Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Calendario

    11.2025
    Filtra
    Tipologia
    -->
    Incontri con l'autore
    -->
    Prosa e Musica
    -->
    Spettacoli per famiglie
    -->
    Sorsi d'Autore
    Città
    -->
    Verona
    -->
    Vicenza
    -->
    Mantova
    -->
    Rovigo
    Filtra

    20:30

    Rassegne Teatro DIM
    Castelnuovo del Garda
    Famiglie a teatro 2025 – 26 | Dim Teatro Comunale

    Fiabe in Concerto
    Speciale Halloween

    Fondazione AIDA ets e I Muffins

    Trama

    Cosa succede se quattro cattivi decidono di organizzare un mega-concerto in onore della loro festa preferita, Halloween? Venite a scoprirlo insieme a I Muffins, che per il periodo festivo più horror dell’anno vestiranno i panni di Capitan Uncino, Malefica, Regina di cuori e Scar per cantare insieme a voi le colonne sonore dei cartoni animati più amati di sempre!

    Età consigliata da 3 anni 

    17:30

    Rassegne Teatro Italia
    Località Bondanello - Moglia (MN)
    Famiglie a Teatro 2025 – 26 | Moglia

    Le mille bolle incantate

    Fondazione AIDA ets
    Bubble Art

    Con Silvia Gaffurini
    Tecnico audio luci Antonela Saccomanno / Pietro Chiaramonte

    In Le Mille Bolle Incantate, pensato per il pubblico family, Silvia Gaffurini incanta grandi e piccini con bolle di ogni forma e dimensione: colorate, giganti, fluttuanti. I bambini non sono solo spettatori, ma protagonisti attivi, chiamati sul palco per “entrare in una mega bolla” o vivere una “nevicata di bolle”.

    Ingresso unico: 6 €
    Non è più possibile prenotare i posti. Si consiglia di verificare la disponibilità direttamente in biglietteria il giorno dello spettacolo (a partire dalle ore 16.30).


    Famiglie a Teatro 2025 – 26 | Verona

    Favole al telefono

    Fondazione Aida 

    Trama

    Ma dove saranno finite le storie piene di fantasia che il ragionier Bianchi, era solito raccontare al telefono alla sua bimba ogni sera prima che questa si addormentasse?
    Che fine hanno fatto le dolcissime strade di cioccolato?
    I saporitissimi palazzi di gelato? Le tabelline paradossali?

    Forse sono rimaste intrappolate proprio in quel telefono abbandonato che qualcuno ha lasciato davanti alla porta dei nostri amici Aggiustatelefoni ….

    Età consigliata da 5 anni

    👉 Puoi accedere a questo spettacolo con Aida Family Card e vivere il teatro con tutta la famiglia a un prezzo speciale.

    21:00

    Rassegne Dim Teatro Comunale
    Castelnuovo
    Dim Incontra 2025

    Kristian Ghedina e Lorenzo Fabiano
    GHEDO
    NON HO FRETTA MA VADO VELOCE
    Minerva 2025

    Un appuntamento speciale con il campione di sci, con il quale parleremo delle prossime Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026 e del suo libro Non ho fretta ma vado veloce insieme all’autore Lorenzo Fabiano.
    Sarà presente alla serata anche un rappresentante del Coni.

    Cra, Cra, Cra 2025!

    La principessa e il drago

    Teatrino dei Fondi San Miniato (Pisa)

    Trama

    Un drago sputa fuoco che dorme per l’incanto di una fata. Un Re che organizza feste per proteggere il proprio regno. Una Principessa ribelle costretta a rimanere nella sua stanza. Tutto sembra che vada come deve andare nel regno di Dragonia, fintantoché qualcuno finirà per combinare un bel guaio, risvegliando qualcosa di grande, di volante, di molto pesante!! Inizia così la storia di un giovane musicista figlio di fornaio e di come riuscì a salvare il regno.

