Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Giobbe Covatta e Paola Catella chiudono Polesine Incontri con l’Autore 2025

    Sarà un gran finale per la rassegna Polesine Incontri con l’Autore 2025, con l’atteso incontro con Giobbe Covatta e Paola Catella, che presenteranno il loro nuovo libro Il commosso viaggiatore. Alla scoperta dell’Africa (Giunti, 2024).

    L’incontro si svolgerà in due momenti:

    • ore 17.30 a Porto Tolle (Giardino della Biblioteca – Viale De Vittorio 18, in caso di maltempo: Sala della Musica – Via Giordano 3),
    • ore 21.00 a Costa di Rovigo (Teatro Comunale Rossi – Piazzale S. Benedetto da Norcia)

    Un racconto di viaggio brillante e profondamente umano, nel quale umorismo e riflessione si intrecciano, dando vita a un’esperienza narrativa unica. Insieme a Tic-Tac, attivista pieno di tic, e a un bizzarro gruppo di personaggi – dall’autrice stessa, soprannominata Mama Paùla, a una guida improbabile di nome Tom-Tom – ci si immerge in un’Africa raccontata con occhi curiosi, spirito critico e un’ironia disarmante.

    Il commosso viaggiatore è un atto d’amore verso un continente che ha cambiato la vita degli autori. È anche una sfida: trovare il coraggio di ridere delle storture del mondo, mantenendo lo sguardo lucido e il cuore aperto.

    Moderano rispettivamente Fiammetta Benetton e Riccarda Dalbuoni

    Ingresso libero fino ad esaurimento posti

    L’evento è organizzato in collaborazione con i Comuni di Porto Tolle e Costa di Rovigo, nell’ambito della rassegna Polesine Incontri con l’Autore

    La città dei ragazzi 2025

    La Città dei Ragazzi torna a Forte Gisella!
    Via Mantovana 117, Verona
    Dal 12 giugno al 28 agosto – ogni giovedì sera

    Spettacoli teatrali per bambini e laboratori gratuiti sul tema dell’acqua, in uno dei luoghi più suggestivi di Verona!
    In programma: grandi classici come Il Mago di Oz, Cipì, Le quattro stagioni e Piccolo Vento, ma anche nuove produzioni e storie dal forte impatto educativo come Testa di Legno e Un soldatino.

    Ingresso da 4 a 7 euro – gratuito per i piccolissimi e le persone con disabilità
    Laboratori “Forte come l’acqua” a cura di Acque Veronesi (ore 20.00, su prenotazione)

     

     

    Dim Estate 2025

    Presso il giardino del Teatro Dim a Castelnuovo del Garda.
    In collaborazione con il Comune di Castelnuovo del Garda.

    Il Gruffalò cerca un’attrice! | Bando di Audizione

    Le audizioni si terranno il 23 Aprile a partire dalle 14:00 presso il Teatro Filippini (via Dietro Filippini 1, 37121, Verona VR).

    Cerchiamo un’attrice da inserire nel cast del Musical per famiglie Il Gruffalò, adeguata all’interpretazione di una ragazzina, cantante mezzo soprano/contralto pop.

    CARATTERISTICHE RICHIESTE:

    • canto
    • recitazione e improvvisazione
    • predisposizione alla recitazione per un giovane pubblico e preferibilmente esperienze pregresse nel teatro ragazzi
    • voglia di mettersi in gioco e spirito di squadra.

    Si prediligono attrici domiciliati nella Provincia di Verona e nelle province limitrofe (Brescia, Mantova, Trento, Vicenza, …).

    Durante le audizioni per lo spettacolo ai candidati verrà chiesto di eseguire:

    • un monologo di massimo 2 minuti (pensato per un pubblico giovane)
    • eseguire un brano cantato a scelta
    • essere disponibili per una prova di improvvisazione

    INDICAZIONI E SCADENZE  PER LA CANDIDATURA

    Per partecipare all’audizione è obbligatorio presentare la propria candidatura, inviando all’indirizzo fondazione@fondazioneaida.it (entro le ore 24.00 del 18 aprile 2025) il curriculum artistico completo di:

    • misure del corpo
    • due foto (primo piano e figura intera)

    E i seguenti showreel:

    • un brano cantato a piacere
    • un monologo recitato a piacere dedicato ad pubblico giovane (massimo 3 minuti)

     

    I candidati ritenuti idonei saranno convocati su appuntamento via mail o telefono.

