Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    I tre porcellini | Teatro Dim

    I tre porcellini

    Spettacolo musicale per bambini dai 3 anni

    Domenica 10 novembre 2024 alle ore 16.00 al Dim Teatro Comunale 

     

    La storia prende una piega del tutto inaspettata, dove il lupo non è solo il cattivo dell’antico racconto, ma un aspirante artista con sogni di gloria. Dopo aver affrontato il rifiuto del programma televisivo, si ritrova nella casa di mattoni, dove incontra la nonna di Cappuccetto Rosso, che invece di spaventarsi, decide di incoraggiarlo. Nel frattempo, i tre porcellini iniziano a scrivere canzoni e a praticare strumenti musicali costruiti con materiali di recupero. La loro creatività e il loro spirito di gruppo li portano a formare la “Pig Band”, un gruppo che mescola rock, folk e un pizzico di jazz.

    Il racconto si conclude con la band che si esibisce in un grande concerto, dove il pubblico balla e canta con loro, dimenticando le vecchie leggende e abbracciando la nuova storia di amicizia, musica e creatività. I tre porcellini e il lupo dimostrano che la diversità può dare vita a qualcosa di unico e speciale, e che i sogni si possono realizzare, a volte, con le persone (o creature) che meno ti aspetti.

    Lo spettacolo è inserito nella stagione organizzata con il Comune di Castelnuovo del Garda.

    Viola e il Blu | Teatro Italia

    Biglietto unico 6 euro / gratuito fino a 3 anni

    Viola e il Blu

    Lo spettacolo andrà in scena a Moglia il 24 novembre al Teatro Italia ore 17.30, seguirà l’incontro con Matteo Bussola.

    Età consigliata: da 8 anni

    Papà, io non la capisco questa cosa dei posti dei maschi e i posti delle femmine – dice Viola -. Perché dobbiamo avere un posto? Non è più bello se tutti vanno dove vogliono?.

    Dal libro “Viola e il Blu” (Salani), l’autore Matteo Bussola si cimenta nella sua prima trasposizione drammaturgica, scritta a quattro mani con la sceneggiatrice e scrittrice Paola Barbato, per la regia di Lucia Messina.

    Una storia che affonda le radici nell’identità di genere e spiega come nessuno debba sentirsi ghettizzato nel proprio genere.

    Scopri gli spettacoli in cartellone

     

     

    Mamma ho perso… l’Aureli! di Manuela Aureli

    Mamma ho perso… l’Aureli! di Manuela Aureli

    Con brillante ironia, racconta i suoi inizi artistici, la gioia di essere diventata mamma attraverso racconti che entusiasmano il pubblico e lo divertono. Un sano divertimento, cambi di voci, di espressioni mimiche grazie alle quali Emanuela, riesce velocemente ad impersonare i suoi personaggi con grande capacità espressiva da tenere inchiodato il pubblico per un’ora e mezzo. Una voce bellissima ed una grande dote; quella di divertirsi e di divertire, partendo da una propria speciale autoironia.

    Doppio appuntamento

     

    • Venerdì 6 dicembre, ore 21.00, Auditorium Vivaldi di Cassola
    • Sabato 7 dicembre, ore 21.00, al Dim Teatro Comunale  di Castelnuovo del Garda

      Una serata a sostegno della ricerca sulla fibrosi cistica. In collaborazione con Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica Onlus – Delegazione Lago di Garda

    Eventi Natale per Bambini | Verona

    Teatro Stimate (Via C. Montanari 1 Verona)

    → Un incantevole concerto natalizio ideale per un pubblico giovane e per chi è giovane dentro!
     We wish you a Muffins Christmas
    Gio 26 dic, ore 16.30

    → La scienza incontra l’immaginazione! Burattini e fisica si uniscono in uno spettacolo giocoso ma stimolante che esplora l’importanza del riciclaggio e della cura dell’ambiente.
    Ecomonster Puppet Show
    Dom 5 gen, ore 16.30

    Cinema Teatro Nuovo San Michele (Via V. Monti 7/c Verona)

    → Le bolle hanno la stessa consistenza dei sogni: non vanno scoppiate, ma ammirate, coccolate e fatte volare. Una festa per gli occhi che fonde l’eleganza delle bolle di sapone – tante bolle di sapone – con la musica. Per un pubblico di tutte le età.
    Belle Bolle
    Lun 30 dic, ore 20.30

    Dim Teatro Comunale (Via S. Martino 4 Castelnuovo del Garda)

    → Lo spirito del Natale si materializza regalando a grandi e piccoli un esempio educativo sull’importanza della condivisione, dell’unione e dell’attenzione verso il prossimo.
    Canto di Natale
    Dom 15 dic, ore 16.00

    → L’amato gigante di Roald Dahl prende vita in una produzione magica ricca di meraviglia, umorismo e personaggi indimenticabili.
    GGG di Roald Dahl
    Dom 29 dic, ore 16.00

    Teatro Nuovo Verona (Piazza Viviani 10 Verona)

    → Musical per Famiglie, per la prima volta a Verona
    Grisù. Un drago senza paura
    Dom 29 dic, ore 16.00 e 18.00

    Cartoons Story

    Crescere con certi personaggi e melodie crea legami emotivi profondi, che possono generare una forte nostalgia negli adulti quando sentono quelle sigle in età più avanzata. Non sono semplici introduzioni ma brani che contribuiscono a creare un’identità visiva e sonora distintiva per ogni cartone animato. I personaggi e le trame vengono facilmente riconosciuti grazie alle sigle, contribuendo alla forza del brand e alla sua duratura impronta nella cultura popolare. Molte sigle sono vere e proprie composizioni musicali. Esse introducono i bambini a vari generi musicali e stili, stimolando un interesse per la musica e l’arte.