    Età consigliata da 6 anni

    16:30

    Rassegne Teatro Stimate
    Verona
    Famiglie a Teatro 2025 – 26 | Verona

    Il Mago di Oz

    Fondazione Aida ets

    Trama

    Scaraventata da un ciclone in un mondo magico, Dorothy vuole solo tornare a casa. Per riuscirci cerca il Mago di Oz, accompagnata da uno Spaventapasseri, un Boscaiolo di Latta e un Leone Vigliacco. Insieme scopriranno che il coraggio, l’intelligenza e l’amore erano già dentro di loro.

    teatro d’attore e di figura

    Età consigliata da 4 anni

    👉 Puoi accedere a questo spettacolo con Aida Family Card e vivere il teatro con tutta la famiglia a un prezzo speciale.

    21:00

    Rassegne Dim Teatro Comunale
    Castelnuovo del Garda
    Dim Incontra 2025

    Piergiorgio Odifreddi
    INCONTRI RAVVICINATI TRA LE DUE CULTURE: DIALOGHI SULL’UMANESIMO
    Raffaello Cortina Editore, 2025

    Modera Chiara Trotti

    L’intenzione dell’autore, provocatorio e ironico come sempre, è quella di trovare punti di contatto tra le due culture,  scientifica e umanistica, per mostrarne la sostanziale unità dietro l’apparente separazione. Giulio Andreotti, Dalai Lama, Jacques Derrida, Dario Fo, John Nash e José Saramago sono solo alcuni dei 76 personaggi, 21 dei quali premi Nobel, che con le loro passioni e le loro curiosità insospettate ci mostrano in questo libro, una volta di più, che le divisioni culturali sono spesso, se non sempre, fittizie.

    Prenotazioni chiuse
    Alle persone interessate consigliamo di verificare la disponibilità direttamente sul posto.

     

    Cra, Cra, Cra 2025!

    Un brutto bruttissimo anatroccolo

    Fondazione Aida ets

    Trama

    A chi non è capitato di sentirsi un brutto anatroccolo? Tre strani personaggi si incontrano in scena tutti in qualche modo un po’ “brutti” e un po’ “diversi”. Tutti hanno qualche difettuccio da nascondere e tendono a offendere il prossimo. Tuttavia, riescono a raccontare la storia del Brutto Anatroccolo dal momento della sua nascita in cui il piccolo verrà beffato dalle anatre per la sua diversità. Dopo varie avventure, i tre narratori trovano un finale alternativo, che sarà una sorpresa.

    Età consigliata da 3 anni

    21:00

    Progetti
    Thiene
    Lazise fra le pagine 2025

    Valerio Aprea
    IL (VERO) PROBLEMA DI QUESTO PAESE
    Solferino, 2025

    Modera Elena Chemello

    Attore e autore romano, noto per cinema, teatro e serie TV di successo. In Il (vero) problema di questo Paese raccoglie 34 racconti nati come monologhi televisivi e trasformati in piccoli capolavori di ironia e verità. Tra chiavi cadute in una grata, passaggi a livello e incidenti surreali, ogni storia diventa metafora delle nostre inefficienze quotidiane e delle contraddizioni italiane. Con uno stile brillante e pungente, gli autori – il libro è scritto con Makkox – alternano comicità e riflessione, invitando a sorridere dei nostri difetti e a riconoscere, tra le storture del Paese, la bellezza ostinata di essere umani.

    Le prenotazioni sono chiuse

    Per questo evento c’è ancora disponibilità di posti. Le persone interessate possono recarsi direttamente in Dogana Veneta a Lazise e accedere all’incontro.

