Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    I miracoli esistono, La storia di Perlasca

    Teatro Camploy
    I miracoli esistono, La storia di Perlasca

    Da commerciante a Console spagnolo: tutto questo per salvare dallo sterminio nazista migliaia di ungheresi di religione ebraica. È la storia di Giorgio Perlasca. Tratto dal testo di Sara Rattaro.

    Fondazione Aida rende omaggio a quest’uomo straordinario che, pressoché da solo, nell’inverno del 1944-1945 a Budapest riuscì a salvare dallo sterminio nazista migliaia di ungheresi di religione ebraica inventandosi un ruolo, quello di Console spagnolo, lui che non era né diplomatico né spagnolo.

    Il debutto de I miracoli esistono, La storia di Perlasca si terrà mercoledì 25 gennaio 2023 alle ore 20.30, al Teatro Camploy (via Cantarane, 32 Verona). Per ragazzi da 11 anni e adulti.

    Si conferma anche per quest’anno quindi l’impegno di Fondazione Aida a non dimenticare.
    Lo spettacolo viene presentato nell’ambito della rassegna Famiglie a Teatro 2022/23.
    E’ realizzato con la collaborazione della Prima Circoscrizione e il Comune di Verona in occasione del Giorno della Memoria e sostituisce la replica dello spettacolo in programma il 27 gennaio al Teatro Stimate.

    Sinossi

    Ispirandosi al libro di Sara Rattaro lo spettacolo mette a confronto due storie: quella di Brigitte, ebrea ungherese sfuggita allo sterminio nazista grazie a Giorgio Perlasca, e Alice, una ragazzina alla quale Brigitte aveva fatto da baby- sitter quando era bambina e che per lei è sempre stata un punto di riferimento. Attraverso le loro vicende si racconterà una storia di civile eroismo, quella di Perlasca, che è una delle tante belle storie di quel momento storico atroce che fu la Shoah, che riprende vita e si confronta con il presente di Alice per dire che l’indifferenza e l’odio si celano sempre in qualche angolo nascosto della storia e possono saltar fuori in ogni momento, ma che anche la bontà e il senso di fratellanza sono, per nostra fortuna, piantati saldamente da qualche parte e spesso rinascono, crescono e fioriscono dove e quando meno te lo aspetti.

    L’ingresso è libero.
    Al momento non è più possibile prenotare. I posti sono esauriti.
    Visto l’elevato numero di defezioni che registriamo all’ultimo momento consigliamo, a chi fosse interessato, di verificare eventuale disponibilità recandosi direttamente a teatro la sera dello spettacolo (saremo in loco dalle ore 19.30).
    Per info siamo disponibili al numero 045-8001471

    Immagini

    Condividi

    Resta in contatto con noi!

    Compilando correttamente il modulo che segue, ti aggiornaremo su spettacoli, eventi, iniziative della fondazione








    Privacy Policy

    Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione. La tua iscrizione non sarà attiva finchè non verrà confermata