Settembre da Favola 2021
In caso di maltempo gli spettacoli verranno presentati all’interno dell’Auditorium.
Il 31 agosto e il 7 settembre in collaborazione con Federazione Provinciale Coldiretti Verona presentiamo due spettacoli di teatro per bambini e ragazzi.
Gli spettacoli si terranno presso il Mercato Coperto di Campagna Amica Verona (conosciuto anche come “Ex Macello”) (via Macello, 5a Verona). Alle ore 17.30. L’ingresso è gratuito previa prenotazione.
Il 31 agosto andrà in scena Il Principe felice, mentre il 7 settembre Il magico mondo di Teddy (lo spettacolo Suoni in rivolta precedentemente annunciato è stato sostituito per motivi di salute).
Saranno le “fake news” e le fantomatiche avventure del Barone di Münchhausen a inaugurare il 24 giugno La città dei ragazzi 2021.
Nel suggestivo parco di Forte Gisella (via Mantovana 117, Verona) presenteremo otto spettacoli di teatro a misura di bambino/a.
Un viaggio all’insegna del teatro d’autore, tra spettacoli di repertorio e debutti importanti, che ci accompagneranno fino al 12 agosto. Inizio degli spettacoli ore 21.00.
In collaborazione con: l’Estate Teatrale Veronese, il Comune di Verona, il Consorzio ZAI, Unicredit e AGSM.
Gli spettacoli si terranno nel pieno rispetto delle indicazioni in materia di contenimento da epidemia da Sars Cov 19.
Il numero di posti disponibili è limitato, si consiglia di acquistare il biglietto online.
Per chi acquista online 1 euro a biglietto di prevendita. Nel caso in cui dovessero entrare in vigore nuove indicazioni il programma potrebbe subire delle modifiche.
Si comunica che lo spettacolo I Tre Porcellini previsto in data 28 agosto è stato rinviato a domenica 29 agosto alle 16:30 causa maltempo.
Dal 17 luglio al 28 agosto presenteremo nel suggestivo Bosco Park di Bosco Chiesanuova quattro spettacoli di teatro per i ragazzi all’insegna del divertimento, della natura e del coraggio.
Scopri il programma!
In collaborazione con Bosco Park.
Riprenderanno a settembre i tour notturni di Natura da favola: presso il Parco del Pontoncello San Giovanni Lupatoto VR il 2 e 9 settembre alle 20:00 vi aspettiamo alla scoperta dei rapaci notturni e dei pipistrelli.
Leggi il programma e muniti di torce e scarponcini vi aspettiamo a San Giovanni Lupatoto con i racconti di Pino Costalunga e le guide esperte di Biosphaera.
Per accedere acquista online i biglietti per il tour dedicato ai pipistrelli e ai rapaci notturni. Oppure acquista il biglietto direttamente in loco.
Le iniziative sono inserite nell’ambito di San Giò Festival, manifestazione organizzata dal Comune di San Giovanni Lupatoto.
La rassegna presso l’Auditorium Vivaldi comincerà con il nuovo C’era due volte il Barone Lamberto, tratto da un racconto di Gianni Rodari con Pino Costalunga e le creazioni di Silvia Bonanni.
Quest’anno la stagione vede il ritorno degli spettacoli più amati dal pubblico come Il Principe Felice e Il mago di Oz. Mentre il 6 dicembre l’evento speciale “Buon Natale Babbo Natale” il musical che accenderà lo spirito natalizio in quel di Cassola. Non mancheranno le grandi ospitato con Il canto magico della foresta degli Artisti Associati Gorizia e L’albero delle storie, presentato da Noveteatro.
Garantiremo un servizio che rispetta le disposizioni governative in merito all’emergenza Coronavirus, osservando le norme sul distanziamento sociale, l’igienizzazione delle mani e la sanificazione dell’ambiente. Raccomandiamo l’utilizzo della mascherina.
Inoltre, scarica e compila il giorno dello spettacolo il modulo di autodichiarazione finalizzato alla eventuale necessità di tracciamento dei contatti, poi consegnalo in biglietteria, ci aiuterai così ad evitare code ed assembramenti prima dell’ingresso in sala. Grazie!
A causa di questa emergenza il calendario potrebbe subire variazioni.
Fondazione Aida dopo il lungo periodo di lockdown che ha cercato di mitigare con un’intensa attività social riapre i battenti con La città dei ragazzi, una rassegna dedicata alle famiglie, nel segno del teatro d’autore e nel rispetto delle disposizioni sanitarie in corso.Le proposte si inseriscono anche all’interno del festival Estate Teatrale Veronese.
Si terranno dal 2 luglio al 20 agosto alle ore 21.00 presso il cortile interno di Forte Gisella.
Nel rispetto delle norme sanitarie in corso è consigliata la prenotazione.