
Anche per questa stagione della Rassegna Teatro Scuola si rinnova l’iniziativa Biglietti BONUS BUS.
Partecipare agli spettacoli implica spesso un costo aggiuntivo per il trasporto, che può pesare sulla possibilità di organizzare uscite didattiche, specialmente nei territori più periferici.
L’obiettivo di questa iniziativa è sostenere scuole e famiglie, incentivando l’accesso a un’esperienza culturale preziosa e rendendola più sostenibile.
Le scuole potranno prenotare gli spettacoli selezionando i biglietti Bonus Bus ridotti del 50%, contribuendo così a ridurre la spesa complessiva per l’uscita didattica a teatro.
Il nostro ringraziamento va a Fondazione Banca Popolare di Verona, Fondazione Cattolica, Phoenix Group e BVR Banca Veneto Centrale che hanno scelto di essere al nostro fianco sostenendo la rassegna e rendendo possibile una più ampia partecipazione studentesca a condizioni agevolate.
Grazie al loro supporto verranno messi a disposizione ben 2300 biglietti scontati del 50% distribuiti nei diversi spettacoli della rassegna.
Fondazione Cattolica è lieta di accompagnare il progetto Bonus Bus promosso da Fondazione Aida perché crediamo che la crescita culturale delle nuove generazioni sia un percorso da attivare in rete. Attraverso il teatro, bambini e ragazzi possono accedere al proprio mondo interiore, scoprire emozioni, riflettere su sé e sull’Altro. Possono conoscere e abilitare competenze per il futuro diventando cittadini consapevoli del domani. Ma per riuscirsi è necessario agire insieme! Ecco perché accompagniamo idee che rendono la cultura accessibile e inclusiva, partecipata e coinvolgente. Con questo progetto Fondazione Aida libera la cultura da limitazioni economiche e geografiche interessando minori, famiglie e scuole in una visione di comunità educante.
Teatro Scuola, Fondazione AIDA e Phoenix Group da quattro anni insieme al fianco delle famiglie.Phoenix Capital con Fondazione Aida per un Teatro accessibile a tutti, nella bellezza e, anche nei costi, grazie al supporto dato alla misura del BONUS BUS che permette lo sconto del 50% sul prezzo del biglietto per gli studenti di Teatro Scuola: una facilitazione per calmierare il costo complessivo del servizio che sommato a quello del trasporto diventerebbe oneroso per le famiglie. “Siamo felici di poter supportare, ancora una volta, le famiglie del nostro territorio attraverso la collaborazione con Fondazione AIDA – ha sottolineato Giovanna Saraconi, Amministratore Delegato di Phoenix Capital Iniziative di Sviluppo -, realtà riconosciuta e referenziata che da oltre quarant’anni promuove il teatro ragazzi in Italia e all’estero, reiventando strumenti e modalità di approccio per conquistare la fantasia vivace e attiva dei nostri giovani. Continuiamo, dunque, a rispondere a quell’imperativo che ci siamo dati nel fondare Phoenix Capital su alcune colonne cardine, tra cui quella di privilegiare la buona formazione e la cultura a tutti i livelli”. Phoenix Capital, Profilo Corporate – Phoenix Capital Iniziative di Sviluppo opera dal 2008 come polo di consulenza manageriale, corporate finance e servizi tecnologici e operativi per lo sviluppo del business e l’ottimizzazione di processi e progetti di banche, assicurazioni, intermediari assicurativi, operatori dei pagamenti ed imprese. Fondata a Verona e, oggi, con sedi operative anche a Roma, Milano e Lussemburgo, presenze a Losanna e la controllata americana Phoenix Spark con sedi a Houston e San Francisco, Phoenix Capital facilita le relazioni economiche, sociali e culturali attraverso l’interazione di aziende, istituzioni e persone. www.phoenixcapital.it
Fondazione Banca Popolare di Verona, in continuità con il supporto fornito da oltre un decennio da Banco BPM, rinnova il proprio sostegno all’attività teatrale 2025/2026 promossa da Fondazione AIDA, in particolare per i biglietti “Bonus Bus” che consentono una riduzione della spesa a carico degli alunni. Fondazione BPV conferma, quindi, la propria vicinanza alle famiglie del territorio veronese e dimostra un’attenzione particolare alle opportunità educative delle nuove generazioni riconoscendo la funzione sociale del teatro nello sviluppo della creatività, della fantasia e dell’empatia dei più piccoli.
Bvr Banca Veneto Centrale sostiene la rassegna Teatro Scuola perché crede nella cultura come motore di crescita e nella scuola come primo luogo in cui coltivare sensibilità e curiosità. Il linguaggio del teatro è riconosciuto come uno strumento educativo e inclusivo, capace di stimolare lo sviluppo dei più giovani. In qualità di Banca di Credito Cooperativo, Bvr Banca Veneto Centrale è da sempre vicina al territorio e alle comunità, reinvestendo localmente il valore creato e sostenendo progetti, relazioni e opportunità per le nuove generazioni. “Promuovere l’accesso alla cultura nelle scuole del territorio è parte fondamentale della nostra missione cooperativa, dichiara il Presidente, perché significa restituire valore alla comunità e investire nelle nuove generazioni.”