Archivi: Rassegne
Famiglie a teatro 2023/24
Complessivamente 5 titoli; il mondo delle fiabe mutuato dalla migliore letteratura per l’infanzia, sarà protagonista della rassegna: un omaggio a Gianni Rodari con una proposta di Teatro musicale in un nuovo riallestimento per la stagione 2023/2024, Favole al telefono; un sempreverde come Pollicino di Perrault in una divertente ed esilarante rilettura teatrale, Pollicino non ha paura dell’Orco; La Bella e la Bestia, una fiaba europea dalle origini antiche, da uno studio su “La Bella e la Bestia” di Jeanne-Marie Leprince de Beaumont.
Non mancheranno poi le drammaturgie originali con La Storia del Lupo Lulù, che vede protagonisti un lupo ed un coniglio pronti a raccontare un’inaspettata storia di amicizia e di crescita e Allegro nel mare della musica un divertente viaggio per raccontare ai bambini la storia della musica dalle sue origini ad oggi.
Teatro Scuola 2023-24 – Teatro Stimate
Novità
Schede didattiche
Partecipare a uno spettacolo teatrale rappresenta un percorso alternativo di apprendimento utile ad incrementare il bagaglio culturale degli studenti. Da quest’anno abbiamo deciso di potenziare questa esperienza mettendo a disposizione degli insegnanti, per gli spettacoli prodotti dalla nostra fondazione, delle schede didattiche.
Per l’elaborazione di questo materiale ci siamo avvalsi delle competenze di consulenti, in particolare educatrici e insegnanti, esperti in media education, che abbiamo consultato al fine di ottenere materiali adeguati ai percorsi scolastici di ogni fascia d’età. In ogni scheda troverete proposte attività multidisciplinari che prendono spunto dai temi emersi nello spettacolo e che verranno inviate al momento della conferma.
Tematiche fondamentali e cinque parole chiave
Ogni spettacolo affronta tematiche che riteniamo fondamentali per la formazione degli studenti, siano essi i più piccoli della scuola dell’infanzia oppure ragazzi ormai giunti alla maturità. Avvalendoci della consulenza di esperti che operano nell’ambito scolastico, abbiamo scelto cinque “parole chiave” in cui far rientrare gli spettacoli per permettere un riconoscimento immediato dei temi: diritti umani, il potere della fantasia, emozioni in musica, crescita personale e sociale e cittadinanza e costituzione.
Bonus Bus
L’esperienza della partecipazione agli spettacoli, oltre al costo del biglietto, implica quasi sempre anche un esborso aggiuntivo per il trasporto.
Nell’ottica di sostenere le famiglie e gli istituti scolastici, Fondazione AIDA ets ha voluto promuovere anche quest’anno i biglietti Bonus Bus con il contributo di alcune realtà aziendali veronesi. Grazie al supporto di Fondazione Banca Popolare di Verona e Phoenix Capital iniziative di sviluppo verranno messi a disposizione un numero adeguato di biglietti a un costo ridotto del 50% (€3.00 anziché € 6,00).Questo permetterà di far risparmiare ad ogni alunno pagante €3.00 che potranno essere investiti nella spesa del trasporto per partecipare allo spettacolo.
Partner Teatro Scuola 2023-24
Un progetto condiviso con:
- MiC – Ministero della Cultura
- Regione del Veneto
- Comune di Verona Assessorato all’Istruzione
- Fondazione Banca Popolare di Verona
- Phoenix Group
- Arteven
Stand up – rassegna di prosa all’Auditorium Vivaldi
Teatro Scuola 2023-24 – Teatro Alcione
Novità
Schede didattiche
Partecipare a uno spettacolo teatrale rappresenta un percorso alternativo di apprendimento utile ad incrementare il bagaglio culturale degli studenti. Da quest’anno abbiamo deciso di potenziare questa esperienza mettendo a disposizione degli insegnanti, per gli spettacoli prodotti dalla nostra fondazione, delle schede didattiche.
Per l’elaborazione di questo materiale ci siamo avvalsi delle competenze di consulenti, in particolare educatrici e insegnanti, esperti in media education, che abbiamo consultato al fine di ottenere materiali adeguati ai percorsi scolastici di ogni fascia d’età. In ogni scheda troverete proposte attività multidisciplinari che prendono spunto dai temi emersi nello spettacolo e che verranno inviate al momento della conferma.