    Le audizioni si terranno il 23 Aprile a partire dalle 14:00 presso il Teatro Filippini (via Dietro Filippini 1, 37121, Verona VR).

    Cerchiamo un’attrice da inserire nel cast del Musical per famiglie Il Gruffalò, adeguata all’interpretazione di una ragazzina, cantante mezzo soprano/contralto pop.

    CARATTERISTICHE RICHIESTE:

    • canto
    • recitazione e improvvisazione
    • predisposizione alla recitazione per un giovane pubblico e preferibilmente esperienze pregresse nel teatro ragazzi
    • voglia di mettersi in gioco e spirito di squadra.

    Si prediligono attrici domiciliati nella Provincia di Verona e nelle province limitrofe (Brescia, Mantova, Trento, Vicenza, …).

    Durante le audizioni per lo spettacolo ai candidati verrà chiesto di eseguire:

    • un monologo di massimo 2 minuti (pensato per un pubblico giovane)
    • eseguire un brano cantato a scelta
    • essere disponibili per una prova di improvvisazione

    INDICAZIONI E SCADENZE  PER LA CANDIDATURA

    Per partecipare all’audizione è obbligatorio presentare la propria candidatura, inviando all’indirizzo fondazione@fondazioneaida.it (entro le ore 24.00 del 18 aprile 2025) il curriculum artistico completo di:

    • misure del corpo
    • due foto (primo piano e figura intera)

    E i seguenti showreel:

    • un brano cantato a piacere
    • un monologo recitato a piacere dedicato ad pubblico giovane (massimo 3 minuti)

     

    I candidati ritenuti idonei saranno convocati su appuntamento via mail o telefono.

     

     

     

    Pippi Calzelunghe | Teatro Stimate

    Pippi Calzelunghe – Uno Spettacolo per Celebrare 80 Anni di Avventure

    23 marzo – ore 16.30 – Teatro Stimate

    Fondazione AIDA ETS, Glossateatro, Papagena

    In occasione degli 80 anni dalla pubblicazione del celebre romanzo di Astrid Lindgren, lo spettacolo porta in scena le avventure di Pippi Calzelunghe, la bambina più anticonformista e indipendente della letteratura per ragazzi.

    Attraverso uno sguardo vivace e spensierato, il pubblico viene trasportato nel mondo di Pippi, tra giochi e avventure con i suoi amici Annika e Tommy. Dall’arrivo a Villa Villacolle alle sue esilaranti trovate, lo spettacolo restituisce tutta l’energia e l’irriverenza di un personaggio che da generazioni continua a conquistare grandi e piccoli.

    La messa in scena è arricchita da una scenografia coloratissima e visionaria, curata da Tjåsa Gusfor, una delle scenografe svedesi più rinomate. Gusfor ha creato un’ambientazione fiabesca, una sorta di miniatura della casa di Pippi. A differenza del classico teatro di marionette, i pupazzi sono guidati a vista dagli attori, diventando parte integrante dell’azione scenica e dando vita a un’esperienza magica e immersiva.

    Uno spettacolo divertente, creativo e perfetto per celebrare una delle eroine più amate di sempre!

    Età consigliata da 4 anni

    Biglietti

    6 euro ridotto e convenzionati / 7 euro intero

    Parcheggio: interno al teatro (posti limitati), parcheggio Cittadella convenzionato.
    Scopri tutti gli spettacoli di Famiglie a Teatro 2024/25

    La Gabriella e le ragazze. Storie di Tina Anselmi | Teatro Dim

    La Gabriella e le ragazze. Storie di Tina Anselmi

    22 marzo, ore 21.00, Teatro Dim (via San Martino 4 Castelnuovo del Garda, Verona)

    Tina Anselmi è stata una figura di spicco nella storia italiana, non solo come politica ma anche come simbolo di emancipazione femminile. Lo spettacolo si prefigge di far conoscere la figura di Tina Anselmi e il suo concreto impegno a favore delle donne, della loro tutela e della loro inclusione nel discorso politico, civile e sociale al fine di ispirare il giovane pubblico.
    In un’epoca in cui i temi sulla parità di genere sono all’ordine del giorno, non possiamo dimenticare una delle donne che in Italia ha aperto la strada a questa rivoluzione di pensiero e farne un esempio di coraggio e determinazione da emulare per il bene comune.

