Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Cartoons Story | Teatro Mondo Tre

    Cartoons Story

    13 aprile – ore 17.30 – Teatro Mondo Tre

    Teatro musicale per tutte le età
    Con I Muffins: Riccardo Sarti, Giulia Mattarucco, Maddalena Luppi, Stefano Colli
    Arrangiamenti musicali: Eleonora Beddini
    Staff tecnico: Go.Service

    Un affascinante viaggio nella memoria collettiva attraverso le sigle dei cartoni animati che hanno fatto sognare intere generazioni.
    Cartoons Story è uno spettacolo musicale coinvolgente e adatto a tutte le età, in cui le più amate sigle italiane dei cartoni animati tornano in scena reinventate e reinterpretate con energia, talento e creatività.

    Tra sketch interattivi, sfide musicali all’ultima nota e riscritture ironiche e moderne di eroi, eroine e creature magiche, il pubblico sarà trascinato in un vortice di emozioni, nostalgia e divertimento.

    E per concludere… sarà proprio il pubblico a decretare la sigla più amata! Chi vincerà?

    Biglietto unico 8 euro
    La prenotazione non è obbligatoria. La biglietteria apre alle ore 16:30.

    Lo spettacolo è inserito nella stagione teatrale organizzata con il Comune di Moglia

    Pimpa – Il Musical a Pois | Bando di Audizione

    Fondazione Aida, in collaborazione con i partner di progetto, indice un’audizione per selezionare quattro performer per la nuova produzione teatrale “Pimpa – Il Musical a Pois”, ispirata alla celebre serie animata degli anni Settanta creata da Francesco Altan.

    La commedia musicale sarà diretta da Enzo d’Alò, che ha scritto anche la drammaturgia con Altan, musiche di Eleonora Beddini, consulenza artistica di Simone Dini Gandini.

    I quattro performer verranno scelti attraverso il Bando di Audizione; lavoreranno con un team artistico di comprovata esperienza nel settore del musical, del teatro d’opera e prosa.

    • Invio delle candidature entro 2 marzo 2025.
    • Ai candidati prescelti verrà fornito il materiale per un provino che si terrà a Verona il 27 marzo (Teatro Filippini)

    Una produzione: Fondazione Aida ets, Estate Teatrale Veronese, Centro  Servizi  Culturali Santa Chiara, Teatro Comunale Mario dal Monaco, Teatro Cristallo di Bolzano e Associazione ATTI.

     

     

     

     

     

    Storie del bosco | Teatro Stimate

    Storie del bosco, un Viaggio Magico tra le Stagioni

    09 marzo – ore 16.30 – Teatro Stimate

    La Botte e il Cilindro (Sassari)

    “Storie del Bosco” è uno spettacolo pensato per i più piccoli, un viaggio affascinante, poetico e divertente alla scoperta del bosco e dei suoi abitanti. Attraverso una serie di racconti intrecciati con il passare del giorno e della notte e il susseguirsi delle stagioni, i bambini saranno trasportati in un mondo ricco di colori, suoni e magia.

    Le quattro stagioni diventano veri e propri personaggi dello spettacolo, ciascuna con il proprio bagaglio di sfumature, emozioni e spunti narrativi. A guidare il pubblico in questa avventura è un piccolo riccio, che esplora il bosco e vive le trasformazioni della natura, imparando e crescendo attraverso ogni esperienza.

    La narrazione si sviluppa in modo dinamico, combinando parole, linguaggio corporeo, musiche ed effetti sonori, creando un’esperienza teatrale coinvolgente e ricca di sorprese.

    Un appuntamento imperdibile per i più piccoli e per chiunque voglia lasciarsi trasportare dalla magia della natura e delle sue storie!