Tematiche fondamentali e cinque parole chiave
Ogni spettacolo affronta tematiche che riteniamo fondamentali per la formazione degli studenti, siano essi i più piccoli della scuola dell’infanzia oppure ragazzi ormai giunti alla maturità. Avvalendoci della consulenza di esperti che operano nell’ambito scolastico, abbiamo scelto cinque “parole chiave” in cui far rientrare gli spettacoli per permettere un riconoscimento immediato dei temi: diritti umani, il potere della fantasia, emozioni in musica, crescita personale e sociale e cittadinanza e costituzione.
Partner Teatro Scuola 2023-24
Un progetto condiviso con:
- MiC – Ministero della Cultura
- Regione del Veneto
- Comune di Verona Assessorato all’Istruzione
Teatro Scuola 2023-24 – Teatro Dim
Novità
Schede didattiche
Partecipare a uno spettacolo teatrale rappresenta un percorso alternativo di apprendimento utile ad incrementare il bagaglio culturale degli studenti. Da quest’anno abbiamo deciso di potenziare questa esperienza mettendo a disposizione degli insegnanti, per gli spettacoli prodotti dalla nostra fondazione, delle schede didattiche.
Per l’elaborazione di questo materiale ci siamo avvalsi delle competenze di consulenti, in particolare educatrici e insegnanti, esperti in media education, che abbiamo consultato al fine di ottenere materiali adeguati ai percorsi scolastici di ogni fascia d’età. In ogni scheda troverete proposte attività multidisciplinari che prendono spunto dai temi emersi nello spettacolo e che verranno inviate al momento della conferma.
Tematiche fondamentali e cinque parole chiave
Ogni spettacolo affronta tematiche che riteniamo fondamentali per la formazione degli studenti, siano essi i più piccoli della scuola dell’infanzia oppure ragazzi ormai giunti alla maturità. Avvalendoci della consulenza di esperti che operano nell’ambito scolastico, abbiamo scelto cinque “parole chiave” in cui far rientrare gli spettacoli per permettere un riconoscimento immediato dei temi: diritti umani, il potere della fantasia, emozioni in musica, crescita personale e sociale e cittadinanza e costituzione.
Partner Teatro Scuola 2023-24
Un progetto condiviso con:
- Comune di Castelnuovo del Garda
- MiC – Ministero della Cultura
- Regione del Veneto
Teatro Scuola 2023-24 – Auditorium Vivaldi
Novità
Schede didattiche
Partecipare a uno spettacolo teatrale rappresenta un percorso alternativo di apprendimento utile ad incrementare il bagaglio culturale degli studenti. Da quest’anno abbiamo deciso di potenziare questa esperienza mettendo a disposizione degli insegnanti, per gli spettacoli prodotti dalla nostra fondazione, delle schede didattiche.
Per l’elaborazione di questo materiale ci siamo avvalsi delle competenze di consulenti, in particolare educatrici e insegnanti, esperti in media education, che abbiamo consultato al fine di ottenere materiali adeguati ai percorsi scolastici di ogni fascia d’età. In ogni scheda troverete proposte attività multidisciplinari che prendono spunto dai temi emersi nello spettacolo e che verranno inviate al momento della conferma.
Tematiche fondamentali e cinque parole chiave
Ogni spettacolo affronta tematiche che riteniamo fondamentali per la formazione degli studenti, siano essi i più piccoli della scuola dell’infanzia oppure ragazzi ormai giunti alla maturità. Avvalendoci della consulenza di esperti che operano nell’ambito scolastico, abbiamo scelto cinque “parole chiave” in cui far rientrare gli spettacoli per permettere un riconoscimento immediato dei temi: diritti umani, il potere della fantasia, emozioni in musica, crescita personale e sociale e cittadinanza e costituzione.
Partner Teatro Scuola 2023-24
Un progetto condiviso con:
- Comune di Cassola Assessorato alla Cultura
- MiC – Ministero della Cultura
- Regione del Veneto
- Fondazione Banca Popolare di Marostica Volksbank
Famiglie a teatro – Teatro Remondini
Il giardino delle storie
In collaborazione con il Comune di Cassola.
La città dei ragazzi 2023
Fino al 24 agosto vi aspettiamo con:
- spettacoli inediti e grandi classici interpretati da alcune delle più qualificate compagnie di teatro per i ragazzi
- incontri con autori
- Discover Forte Gisella, tour teatralizzato il 13 luglio e 3 agosto alla scoperta di questo suggestivo luogo.
In collaborazione con Veronissima.com
Biglietteria e Punto Ristoro
Da un’ora prima l’inizio degli eventi.
Partner
In collaborazione con Comune di Verona, Quarta Circoscrizione, Estate Teatrale Veronese, Unicredit, Agsm Aim, Fondazione Giorgio Zanotto, Amia, Consorzio Zai, Paoline Edizioni e Veronissima.