
A Quinzano, un percorso per un gruppo di persone over 60, un’occasione per stare insieme condividere ricordi, storie e paure. Da gennaio 2023
Decameron: laboratorio teatrale per over 60 presso sala conferenze centro polifunzionale di Ponte Crencano, Via Quinzano, 24d – Verona
Finalità didattiche
Prendendo ispirazione dal Decameron di Boccaccio dove dieci personaggi evadono dalla Peste per raccontarsi vicendevolmente storie di rara bellezza, anche noi fuggiremo dalla realtà di tutti i giorni, dal Covid, malattie e brutture di questa vita per condividere le storie più diverse legate al nostro passato vissuto o inventato. Storie che ci arricchiranno, meraviglieranno e descriveranno una realtà diversa, assopita e meravigliosa che colorerà di bellezza i turbolenti giorni di oggi.
Obiettivi e contenuti
- Incoraggiare il ricordo e la raccolta di storie, l’immaginazione, il lavoro di gruppo e il lavoro sul proprio corpo e sullo spazio attraverso l’utilizzo di giochi e tecniche teatrali.
Età partecipanti: over 60
Date e orari da gennaio 2023 per un totale di 10 incontri Prezzo: 250 euro (IVA inclusa)
PROMOZIONE
Iscrivendosi 30 giorni prima dall’inizio del corso si avrà diritto ad un 10% di sconto, inoltre, si riceverà un ulteriore 10% di sconto portando un amico.
Docente: Alice Canovi
Alice Canovi è cantante lirica diplomata al Liceo Musicale Carlo Montanari gemellato col conservatorio di musica Dall’Abaco di Verona nel 2011. Dal 2015 al 2018 frequenta l’Accademia Teatrale Veneta di Venezia in cui si diploma nel 2018.
Nel 2019 cura l’allestimento musicale de: “Il Giornalino di Giamburrasca” per Accademia Teatrale Veneta e nello stesso anno inizia a collaborare con Fondazione Aida scrivendo e interpretando spettacoli di prosa e di propedeutica musicale. Da ottobre 2021 si occupa del un progetto teatrale musicale europeo “(In)differentJourney” per persone autistiche e con varie disabilità, collaborando con Casa Sebastiano, in Trentino.
Dettagli
Info scrivici formazione@fondazioneaida.it o chiamaci 347 8226461