     

    21:00

    Rassegne Teatro DIM
    Castelnuovo del Garda
    Prosa e Musica 2025 – 26 | Dim Teatro Comunale

    Caro Carosello
    di e con Clara Costanzo

    Tam Tam Cooperativa

    Trama

    Nato in occasione dei 70 anni della televisione italiana, “A nanna dopo Carosello” è un omaggio affettuoso e gioioso, tra parole, canzoni e musica dal vivo, scritto, diretto e interpretato da Clara Costanzo. “E dopo Carosello tutti a nanna” era la frase che Topo Gigio diceva rivolgendosi ai bambini. Lo spettacolo fa ridere e cantare tutti: riemergono da una memoria ormai sepolta ricordi antichi che sembravano irrimediabilmente perduti e si uniscono al coro quanti, pur nati molti anni dopo, scoprono di conoscere le canzoncine a memoria.

    21:00

    Progetti
    Castelnuovo del Garda
    Lazise fra le pagine 2025

    Laura Pigozzi
    NON SOLO MADRI Riscoprire la donna oltre la maternità
    Raffaello Cortina Editore, 2025

    Modera Marianna Peluso

    È psicologa clinica, psicoanalista e filosofa. Autrice di numerosi saggi su identità femminile, desiderio, maternità e relazioni, indaga i cambiamenti del mondo contemporaneo. L’autrice esplora la maternità come esperienza che non dovrebbe assorbire l’identità femminile. Analizza come la società idealizzi la madre sacrificata, cancellando desiderio e aspirazioni. Con riferimenti clinici, psicoanalitici e culturali, Pigozzi cita figure come Maria Callas per mostrare le tensioni tra creatività, femminilità e maternità. Propone una “maternità femminista” che integri il sé: una madre capace di lasciar andare i figli perché ancora in viaggio lei stessa.

    21:00

    Rassegne Auditorium Vivaldi
    San Giuseppe,Cassola
    Stand Up 2025-26 | Prosa Auditorium Vivaldi

    Clara Costanzo
    Caro Carosello

    Tam Tam Cooperativa

    Trama

    Nato in occasione dei 70 anni della televisione italiana, “A nanna dopo Carosello” è un omaggio affettuoso e gioioso, tra parole, canzoni e musica dal vivo, scritto, diretto e interpretato da Clara Costanzo. “E dopo Carosello tutti a nanna” era la frase che Topo Gigio diceva rivolgendosi ai bambini. Lo spettacolo fa ridere e cantare tutti: riemergono da una memoria ormai sepolta ricordi antichi che sembravano irrimediabilmente perduti e si uniscono al coro quanti, pur nati molti anni dopo, scoprono di conoscere le canzoncine a memoria.

    Ticket

    17:30

    Progetti
    San Giuseppe,Cassola
    Lazise fra le pagine 2025

    Paolo Ruffini
    POSSO SOLO AMARE. Otto storie in cui l’amore è la cura
    Baldini+Castoldi, 2024

    Modera Luca Mazzara

    È attore, regista, conduttore e produttore. Volto di Colorado e del progetto Up&Down, unisce comicità, sensibilità e impegno sociale tra cinema, teatro e tv. Amare è come respirare: inevitabile. Dal documentario PerdutaMente nasce Posso solo amare, raccolta di storie reali in cui l’amore diventa cura. Attraverso racconti di pazienti e caregiver, l’autore mostra come il sentimento resista alla malattia e alla perdita, trasformandosi in forza vitale. Con richiami al mito e alla quotidianità, Ruffini celebra l’amore come gesto semplice e rivoluzionario: non possiamo salvare chi amiamo, ma possiamo solo amare.

    Le prenotazioni sono chiuse

    Non è più possibile effettuare nuove prenotazioni per questo incontro né richiedere l’inserimento in lista d’attesa.
    Consigliamo comunque di verificare la disponibilità sul posto direttamente il giorno dell’evento.

