A cent'anni dalla nascita di Gianni Rodari, Fondazione Aida di Verona, The Bernstein School of Musical Theatre di Bologna e il Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento desiderano rendere omaggio al grande scrittore con un'opera musicali che entusiasmerà migliaia di famiglie.
Favole al Telefono è una “fiaba in musica” dedicata a tutta la famiglia che raccoglie alcune delle più celebri favole e filastrocche di Gianni Rodari inserendole all'interno di una trama completamente originale in grado di parlare ai bambini di oggi e a quelli di allora, che sono poi i genitori di oggi.
Le favole dove stanno?
Ce n'è una in ogni cosa:
La favola sta lì dentro
da tanto tempo, e non parla:
è una bella addormentata
e bisogna svegliarla.
Così cantava Lucia Mannucci, celebre voce femminile del leggendario “Quartetto Cetra”, in una poesia di Gianni Rodari dal titolo Le favole dove stanno? Ed è proprio ispirandosi al garbo e alla delicatezza del Quartetto Cetra e ai loro brani orecchiabili dai testi allegri e divertenti ma con arrangiamenti raffinati, che le favole torneranno a prendere vita sulla scena in un vero e proprio carosello musicale.
Ed ecco che finalmente rimettendo in funzione quei vecchi telefoni pieni di storie anche la fantasia e la poesia si potranno risvegliare.
Nuova stagione teatrale, nuova esperienza di teatro musicale. Dopo il grande successo dei musical delle stagioni precedenti quali “Il Magico Zecchino d’Oro”, “Buon Natale, Babbo Natale” e “Babbo Natale e la pozione delle 13 erbe”, Fondazione Aida propone al pubblico una favola musicale, intitolata “Favole al telefono” (in collaborazione con Centro Servizi Culturali Santa Chiara e BSMT- Bernstein School of Musical Theatre di Bologna), che raccoglie alcune delle più celebri fiabe e filastrocche di Gianni Rodari.
“Favole al telefono” si presenta come un spettacolo in musica dedicato a tutta la famiglia, grazie ad una originale trama che catturerà l’attenzione di grandi e piccini. Le storie di Gianni Rodari, infatti, esulano dal tempo e dallo spazio, conservando qualità particolari quali ironia, eleganza e freschezza.
E proprio questa nuova esperienza di teatro musicale vuole riportare a teatro “quella leggerezza e fantasia di alcune delle più belle favole di Gianni Rodari collocandole, però, all’interno di una storia originale con la capacità di parlare ai bambini di oggi utilizzando quel garbo e quella delicatezza che caratterizzava Rodari stesso”, spiega il regista Raffaele Latagliata.
Il debutto di “Favole al Telefono” è in programma domenica 16 dicembre presso l’Auditorium Santa Chiara (Trento); a seguire il musical farà tappa a Verona al Teatro Nuovo sabato 5 gennaio alle ore 16. Tappa anche a Milano al Teatro Manzoni il 30 gennaio ed 1-2 febbraio.