    Lo show sfrutterà il ruolo centrale di queste sigle scaturendo senso di familiarità e nostalgia connettendo il pubblico insieme agli artisti, e soprattutto i bambini con i genitori i quali riconosceranno questi intramontabili motivetti della loro infanzia. Oltretutto, non dobbiamo dimenticare che i cartoni animati sono celebri per i loro personaggi iconici e indimenticabili, che hanno lasciato un’impronta indelebile nell’infanzia di molte persone in tutto il mondo.
    Nel corso del tempo, tuttavia, molte delle sigle di questi cartoni hanno acquisito una fama paragonabile, se non superiore, a quella dei personaggi stessi, trasformandosi in vere e proprie hit musicali di classifica.
    Cartoons Story è uno spettacolo musicale vivace e divertente adatto a tutte le età. Il tutto sarà arricchito da sketch interattivi, sfide musicali all’ultima nota e riscritture moderne di eroi, eroine e creature magiche.

    Verrà ripercorsa la storia del mondo dell’animazione, della musica contemporanea e della televisione: dall’indimenticabile motivo de “La pantera rosa”, personaggio creato nel 1963 da Isadore “Friz” Freleng per i titoli di testa del film di Blake Edwards che diede inizio alla serie dedicata all’ispettore Clouseau; al tenero anatroccolo Calimero, apparso per la prima volta in una nota pubblicità per detersivi di Carosello e poi cantato da Cristina d’Avena nella sigla dell’omonima serie animata; fino ai successi intramontabili dell’animazione giapponese che hanno caratterizzato gli anni ‘80.

    Il pubblico sarà coinvolto nella scelta della sua canzone preferita!
    Chi trionferà tra Dragonball e Sailor Moon? Tra i Pokémon e i Digimon? La famiglia Flintstones o Speedy Gonzales, il topo più veloce del Messico? Le schiacciate di Mila e Shiro o i calci di rigore di Holly e Benji?

    Siete pronti a tuffarvi nel passato e a cantare insieme a noi?

    Il Gruffalò: nuova replica al Teatro Stimate

    Doppia replica dello spettacolo musicale Il Gruffalò
    Domenica 10 novembre 2024 Teatro Stimate (Verona)

    Musical per tutta la famiglia tratto dal best-seller di Julia Donaldson e Axel Sheffler.

    Nello scenario di un notturno bosco frondoso tre giovani amici, attorno a un fuoco, si raccontano una storia di paura, con protagonista un topolino affamato e un terribile mostro: il GRUFFALO’.

    Età consigliata: da 3 anni

    Scopri i prossimi spettacoli di Famiglie a Teatro 2024-25

     

     

     

     

    Il Gruffalò

    Il Gruffalò non ha certamente bisogno di presentazioni. Il personaggio creato da Julia Donaldson e Axel Scheffler protagonista delle pubblicazioni omonime è ormai apprezzato e conosciuto da migliaia di bambini e genitori in tutto il mondo grazie alle traduzioni realizzate in oltre trenta lingue.

    La commedia musicale è stata prodotta per la prima volta in Italia da Fondazione Aida in collaborazione con il Teatro Stabile del Veneto.
    Testo di Pino Costalunga e Manuel Renga, adattamento teatrale e regia di Manuel Renga. Pur mantenendosi fedeli ai testi e all’iconografia delle illustrazioni originali, si è creato uno spettacolo musicale interamente nuovo.

    Trama

    Cosa fanno quattro giovani amici in un bosco? Vanno a ripulirlo, direte voi, visto che si vedono all’inizio dello spettacolo proprio mentre lo stanno facendo. Ma a noi viene il dubbio che ci vadano per passare qualche giorno e, soprattutto, qualche notte, accampati in una tenda, ad aspettare il momento più bello della giornata, cioè quando, attorno a un fuoco, si racconteranno storie di paura. E cosa c’è di meglio di un bosco di notte per una bella storia di paura?

    Racconteranno la storia di un topolino che, affamato, decide di attraversare il bosco frondoso e pieno di insidie per trovare la ghianda che tanto gli piace e che incontra. Strada facendo, incontra tre brutti ceffi che lo vogliono mangiare: una volpe, una civetta e una biscia. Ma il furbo topolino è scaltro di pensiero e sa bene come cavarsela, con l’aiuto della sua grande Fantasia trova una soluzione che nessuno si può immaginare, nemmeno lui, forse: un mostro terribile dal nome assai noto ai bambini: IL GRUFFALÒ.

    Lasceremo intatte le deliziose rime della scrittrice inglese e gli attori indosseranno dei fantastici costumi che si rifanno alle meravigliose illustrazioni del disegnatore tedesco. I bambini riconosceranno così facilmente quel testo, gustandosi anche divertenti e originalissime canzoni scritte appositamente per lo spettacolo. Le situazioni comiche e mimiche, nonché balli e danze, vanno ad arricchire la favola originale.

    Favole al Telefono | Teatro Italia

    Biglietto unico 6 euro intero / gratuito fino a 3 anni

    Favole al telefono

    Storie, quelle di Rodari, che non conoscono il passare del tempo, che conservano immutate le doti originali di eleganza, ironia e freschezza che da sempre costituiscono i punti di forza di quella inesauribile capacità di invenzione che sapeva coniugare con la puntuale, seria e civile osservazione della realtà contemporanea.

     

    Scopri gli spettacoli in cartellone