Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Calendario

    08.2025
    Filtra
    Tipologia
    -->
    Spettacoli per famiglie
    -->
    Sorsi d'Autore
    -->
    Prosa e Musica
    -->
    Incontri con l'autore
    Città
    -->
    Verona
    -->
    Rovigo
    -->
    Vicenza
    -->
    Mantova
    Filtra

    20:00

    Rassegne Forte Gisella
    Verona
    La città dei ragazzi 2025

    Le avventure di sale e salmastro

    Laboratorio gratuito – su prenotazione. Un’attività educativa e creativa per sensibilizzare bambini e famiglie sull’importanza di un uso corretto e consapevole dell’acqua.
    Il laboratorio fa parte del progetto “Forte come l’acqua”, promosso da Acque Veronesi.

    Segue alle ore 21.00 lo spettacolo

    Testa di legno

    Collettivo Clochart | Teatro d’attore e di figura 

    Una riflessione su Pinocchio e le sfide educative tra genitori e figli, esplorando responsabilità e perdono, attraverso il teatro degli oggetti.

    Lo spettacolo alterna narrazione, musica, danza e teatro degli oggetti, dando vita a una riflessione vivace e poetica sul rapporto tra genitori e figli, sulla fragilità dell’infanzia e sull’incapacità, sempre più diffusa, degli adulti di assumersi la responsabilità educativa.
    Troppo spesso, infatti, madri e padri faticano a sostenere il valore di un “no”, lasciando che le richieste dei più piccoli trovino sempre soddisfazione, anche a scapito del loro stesso benessere.

    Accanto a questo, lo spettacolo propone una toccante riflessione sul tema del perdono, quale strumento indispensabile per crescere, comprendere e accettare le imperfezioni dell’altro.
    È possibile crescere senza perdono?
    Una domanda che tocca tutti, piccoli e grandi.

    Età: dai 6 anni

    21:00

    Rassegne Forte Gisella
    Verona
    La città dei ragazzi 2025

    Cipì

    Fondazione Aida | Teatro d’attore

    “Allora mi alzai dal mio posto e pensai: la scuola a cosa serve?
    Un piccolo gruppo di bambini può cambiarla, può trasformarla in un luogo di gioco?
    Mi alzai e andai in mezzo a loro a guardare il mondo dalla finestra.”

    In occasione del centenario della nascita di Mario Lodi, abbiamo ricordato con queste parole il suo profondo e rivoluzionario contributo alla pedagogia italiana.
    Un invito a cambiare prospettiva, ad abbandonare il posto comodo del maestro per incontrare davvero lo sguardo dei bambini: perché educare è, prima di tutto, un incontro.

    Da questa visione nasce la storia di Cipì, scritta da Mario Lodi insieme ai suoi alunni, nata osservando il mondo da una finestra, tra realtà, immaginazione e gioco.
    È proprio questa apertura alla fantasia che guida anche il nostro spettacolo: un inno all’infanzia, alla curiosità e alla forza trasformativa dello sguardo bambino.

    Età: da 3 anni