     

     

     

    21:00

    Progetti
    San Giuseppe,Cassola
    Lazise fra le pagine 2025

    Beppe Severgnini
    SOCRATE, AGATA E IL FUTURO.
    L’arte di invecchiare con filosofia
    Rizzoli, 2025

    Modera Luca Mantovani

    Editorialista del Corriere della Sera, ha creato il forum “Italians” e diretto il settimanale “7”. Opinion writer per il New York Times, è autore di molti bestseller. Ispirandosi all’induismo, l’autore riflette sulle stagioni della vita e sul valore del tempo che passa. Critica chi, pur maturo, continua a inseguire potere e riconoscimenti. Con l’aiuto ironico di una nipotina, invita a “indossare con eleganza la propria età”, riscoprendo il potere della gentilezza, la pazienza e la curiosità che porteranno idee fresche. Le cose che contano non sono i successi, ma la generosità, la fantasia e la capacità di farsi le domande giuste.

    Le prenotazioni sono chiuse
    Le persone interessate possono scrivere a fondazione@fondazioneaida.it indicando nome e cognome, recapito telefonico e numero di posti richiesti.
    Le richieste verranno inserite in lista d’attesa e, in caso di disdette, comunicheremo l’eventuale disponibilità.
    Consigliamo comunque di verificare la disponibilità sul posto direttamente il giorno dell’evento.

    Cra, Cra, Cra 2025!

    La principessa sul pisello

    Stivalaccio Teatro e Febo Teatro – Vicenza

    Trama

    Un principe costretto a fare ciò che non vuole per ricevere il sostegno dei sudditi. Una regina preoccupata di nascondere la povertà del suo regno. Un castello all’esterno bellissimo ma dentro in totale rovina. L’arrivo di una stravagante donzella vestita di verde che pare rimettere in discussione ogni cosa. Che sia proprio lei la leggendaria “principessa” talmente tanto sensibile da sentire un piccolo pisellino sotto strati di materassi.

    Età consigliata da 4 anni

    18:00

    Progetti
    Thiene
    Lazise fra le pagine 2025

    Chiara Francini
    LE QUERCE NON FANNO LIMONI
    Rizzoli, 2025

    Modera Stefano Colli

    È attrice e scrittrice, protagonista di cinema, teatro e TV. Autrice brillante e ironica, racconta con sensibilità il mondo femminile e le sue sfumature.
    Romanzo epico e intimo che attraversa cinquant’anni di storia italiana, dalla guerra agli anni di piombo. Racconta la Resistenza, l’amore, le ferite e la forza di rinascere. Protagonista è Delia, ex partigiana che costruisce “il Cantuccio”,
    rifugio di memoria e speranza. Attorno a lei, un coro di voci che intreccia vita e Storia. Un romanzo sulla memoria, sull’eredità e sul coraggio di comprendere il passato per restare in piedi.

     

    16:30

    Rassegne Teatro Stimate
    Verona
    Famiglie a Teatro 2025 – 26 | Verona

    Paolino e gli spiriti del fiume

    Ortoteatro
    Si ringrazia Madcom srl per il supporto attraverso Art Bonus

    Trama

    Paolino vive in armonia con il fiume: pesca solo il necessario per vivere e si prende cura della sua vecchia barca, la fedele Sbrisolona. Le sue giornate scorrono tranquille, immerse nella natura. A vegliare sulle acque ci sono Eridania e Fluvio, spiriti gentili e protettori del fiume, custodi di un equilibrio fragile e prezioso.

    Ma non tutti hanno lo stesso rispetto. Il perfido Mario, con i suoi gesti irresponsabili, minaccia la serenità del fiume e di chi lo abita. Riusciranno Paolino e gli spiriti delle acque a proteggere la natura e insegnare il valore del rispetto?

    Una storia poetica e attuale che parla di ambiente, cura e convivenza con il mondo naturale.

    Età da 3 anni

    👉 Puoi accedere a questo spettacolo con Aida Family Card e vivere il teatro con tutta la famiglia a un prezzo speciale.