    Età consigliata da 5 anni

    Biglietti

    6 euro ridotto e convenzionati / 7 euro intero

    Parcheggio: interno al teatro (posti limitati), parcheggio Cittadella convenzionato.
    Scopri tutti gli spettacoli di Famiglie a Teatro 2024/25

    Ero un Bullo | Teatro Mondo Tre

    Ero un Bullo

    02 marzo – ore 17.30 – Teatro Mondo Tre
    Segue dopo lo spettacolo l’incontro con Andrea Franzoso, autore di Ero un Bullo. La vera storia di Daniel Zaccaro De Agostini Libri.

    Modera Laura Calciolari

    Età consigliata: dai 11 anni, per tutti

    “Ricordati sempre che nella vita non esiste un copione già scritto. Fino all’ultimo puoi decidere di cambiare il finale.”
    Nessuno avrebbe scommesso un centesimo su Daniel. Eppure quello che sembrava un destino già scritto, prende una piega inaspettata dopo che incontra degli adulti credibili.

     

    Biglietto unico 6 euro
    La prenotazione non è obbligatoria. Il biglietto verrà corrisposto in biglietteria il giorno dell’evento dalle ore 16:30.

    Lo spettacolo è inserito nella stagione teatrale organizzata con il Comune di Moglia

    Buon compleanno Giulio Coniglio | Teatro Stimate

    Buon compleanno Giulio Coniglio

    30 marzo – ore 16.30 – Teatro Stimate

    Granteatrino Casa di Pulcinella (Bari)

    Liberamente tratto da “Il compleanno di Giulio Coniglio” di Nicoletta Costa. In occasione dei 25 anni del personaggio

    Giulio, timido, buffo, amatissimo coniglio compie ben 25 anni. Ha lunghe orecchie pelose è timido e molto generoso. Vive semplici e indimenticabili avventure insieme alla sua allegra compagnia di amici: Tommaso, un topo pigro e pasticcione; Caterina, l’oca molto saggia; Valter, la volpe dispettosa; Ignazio, l’istrice un po’ maleducato e molti altri. Nella nuova produzione del Granteatrino si avvicina il compleanno di Giulio Coniglio, ma lui è così distratto che se ne è dimenticato. Per fortuna ci sono i suoi amici a pensarci!

    Età consigliata da 4 anni

    Biglietti

    6 euro ridotto e convenzionati / 7 euro intero

    Parcheggio: interno al teatro (posti limitati), parcheggio Cittadella convenzionato.
    Scopri tutti gli spettacoli di Famiglie a Teatro 2024/25

    Family Special Weekend | Auditorium Vivaldi

    Cartoons Story

    Sabato 22 febbraio – ore 21 – Auditorium Vivaldi di Cassola

    Un viaggio affascinante attraverso la memoria collettiva, celebrando le indimenticabili sigle dei cartoni animati che hanno influenzato generazioni. Saranno riportate in vita e reinventate alcune di queste sigle che hanno segnato la storia dei cartoni animati in Italia, attraverso uno spettacolo musicale adatto a tutte le età.

    Fondazione AIDA ets e I Muffins

    Età consigliata da 5 anni

    Biglietti:
    Intero 10,00 € | Ridotto 8,00 €

    Il Principe felice

    Domenica 23 febbraio – ore 16.30 – Auditorium Vivaldi di Cassola

    Tratto da una delle fiabe più note di Oscar Wilde, lo spettacolo racconta la storia di una profonda amicizia che nasce tra un rondinotto e un principe, ormai statua impreziosita da gioielli pregiati.

    Fondazione AIDA ets

    Età consigliata da 4 anni

    Biglietti:
    Intero 5,00 € | Ridotto 4,00 €


    Promo Family Special Weekend

    Chi partecipa a entrambi gli spettacoli può accedere con il biglietto ridotto
    Cartoons Story + Il Principe felice: 12 euro

    Rimani in contatto con noi. Iscriviti alla newsletter!

    Incontro con Ferdinando De Giorgi | Auditorium Vivaldi

    Ferdinando De Giorgi

    Sabato 1 marzo – ore 17.00 – Auditorium Vivaldi di Cassola VI

    Egoisti di squadra | Mondadori, 2023
    Modera | Federica Augusta Rossi

    Egoisti di squadra è un condensato di tutti i valori, strumenti, storie e concetti che Ferdinando De Giorgi ha imparato nel corso della sua straordinaria carriera sportiva che lo vede da oltre quarant’anni ai vertici dello sport mondiale.