    Età consigliata: da 11 anni, per tutti

    Biglietti
    intero 15 euro / 12 ridotto

     

     

    Rimani in contatto con noi. Iscriviti alla newsletter!

    Jack e il fagiolo magico | Auditorium Vivaldi

    Jack e il fagiolo magico

    Domenica 23 marzo 2025 – ore 16.30 – Auditorium Vivaldi di Cassola

    Produzione: Fratelli di taglia

    Liberamente tratto da “Jack e il fagiolo magico” di J. Jacobs

    Trama

    Un carosello di parole prende vita sul palco, componendo la magica storia di Jack e il fagiolo magico. Jack, un bambino furbo ma un po’ ingenuo, vive con la madre in una casa di campagna. Quando la loro mucca Bianchina smette di dare latte, Jack viene mandato a venderla, ma lungo la strada incontra un vecchio stravagante che lo convince a scambiarla per cinque fagioli magici. Deluso, la madre li getta via, ma durante la notte i fagioli germogliano fino al cielo. Spinto dalla curiosità, Jack si arrampica e scopre il castello di un Orco terribile, ricco di tesori. Tra coraggio e astuzia, Jack affronta le sue paure, riesce a superare le prove e torna a casa con una ricompensa che cambierà la sua vita e quella della madre per sempre.

    Età da 3 anni

    Biglietti:
    Intero 5,00 € | Ridotto 4,00 €

    Rimani in contatto con noi. Iscriviti alla newsletter!

    Cartoons Story | Teatro Mondo Tre

    Cartoons Story

    13 aprile – ore 17.30 – Teatro Mondo Tre

    Teatro musicale per tutte le età
    Con I Muffins: Riccardo Sarti, Giulia Mattarucco, Maddalena Luppi, Stefano Colli
    Arrangiamenti musicali: Eleonora Beddini
    Staff tecnico: Go.Service

    Un affascinante viaggio nella memoria collettiva attraverso le sigle dei cartoni animati che hanno fatto sognare intere generazioni.
    Cartoons Story è uno spettacolo musicale coinvolgente e adatto a tutte le età, in cui le più amate sigle italiane dei cartoni animati tornano in scena reinventate e reinterpretate con energia, talento e creatività.

    Tra sketch interattivi, sfide musicali all’ultima nota e riscritture ironiche e moderne di eroi, eroine e creature magiche, il pubblico sarà trascinato in un vortice di emozioni, nostalgia e divertimento.

    E per concludere… sarà proprio il pubblico a decretare la sigla più amata! Chi vincerà?

    Biglietto unico 8 euro
    La prenotazione non è obbligatoria. La biglietteria apre alle ore 16:30.

    Lo spettacolo è inserito nella stagione teatrale organizzata con il Comune di Moglia

    Pimpa – Il Musical a Pois | Bando di Audizione

    Fondazione Aida, in collaborazione con i partner di progetto, indice un’audizione per selezionare quattro performer per la nuova produzione teatrale “Pimpa – Il Musical a Pois”, ispirata alla celebre serie animata degli anni Settanta creata da Francesco Altan.

    La commedia musicale sarà diretta da Enzo d’Alò, che ha scritto anche la drammaturgia con Altan, musiche di Eleonora Beddini, consulenza artistica di Simone Dini Gandini.

    I quattro performer verranno scelti attraverso il Bando di Audizione; lavoreranno con un team artistico di comprovata esperienza nel settore del musical, del teatro d’opera e prosa.

    • Invio delle candidature entro 2 marzo 2025.
    • Ai candidati prescelti verrà fornito il materiale per un provino che si terrà a Verona il 27 marzo (Teatro Filippini)

    Una produzione: Fondazione Aida ets, Estate Teatrale Veronese, Centro  Servizi  Culturali Santa Chiara, Teatro Comunale Mario dal Monaco, Teatro Cristallo di Bolzano e Associazione ATTI.