    16:00

    Rassegne Teatro DIM
    Castelnuovo del Garda
    Famiglie a teatro 2025 – 26 | Dim Teatro Comunale

    Favole al telefono

    Tratto dai racconti di Gianni Rodari

    Fondazione AIDA ETS

    Trama

    Le fiabe e le filastrocche dello scrittore poeta
    e pedagogista Gianni Rodari, raccontate e
    musicate in una storia originale adatta a lasciare
    il segno ai bambini di oggi e a far vibrare le corde del cuore di quelli che lo sono stati in passato.

    Età consigliata da 5 anni 

    20:30

    Rassegne Teatro DIM
    Castelnuovo del Garda
    Famiglie a teatro 2025 – 26 | Dim Teatro Comunale

    Rudolph Operazione Natale

     

    Fondazione AIDA ets, Fondazione Atlantide — Teatro Stabile di Verona, Associazione A.T.T.I.

    Trama

    La sera della Vigilia di Natale Rudolph, la renna dal naso rosso alla guida della slitta di Babbo Natale, si ritrova imprigionata al Grande Magazzino, protagonista suo malgrado de “Il più grande show di Natale mai visto”. Come potranno dunque i bambini di tutto il mondo ricevere in tempo i loro regali? Unendo le forze, un gruppo di improbabili ma simpatici amici progettano la fuga di Rudolph: riusciranno a farcela? E, soprattutto, riusciranno a farcela in tempo per salvare il Natale?

    Età consigliata da 4 anni

    Cra, Cra, Cra 2025!

    Le avventure della famiglia Caccapuzza

    Fondazione Aida ets

    Trama

    Quando l’insolita idraulica Rosa si reca a casa dei Caccapuzza per riparare lo scaldabagno, scopre che la famiglia è scomparsa! Si ritrova così coinvolta in un’avventura caotica e surreale. Insieme a un pesce saputello, una tartaruga sbadata, un criceto affamato ed altri personaggi curiosi, scoprirà le esilaranti avventure di una famiglia che non ama lavarsi… ma ha un cuore grande.

    Età consigliata da 3 anni

    16:30

    Rassegne Auditorium Vivaldi
    San Giuseppe, Cassola (VI)
    Famiglie a Teatro 2025-26 | Auditorium Cassola

    Le mille bolle incantate

    Sivia Garuffini e Fondazione Aida 

    Trama

    Silvia Gaffurini, conosciuta come la Fata delle Bolle, è una delle massime esperte internazionali di Bubble Art, con una carriera che l’ha portata in tournée nei cinque continenti e a collaborare con il celebre Gazillion Bubble Show di Broadway.

    Nel suo spettacolo Le Mille Bolle Incantate, pensato per il pubblico family, Silvia incanta grandi e piccini con bolle di ogni forma e dimensione: colorate, giganti, fluttuanti. I bambini non sono solo spettatori, ma protagonisti attivi, chiamati sul palco per “entrare in una mega bolla” o vivere una “nevicata di bolle”.

    A concludere lo show, un sorprendente Bubble Laser Show, dove la magia delle bolle incontra luci e musica in un gran finale spettacolare e coinvolgente.

    Età consigliata da 5 anni

     

    Ticket

    16:30

    Rassegne Teatro Stimate
    Verona
    Famiglie a Teatro 2025 – 26 | Verona

    Pippi Calzelunghe

    Fondazione AIDA ets, Glossateatro -Vicenza, Papagena – Norrköping Svezia

    Trama

    Lo spettacolo racconta le avventure di Pippi Calzelunghe, bambina libera e fuori dagli schemi, dall’arrivo a Villa Villacolle ai giochi con Annika e Tommy. In una scenografia coloratissima firmata da Tjåsa Gusfor, pupazzi e attori danno vita a un mondo fantastico dove regna l’immaginazione.

    Età consigliata da 4 anni

    👉 Puoi accedere a questo spettacolo con Aida Family Card e vivere il teatro con tutta la famiglia a un prezzo speciale.