    Prima da giocatore, come palleggiatore della Nazionale della “generazione dei fenomeni” capace di vincere tre mondiali di fila; e poi come allenatore vincitore di scudetti, Champions e, alla guida della Nazionale italiana, dell’Europeo 2021 e del meraviglioso Mondiale 2022.

    Questo libro diventa così un vero e proprio metodo di leadership e crescita personale per cui la motivazione, il rispetto e la squadra sono i confini entro i quali alimentare e far emergere il talento di ognuno, che sia su un campo di pallavolo, in un ufficio o in famiglia.

    Ingresso libero
    Informazioni: 347 822 6461 – auditoriumvivaldi@fondazioneaida.it

    Mamma…zzo! Federica Cifola | Auditorium Vivaldi

    Mamma…zzo! Federica Cifola

    Sabato 15 marzo, ore 21.00, Auditorium Vivaldi di Cassola (VI)

    Federica Cifola porta in scena lo spettacolo MAMMA…ZZO, scritto da Marco Terenzi, un’ironica riflessione sul ruolo della madre. Con sarcasmo e leggerezza, affronta dubbi e interrogativi inquietanti, passando in rassegna le storie di alcune madri celebri della storia, della politica e dell’attualità. Dalla madre di Nerone, alle prese con un bambino “focoso”, a quella di Matteo Renzi, che ha visto suo figlio non limitarsi a rottamare vecchi giocattoli, ma desiderare fin da piccolo il Frecciarossa invece del trenino di legno!

    Lo spettacolo sottolinea come nessun consiglio di una madre possa davvero aiutare un’altra madre. Il tutto è arricchito da esilaranti parodie video di Barbara Palombelli, Agnese Renzi e Paola Taverna. Sul palco, Federica Cifola regala al pubblico un’ora di comicità travolgente, anche se, come lei stessa scherza, preferirebbe prolungare la performance per ritardare il ritorno a casa dalle sue due bambine… quindi, alla fine, chiedete un bis!

    Federica Cifola è un’imitatrice, comica, attrice e conduttrice. È nota per le sue partecipazioni a Mai dire Martedì, Un medico in famiglia, Genitori vs Influencer e, più recentemente, alla serie Un professore, con protagonista Alessandro Gassmann.

    Biglietti
    8 ridotto / 10 intero

    L’iniziativa è inserita nella rassegna Stand Up

    Lo spettacolo è inserito all’interno della rassegna Stand Up,  la 39° Festa dei Fiori e Sagra di San Giuseppe organizzata dalla Proloco di Cassola, Comitato Sagra di San Giuseppe in collaborazione con il Comune di Cassola.

    Famiglie a Teatro 2024-25 | Auditorium Cassola

    Dal 24 novembre sul palco dell’Auditorium Vivaldi presenteremo con cadenza mensile sei spettacoli di teatro per ragazzi: si comincerà con La principessa e il drago, una fiaba originale dove l’amore e la nobiltà d’animo vanno oltre le differenze sociali, seguirà un grande classico come I tre porcellini, in una versione originale dall’accattivante stile rock e country. Famiglia Don Chisciotte è invece uno spettacolo fisico, nel tentativo evocativo e poetico di raccontare una delle storie più famose nel mondo ai più piccoli: il Don Chisciotte di Miguel di Cervantes. Sul palco del Vivaldi verranno inoltre presentati due sempreverdi della Fondazione Aida, Pippi Calzelunghe, tratto da Astrid Lindgren, in occasione degli 80 anni dall’ uscita del romanzo, e Il Principe felice, tratto da una delle fiabe più note di Oscar Wilde, lo spettacolo racconta la storia di una profonda amicizia che nasce tra un rondinotto e un principe. Chiude la rassegna Jack e il fagiolo magico di Fratelli di Taglia.