassano del Grappa nell’ambito del progetto Grazie Gospel promosso dalla Bassano Bluespiritual Band

    Formazione musicale di repertorio Spiritual, Gospel, Blues, Classico e Pop-Rock. Dal 2002, anno ufficiale nel quale il coro è stato costituito, ad oggi la BBB si è distinta come una delle realtà più interessanti presenti sul territorio veneto; nata sotto lo slancio della musica Gospel si è poi via via dimostrata capace di spaziare anche in altri ambiti musicali: il repertorio si è infatti arricchito passando dai tradizionali brani Spiritual/Gospel fino a sperimentare la musica blues, il pop, il rock e anche la musica classica, in una caleidoscopica proposta musicale, sempre vivace e coinvolgente.

    Biglietti:
    Intero 10,00 € | Ridotto 8,00 €

    In collaborazione con

     

    Rimani in contatto con noi. Iscriviti alla newsletter!

    Pippi Calzelunghe | Auditorium Vivaldi

    Pippi Calzelunghe

    Domenica 26 gennaio 2024 – ore 16.30 – Auditorium Vivaldi di Cassola

    Fondazione Aida, Glossateatro, Papagena
    In occasione degli 80 anni dall’uscita del romanzo

    Trama

    Lo spettacolo narra le vicende di Pippi e dei suoi amici attraverso gli occhi sbarazzini e spensierati di questa bambina assolutamente fuori dagli schemi e dallo spirito indipendente.  Dall’arrivo a Villa Villacolle ai giochi con Annika e Tommy, lo spettacolo restituisce un quadro esaustivo e divertente di uno dei personaggi più amati, il tutto in una scenografia coloratissima. Scene, costumi e pupazzi sono stati realizzate da Tjåsa Gusfor, una delle più importanti scenografe svedesi, che ha ricreato il micro mondo di Pippi Calzelunghe, una sorta di miniaturizzazione fantastica della sua casa, dentro e fuori, dove sono i pupazzi (guidati dagli attori in scena non nascosti come nel teatro delle marionette) i veri protagonisti della scena.

    Età consigliata da 5 anni

    Biglietti:
    Intero 5,00 € | Ridotto 4,00 €
    Abbonamento 5 ingressi non nominali 20,00 € acquistabile solo in biglietteria il giorno dello spettacolo

    Rimani in contatto con noi. Iscriviti alla newsletter!

    La Gabriella e le ragazze. Storie di Tina Anselmi

    Marca trevigiana, notte tra l’8 e il 9 dicembre 1977.
    Lina e Irene sono due filandine che scelgono di occupare la filanda in cui lavorano – o meglio, vengono sfruttate – fino all’approvazione da parte del Parlamento della cosiddetta Legge Anselmi (9 dicembre 1977), che sancisce finalmente la parità salariale tra uomo e donna. L’occupazione si presenta così come l’occasione per raccontarsi e, soprattutto, raccontare il ruolo di Tina Anselmi nella storia della Repubblica Italiana.Lo spettacolo si prefigge di far conoscere la figura di Tina Anselmi e il suo concreto impegno a favore delle donne, della loro tutela e della loro inclusione nel discorso politico, civile e sociale al fine di ispirare il giovane pubblico.
    In un’epoca in cui i temi sulla parità di genere sono all’ordine del giorno, non possiamo dimenticare una delle donne che in Italia ha aperto la strada a questa rivoluzione di pensiero e farne un esempio di coraggio e determinazione da emulare per il bene comune.
    Tina Anselmi è stata una figura di spicco nella storia italiana, non solo come politica ma anche come simbolo di emancipazione femminile.

     

    ArtisticMinds: l’arte come strumento di inclusione

    ArtisticMinds è un progetto europeo avviato a marzo 2025 con l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale e il coinvolgimento attivo dei giovani con disabilità intellettive attraverso il potere trasformativo dell’arte, della creatività e della cultura.

    Il progetto intende favorire il benessere, la crescita personale e lo sviluppo delle competenze artistiche e relazionali di questi giovani, sostenendone il percorso verso una piena partecipazione alla vita comunitaria e, dove possibile, al raggiungimento di obiettivi professionali.

    Attraverso attività laboratoriali, percorsi formativi e momenti di condivisione pubblica, ArtisticMinds vuole costruire uno spazio inclusivo dove ogni talento possa essere riconosciuto, valorizzato e celebrato.

    Attività

    Il progetto è iniziato a marzo 2025.
    In questo momento stiamo sviluppando la programmazione delle attività laboratoriali in collaborazione con i partner presenti sui diversi territori.

    Leader di progetto

    Christos Stelios Ioannou Foundation

    Partners

    A & A Emphasys Interactive Solutions Ltd
    Fondazione AIDA
     AIAS Bologna Onlus 
    Artit Athens Monoprosopi Idiotiki Kefalaiouchiki Etaireia 
    Ergastiri Eidikis Agogis Margarita
    Polit Tomasz
    Asociacion Instituto De Gestores Y Programadores Culturales De La Region De Murcia 
    Up Project Gestion De Proyectos, SL
    Connect International

     

    Polesine Incontri con l’Autore 2025

    La rassegna giunta alla XIX edizione è promossa dalla Provincia di Rovigo, in collaborazione con i Comuni del Sistema Bibliotecario Provinciale e Fondazione Aida. Presentiamo un programma ricco e vario in termini di tematiche affrontate, pensato e voluto per portare, anche nei Comuni più piccoli, una rassegna di qualità capace di coinvolgere attivamente i cittadini.

    Info

    Provincia di Rovigo | Servizio Cultura
    0425 386364 / 0425 386381 – servizio.cultura@provincia.rovigo.it servizio.biblioteca@provincia.rovigo.it

    Dim Incontra 2025

    Dim Incontra, rassegna di incontri organizzata in collaborazione con il Comune di Castelnuovo del Garda.
    Ingresso libero. La prenotazione è consigliata, non obbligatoria.