Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    I risultati della ricerca europea del Progetto Artistic Minds!

    Disponibili online

    I partner del Progetto Europeo Artistic Minds hanno concluso la fase di ricerca approfondita, condotta in sei paesi (Belgio, Cipro, Grecia, Italia, Polonia e Spagna), per analizzare il modo in cui vengono affrontati a livello nazionale e internazionale temi cruciali come l’inclusione, la digitalizzazione, l’accessibilità, la tutela della salute mentale e il supporto ai giovani artisti, con particolare attenzione a chi presenta disabilità intellettiva, nei settori culturali e creativi.

    La ricerca ha prodotto due pubblicazioni principali:

    Analisi delle politiche di accesso ai settori creativi e culturali: questo documento presenta una valutazione comparativa tra i diversi contesti nazionali ed europei, esaminando quanto le politiche attuali siano efficaci e inclusive. Vengono messe in luce le principali sfide nella loro implementazione e offerte raccomandazioni concrete per una migliore applicazione delle strategie esistenti.
    Relazione sulle pratiche europee nei settori artistici e culturali: il documento raccoglie esempi attivi nei sei paesi europei presi in esame di iniziative e metodologie in ambito artistico, mettendo in evidenza la loro capacità di integrare gli strumenti digitali e di fornire supporto alla salute mentale. Una particolare attenzione è dedicata alle risposte offerte ai bisogni dei giovani con maggiori difficoltà di accesso ad opportunità creative, soprattutto in presenza di disabilità.
    Insieme, i rapporti forniscono una fotografia delle strategie innovative e dei crescenti impegni per promuovere un paesaggio culturale più inclusivo e accessibile in tutta Europa.

    Di seguito, si possono scaricare i due documenti in italiano del Progetto Artistic Minds:

    Per informazioni: Elisa Chow
    estero@fondazioneaida.it – +39 3883723528

    Coordinatore del progetto

    Partner

    Condividi
    Twitter